Sono loro che fanno tutto, tengono in piedi l’intero Paese sulle loro spalle lavorando giorno e notte: sono gli svizzero-tedeschi, in particolare gli zurighesi, che non si fermano mai, sempre indaffarati, anche in pausa, come rileva, una volta di più, Flurin Caviezel sulla Bahnofstrasse, la via principale di Zurigo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
I romanci sono i maestri delle sovvenzioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
C’è chi non ha dubbi: ogni casa, via, fontana, strada nei Grigioni ha goduto e gode di una sovvenzione da Berna. Nella Svizzera tedesca l’opinione è talmente diffusa che, come per Lisa Catena a Samedan, pare impossibile che non sia davvero così.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sarà che i Romandi sono da sempre grandi produttori di vino; ma poi lo vendono o se lo bevono tutto loro? Lisa Catena indaga con strumenti scientifici sofisticati quanto bevano i romandi a ogni ora del giorno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La parola più diffusa fra gli svizzeri tedeschi, se gli chiedi qualcosa, è «no». Lo pensano un po’ tutti gli svizzeri latini, specie i romandi. Frédéric Recrosio ne ha qualche riprova fra le vie di Berna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per molti italiani il Ticino è è un esempio per il rispetto del codice stradale. Ma il resto della Svizzera siamo dei pazzi che guidano male e non rispettano le regole.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.