La televisione svizzera per l’Italia

Gli archivi di Heidi inseriti nel Registro della Memoria del Mondo dell’UNESCO

indicazioni per la città di Heidi e la casa di Heidi
Heidi attira ancora molti turisti in Svizzera. Keystone / Gaetan Bally

Gli archivi di Johanna Spyri e del suo personaggio emblematico, la ragazzina Heidi, sono stati iscritti nel Registro internazionale della memoria del mondo dell'UNESCO. 

Secondo un comunicato stampaCollegamento esterno dell’Università di Zurigo, che ha presentato la domanda di iscrizione, questa decisione è un riconoscimento dell’importanza globale degli archivi, conservati nella cittâ sulle rive della Limmat. L’università ha dichiarato che “intende promuovere lo studio scientifico di queste collezioni”.

Heidi, la bambina nata dalla penna della scrittrice Johanna Spyri, fa parte del patrimonio culturale svizzero da oltre un secolo e ha lasciato un segno nell’arte e nella cultura popolare di tutto il mondo. A Zurigo le sono dedicate due collezioni: l’Archivio Johanna Spyri, gestito dall’Istituto Svizzero per la Gioventù e i Media (ISJM), associato all’Università di Zurigo, e il Progetto Heidi Heritage (Heidiseum), di cui l’Università di Zurigo è responsabile per la parte scientifica.

+ Un Heidi in versione trash mette sottosopra il cinema svizzero

I due archivi comprendono preziosi documenti originali dell’autrice, tra cui manoscritti inediti, lettere e illustrazioni dei romanzi di Heidi.

L’Archivio Johanna Spyri è stato istituito nel 1968 dalla Fondazione Johanna Spyri, che è anche responsabile dell’ISJM. Secondo il comunicato stampa, si tratta della collezione più completa al mondo delle opere della scrittrice zurighese.

L’archivio di Heidi conservato nell’Heidiseum include, fra le altre cose, traduzioni in più di 20 lingue, documenti editoriali, corrispondenze nonché le prime illustrazioni di Heidi risalenti al 1880. L’Heidiseum prevede di aprire uno spazio espositivo permanente a Zurigo “per presentare al pubblico, sulla base di questi documenti, gli oltre 140 anni di storia del romanzo e il suo straordinario impatto e successo”, si legge ancora nelle nota.

Il Registro Memoria del Mondo dell’UNESCO è stato fondato nel 1992 con lo scopo di “promuovere la tutela del patrimonio documentario”, prosegue la nota. Il programma in questione comprende un registro internazionale in cui vengono iscritti documenti con un valore straordinario. “Questi ultimi sono rilevanti sul piano globale in quanto contribuiscono alla preservazione delle identità culturali, plasmano la memoria collettiva e creano un ponte tra il passato e il futuro”, precisa la nota.
 

Attualità

uomo di spalle indica un dettaglio del dipinto della batatglia di morat

Altri sviluppi

La Battaglia di Morat come non l’avete mai vissuta

Questo contenuto è stato pubblicato al In occasione dell’anniversario della Battaglia di Morat del 22 giugno 1476, il Politecnico federale di Losanna (EPFL) ha lanciato domenica un sito internet che offre al grande pubblico un’esperienza immersiva del celebre panorama.

Di più La Battaglia di Morat come non l’avete mai vissuta
montagna innevata

Altri sviluppi

Sono morte 21 persone a causa delle valanghe lo scorso inverno

Questo contenuto è stato pubblicato al Durante la stagione invernale 2024/2025 sulle montagne svizzere hanno perso la vita 21 persone a causa delle valanghe. Più della metà dei decessi (11) si sono registrati solo nel mese di maggio, caratterizzato da condizioni climatiche eccezionali.

Di più Sono morte 21 persone a causa delle valanghe lo scorso inverno
ignazio cassis

Altri sviluppi

La Svizzera è preoccupata per l’escalation in Medio Oriente

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera è "profondamente preoccupata" per l'escalation in Medio Oriente e il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha invitato tutte le parti coinvolte a esercitare la "massima moderazione".

Di più La Svizzera è preoccupata per l’escalation in Medio Oriente
Il villaggio di Brienz

Altri sviluppi

Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana

Questo contenuto è stato pubblicato al Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.

Di più Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
L'entrata dell'ambasciata svizzera a Teheran.

Altri sviluppi

La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.

Di più La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran
Il Palazzo dell'ONU a Ginevra.

Altri sviluppi

La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".

Di più La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Un momento della conferenza stampa.

Altri sviluppi

Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.

Di più Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR