La televisione svizzera per l’Italia

Handlettering: scrivere a mano torna di moda

penna viene immersa in boccetta d inchiostro. immagine controluce
Si tratta di una tecnica che va oltre la semplice calligrafia. Keystone / Bernat Armangue

In un'epoca di digitalizzazione estrema, la calligrafia torna ad appassionare chi vuole prendersi una pausa dalla tecnologia.

Tempo di feste è anche tempo di auguri. Le classiche cartoline sono spesso sostituite da auguri digitali, ma negli ultimi anni la scrittura a mano è tornata in voga grazie al “handletteringCollegamento esterno“, una tecnica simile alla calligrafia, ma con quel qualcosa in più.

Appassionate e appassionati non solo vogliono scrivere bene, ma vogliono farlo con gli strumenti giusti e la carta adatta. A questo scopo sono nati negozi specializzati che vendono tutto il necessario per soddisfare qualsiasi esigenza calligrafica.

Chi si dedica al handlettering lo fa anche per dimostrare alla persona che riceverà l’opera (perché spesso si tratta di vere e proprie piccole opere d’arte) di aver investito del tempo per creare qualcosa di personalizzato. 

Come spiega ai microfoni della Radiotelevisione svizzera la gerente di un negozio specializzato, si tratta di una tecnica “simile alla calligrafia, ma si usano pennarelli dalla punta arrotondata e si uniscono anche stili di pittura. Se si usano invece pennarelli con la punta a pennello si parla di brushlettering, un metodo più difficile che necessita più pratica”.

Contenuto esterno

Numerosi anche i corsi che si organizzano un po’ ovunque nella Confederazione e che attirano sempre più partecipanti.

Che questo passatempo sia di tendenza lo si nota anche nei grandi magazzini, che vi dedicano reparti sempre più estesi. “La richiesta di questi articoli è in continua crescita da più di dieci anni. All’inizio in modo più modesto, negli ultimi 5-6 anni invece l’aumento è stato più importante”, racconta il direttore di Manor Coira Mario Bosnjak.

Il trend – che sia handlettering o brushlettering – va controcorrente in un mondo sempre più digitale. Digitalizzazione che è probabilmente la causa di una sorta di ritorno alle origini. “Per un momento si è offline”, dice Irene Fäh, gerente del negozio Schönerschulen. “Non si deve controllare se la batteria è carica o se ci sono delle prese elettriche nelle vicinanze. Molte persone ci dicono che assomiglia alla meditazione, il tempo vola e aiuta a rilassarsi”.

Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione. Se avete domande o volete suggerire altre idee per i dibattiti, contattateci!

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR