La televisione svizzera per l’Italia

Gli archivi di Heidi inseriti nel Registro della Memoria del Mondo dell’UNESCO

indicazioni per la città di Heidi e la casa di Heidi
Heidi attira ancora molti turisti in Svizzera. Keystone / Gaetan Bally

Gli archivi di Johanna Spyri e del suo personaggio emblematico, la ragazzina Heidi, sono stati iscritti nel Registro internazionale della memoria del mondo dell'UNESCO. 

Secondo un comunicato stampaCollegamento esterno dell’Università di Zurigo, che ha presentato la domanda di iscrizione, questa decisione è un riconoscimento dell’importanza globale degli archivi, conservati nella cittâ sulle rive della Limmat. L’università ha dichiarato che “intende promuovere lo studio scientifico di queste collezioni”.

Heidi, la bambina nata dalla penna della scrittrice Johanna Spyri, fa parte del patrimonio culturale svizzero da oltre un secolo e ha lasciato un segno nell’arte e nella cultura popolare di tutto il mondo. A Zurigo le sono dedicate due collezioni: l’Archivio Johanna Spyri, gestito dall’Istituto Svizzero per la Gioventù e i Media (ISJM), associato all’Università di Zurigo, e il Progetto Heidi Heritage (Heidiseum), di cui l’Università di Zurigo è responsabile per la parte scientifica.

+ Un Heidi in versione trash mette sottosopra il cinema svizzero

I due archivi comprendono preziosi documenti originali dell’autrice, tra cui manoscritti inediti, lettere e illustrazioni dei romanzi di Heidi.

L’Archivio Johanna Spyri è stato istituito nel 1968 dalla Fondazione Johanna Spyri, che è anche responsabile dell’ISJM. Secondo il comunicato stampa, si tratta della collezione più completa al mondo delle opere della scrittrice zurighese.

L’archivio di Heidi conservato nell’Heidiseum include, fra le altre cose, traduzioni in più di 20 lingue, documenti editoriali, corrispondenze nonché le prime illustrazioni di Heidi risalenti al 1880. L’Heidiseum prevede di aprire uno spazio espositivo permanente a Zurigo “per presentare al pubblico, sulla base di questi documenti, gli oltre 140 anni di storia del romanzo e il suo straordinario impatto e successo”, si legge ancora nelle nota.

Il Registro Memoria del Mondo dell’UNESCO è stato fondato nel 1992 con lo scopo di “promuovere la tutela del patrimonio documentario”, prosegue la nota. Il programma in questione comprende un registro internazionale in cui vengono iscritti documenti con un valore straordinario. “Questi ultimi sono rilevanti sul piano globale in quanto contribuiscono alla preservazione delle identità culturali, plasmano la memoria collettiva e creano un ponte tra il passato e il futuro”, precisa la nota.
 

Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR