La televisione svizzera per l’Italia

I ‘Modena Paintings’ di Basquiat in mostra alla Beyeler

La sala della Fondazione Beyeler con le opere di Basquiat durante l ultima mostra dedicata all artista dalla Fondazione nel 2010
Una sala della Fondazione Beyeler con le opere di Basquiat durante l'ultima mostra dedicata dal museo renano all'artista nel 2010. Keystone / Georgios Kefalas

Tredici anni dopo l'ampia retrospettiva dedicata all'artista newyorchese Jean-Michel Basquiat, la Fondazione Beyeler di Riehen nel canton Basilea-Città presenta otto quadri di grande formato che Basquiat dipinse nel 1982 a Modena per un'esposizione voluta dal gallerista Emilio Mazzoli, alla fine mai realizzata. 

A distanza di oltre quarant’anni il museo renano riunisce per la prima volta questi importanti lavori, tra cui alcuni dei suoi quadri più celebri e preziosi, oggi custoditi in collezioni private statunitensi, asiatiche e svizzere.

“Singolarmente alcuni dipinti sono stati esibiti in mostre su Basquiat – commenta Sam Keller, direttore del museo – ma questa è finora la prima volta che figurano in un’esposizione, nel loro insieme, come inizialmente previsto dall’artista. Grazie alla pluriennale collaborazione con la famiglia e i collezionisti di Basquiat siamo riusciti a riunire tutte le opere e a ricomporre, così, un capitolo di storia dell’arte”. 

Tra i disegni in mostra si notano continui nessi e rimandi tematici e stilistici: tutte le opere sono dominate da una figura monumentale, spesso nera, che si staglia su uno sfondo a larghe pennellate espressivo-gestuali.

L’allestimento della mostra, curata da Keller e da Iris Hasler, ‘associate curator’ presso la Fondazione BeyelerCollegamento esterno, è in una grande sala del museo, integrata da un adiacente spazio multimediale immersivo in cui la genesi dei Modena Paintings è contestualizzata cronologicamente e i visitatori sono trasportati nel mondo dell’artista attraverso brevi filmati. 

La mostra “Basquiat. The Modena Paintings” è in programma dall’11 giugno al 27 agosto.
 

Attualità

imprese

Altri sviluppi

Record di nuove imprese in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.

Di più Record di nuove imprese in Svizzera
sacchetti di plastica.

Altri sviluppi

Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.

Di più Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
società

Altri sviluppi

Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.

Di più Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera
oro

Altri sviluppi

Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera, molte persone nel loro rapporto col denaro puntano su investimenti sicuri. Al posto di giocare in Borsa, mettono i soldi su conti risparmio, mostra uno studio.

Di più Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri
Palazzo federale.

Altri sviluppi

Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha autorizzato un'inchiesta presso il Servizio delle attività informative della Confederazione (l'intelligence elvetica) in merito alla presunta divulgazione di informazioni sensibili dalla sua divisione ciber alla Russia.

Di più Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili
fiume

Altri sviluppi

Grigioni, progetti contro valanghe, piene e cadute massi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il cantone ha autorizzato contributi per la realizzazione di tre progetti contro i pericoli naturali: lungo il Passo del Forno, in Val Fex in Alta Engadina e sulla linea ferroviaria fra Davos e Filisur.

Di più Grigioni, progetti contro valanghe, piene e cadute massi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR