Un errore di misurazione sarebbe all'origine del bisticcio burocratico. A seguito della segnalazione di un cittadino, il sindaco di uno dei sei Comuni si è attivato con le autorità di Roma e Berna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera-it/tins
Quando si dice, questione di metri. In questo caso, poche migliaia che però possono fare una notevole differenza per lavoratori e lavoratrici, e anche per le finanze dei loro luoghi di residenza. La curiosa storia riguarda sei Comuni della Brianza. Misinto, Lazzate, Cogliate, Barlassina, Lentate sul Seveso e Meda si troverebbero entro i 20 chilometri di distanza dalla frontiera svizzera. Ergo, sarebbero frontalieri e avrebbero quindi diritto ai ristorni fiscali.
La vicenda è partita dalla segnalazione di un cittadino, che ha sollecitato il sindaco di Misinto, Matteo Piuri, a occuparsi della questione. Piuri ha dunque contattato l’Istituto geografico militare di Firenze, che per statuto si occupa delle ufficiali misurazioni del territorio. Dai rilievi è emerso che la distanza fra Misinto e la località svizzera di Pedrinate è di 17’088 metri – meno, dunque, dei 20’000 richiesti per considerare una località “frontaliera”.
Come riportato dalla testata Il notiziarioCollegamento esterno anche un settimo Comune della zona, Ceriano Laghetto, potrebbe essere interessato dalla rivelazione. Se la procedura andrà a buon fine, ci saranno vantaggi fiscali per lavoratori e lavoratrici della zona che prestino la loro opera nella Confederazione, e anche i Comuni otterrebbero cifre interessanti dalla Svizzera. A Il notiziario, il sindaco di Misinto ha detto: “Abbiamo già scritto al Ministero dell’Economia e delle Finanze e alle Agenzie delle Entrate, regionale e nazionale e assicuro che farò il possibile per perseguire quella che ritengo una questione di equità”.
Al quotidiano Il Giorno, che si è occupato pochi giorni fa della vicendaCollegamento esterno, Piuro ha spiegato: “Da una verifica fatta dai nostri uffici, il comune confinante di Rovellasca, poco più grande di Misinto, incassa ogni anno dai frontalieri quasi 200mila euro”. Precisando che è presto per ‘cantar vittoria’: “Sono convinto che sarà un percorso complicato, che purtroppo ogni cittadino dovrà avviare anche per proprio conto, in aggiunta a quanto sta già facendo il Comune”.
Il Giorno Collegamento esternoha anche intervistato il cittadino di MisintoCollegamento esterno da cui è partita la procedura. Si tratta di un lavoratore che ogni giorno si reca in fabbrica in Canton Ticino e a sera torna a casa, in Lombardia. È arrabbiato, e spiega: “Almeno gli ultimi 5 anni di tasse pagate ingiustamente dovranno risarcirmele, ho già chiesto al mio commercialista di presentare le istanze, anche se resta la rabbia per il trattamento ingiusto che ho subito”. Per il momento, questo lavoratore a cavallo dei due Paesi desidera restare anonimo, ma ha già fatto i conti: avrebbe in 20 anni perso attorno ai 150’000 euro di benefici fiscali cui avrebbe avuto diritto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati segnalati all'Ufficio federale della cibersicurezza (UFCS) quasi 63'000 ciberincidenti in Svizzera, in progressione di poco più di 13'500 rispetto all'anno precedente.
Le giornaliste e i giornalisti svizzeri sentono la pressione dell’economia
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giornalisti svizzeri continuano a prendere molto sul serio il loro ruolo nella società, ma la pressione dell'economia sta rendendo sempre più difficile l'adempimento di questo compito. È quanto emerge dall'ultimo Barometro dei giornalisti dell'area tedescofona.
È stata la migliore stagione invernale degli ultimi 15 anni nei Grigioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso inverno, gli impianti di risalita retici sono riusciti a incrementare il fatturato dei trasporti di oltre il 20%: il numero di ospiti è aumentato di oltre il 13%, facendo registrare la migliore stagione degli ultimi 15 anni, si legge in un comunicato stampa.
Credit Suisse pagherà 511 milioni: “Nascose conti USA offshore”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Credit Suisse Services AG si è dichiarata colpevole ieri e ha accettato di pagare 511 milioni di dollari per aver nascosto oltre 4 miliardi di dollari alle autorità fiscali statunitensi in conti offshore: lo ha reso noto il Dipartimento di Giustizia Usa.
Swiss cancella i voli da e per Tel Aviv fino a domenica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swiss cancella i voli da e per Tel Aviv fino a domenica prossima. Il motivo è l'attuale situazione in Medio Oriente. Ieri le milizie Houthi in Yemen hanno colpito per la prima volta l'area intorno all'aeroporto internazionale Ben Gurion con un attacco missilistico.
Ignazio Cassis ha incontrato a Berna il ministro degli Esteri ungherese Szijjártó
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato lunedì il ministro degli esteri ungherese Péter Szijjártó, in visita ufficiale di lavoro a Berna, con il quale ha discusso delle relazioni bilaterali, della politica europea e delle attuali questioni geopolitiche.
Il “seviziatore di bambini” René Osterwalder è morto in carcere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il criminale René Osterwalder, tristemente noto come "seviziatore di bambini", è morto nel carcere Pöschwies di Regensdorf (ZH) all'età di 71 anni. Si è tolto la vita con l'aiuto di un'organizzazione di assistenza al suicidio.
Consiglio Nazionale: “Sberle e sculacciate vanno bandite dall’educazione dei figli”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sberle, sculacciate, minacce e umiliazioni non dovrebbero più far fare dell'armamentario educativo dei genitori.
I cacciatori grigionesi ancora coinvolti nell’abbattimento dei lupi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei Grigioni i cacciatori saranno nuovamente autorizzati ad abbattere lupi. È quanto ha dichiarato il Governo in risposta all'UDC, in seguito ad una richiesta in questo senso del suo gruppo parlamentare.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ecco cosa cambia tra vecchi e nuovi frontalieri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per conoscere le nuove regole abbiamo chiesto l’aiuto a Kathrin Egli Arginelli, vicedirettrice della Divisione delle contribuzioni del Canton Ticino.
Telelavoro per i frontalieri, l’Italia ufficialmente tentenna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro per i frontalieri sarà presto fuorilegge. Non tutto è perso. Dietro le quinte si starebbe lavorando a una soluzione definitiva.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.