Gran Premio svizzero di musica alla violoncellista Sol Gabetta
Premiati anche il compositore di musica corale Ivo Antognini e altri sei musicisti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/MaMi/Keystone-ATS
La violoncellista svizzerotedesca di origine argentina Sol Gabetta è stata insignita del Gran Premio svizzero di musica 2024, dotato di 100’000 franchi. Ricompensati altri sette musicisti, fra cui il compositore ticinese Ivo Antognini, e tre organizzazioni culturali.
Sol Gabetta è una delle violoncelliste più celebri e più apprezzate del momento, scrive l’Ufficio federale della cultura (UFC) in una nota odiernaCollegamento esterno.
Contenuto esterno
Fra i sette laureati dei Premi svizzeri di musica figurano, oltre al compositore di musica corale Ivo Antognoni, la violinista barocca Leila Schayegh, il sassofonista jazz Tapiwa Svosve, la cantante di jodel Simone Felber, il gruppo metal Zeal&Ardor e il poeta sonoro bernese Zimoun. La polistrumentista ginevrina Simone Aubert è l’unica romanda premiata quest’anno.
A tre attori culturali vanno i premi speciali di musica: il Museo e centro svizzero di strumenti musicali elettronici (smem) di Friburgo, il Lausanne Underground Film & Music Festival (LUFF) e l’etichetta discografica e il collettivo Somatic Rituals di Basilea.
Oltre 25’000 giovani viaggiano gratuitamente a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal primo gennaio, nel Canton Ginevra i giovani fino al compimento dei 25 anni possono circolare gratuitamente sull'insieme dei trasporti pubblici.
Ritrovato morto nel Varesotto lo svizzero scomparso in settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cadavere in avanzato stato di decomposizione di un uomo è stato trovato da una passante nella mattinata di oggi in un'area verde di via San Pietro a Luino (Varese).
Il divario tra generi è stato particolarmente forte alle votazioni federali del 24 novembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donne e uomini hanno votato in modo diverso su tutti e quattro gli oggetti sottoposti al giudizio popolare lo scorso 24 novembre: le prime li hanno bocciati, i secondi accolti.
“Sedia rotta” di Ginevra, la riparazione slitta in primavera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vandalizzata con una motosega il 13 dicembre da attiviste ucraine del movimento Femen, la scultura della "sedia rotta" sulla Place des Nations di Ginevra non sarà riparata prima della primavera.
Disoccupazione nel 2024 salita al 2,4%, ai massimi dal 2021
Questo contenuto è stato pubblicato al
Complice il rallentamento congiunturale la disoccupazione è salita in Svizzera nel 2024, attestandosi al 2,4% nella media annua, 0,4 punti in più dell'anno precedente e valore più alto dal 2021, quando era stato toccato il 3,0%.
Una tassa per chi va al pronto soccorso per casi minori? In Svizzera la proposta non convince nessuno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'iniziativa parlamentare chiede che i pazienti che si recano al pronto soccorso per casi minori vengano tassati o aumentino i loro contributi. Tuttavia, la proposta è stata respinta quasi all'unanimità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un cittadino svizzero è stato trovato morto giovedì nella prigione di Semnan, in Iran. Lo hanno reso noto le autorità locali, aggiungendo che l'uomo si sarebbe suicidato.
Swisscom: Moody’s abbassa rating dopo operazione Vodafone Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'agenzia di rating Moody's ha abbassato il giudizio su Swisscom, portandolo da "A1" a "A2", come già ventilato nel marzo scorso dopo l'annuncio della transazione relativa a Vodafone Italia.
Gli editori svizzeri vogliono difendere i contenuti giornalistici dall’IA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di fronte agli "attacchi dell'intelligenza artificiale", la piazza mediatica elvetica si deve difendere, ha dichiarato il presidente dell'associazione degli editori svizzerotedeschi.
Mondiali di sci 2027, a Crans-Montana regna ancora l’incertezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Crans-Montana (VS) non è ancora certa di poter ospitare i Mondiali di sci alpino del 2027. Rimangono infatti pendenti le opposizioni di quattro abitanti al cantiere previsto per sistemare la zona d'arrivo della pista "Nationale".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.