La televisione svizzera per l’Italia

Frontalierato, sei località della provincia di Monza rivendicano lo statuto

Cartello frontalieri a Chiasso.
Essere riconosciuti come Comuni frontalieri cambia lo statuto fiscale di lavoratori e lavoratrici. © Keystone / Gaetan Bally

Un errore di misurazione sarebbe all'origine del bisticcio burocratico. A seguito della segnalazione di un cittadino, il sindaco di uno dei sei Comuni si è attivato con le autorità di Roma e Berna.

Quando si dice, questione di metri. In questo caso, poche migliaia che però possono fare una notevole differenza per lavoratori e lavoratrici, e anche per le finanze dei loro luoghi di residenza. La curiosa storia riguarda sei Comuni della Brianza. Misinto, Lazzate, Cogliate, Barlassina, Lentate sul Seveso e Meda si troverebbero entro i 20 chilometri di distanza dalla frontiera svizzera. Ergo, sarebbero frontalieri e avrebbero quindi diritto ai ristorni fiscali.

La vicenda è partita dalla segnalazione di un cittadino, che ha sollecitato il sindaco di Misinto, Matteo Piuri, a occuparsi della questione. Piuri ha dunque contattato l’Istituto geografico militare di Firenze, che per statuto si occupa delle ufficiali misurazioni del territorio. Dai rilievi è emerso che la distanza fra Misinto e la località svizzera di Pedrinate è di 17’088 metri – meno, dunque, dei 20’000 richiesti per considerare una località “frontaliera”.

Come riportato dalla testata Il notiziarioCollegamento esterno anche un settimo Comune della zona, Ceriano Laghetto, potrebbe essere interessato dalla rivelazione. Se la procedura andrà a buon fine, ci saranno vantaggi fiscali per lavoratori e lavoratrici della zona che prestino la loro opera nella Confederazione, e anche i Comuni otterrebbero cifre interessanti dalla Svizzera. A Il notiziario, il sindaco di Misinto ha detto: “Abbiamo già scritto al Ministero dell’Economia e delle Finanze e alle Agenzie delle Entrate, regionale e nazionale e assicuro che farò il possibile per perseguire quella che ritengo una questione di equità”.

Al quotidiano Il Giorno, che si è occupato pochi giorni fa della vicendaCollegamento esterno, Piuro ha spiegato: “Da una verifica fatta dai nostri uffici, il comune confinante di Rovellasca, poco più grande di Misinto, incassa ogni anno dai frontalieri quasi 200mila euro”. Precisando che è presto per ‘cantar vittoria’: “Sono convinto che sarà un percorso complicato, che purtroppo ogni cittadino dovrà avviare anche per proprio conto, in aggiunta a quanto sta già facendo il Comune”.

Il Giorno Collegamento esternoha anche intervistato il cittadino di MisintoCollegamento esterno da cui è partita la procedura. Si tratta di un lavoratore che ogni giorno si reca in fabbrica in Canton Ticino e a sera torna a casa, in Lombardia. È arrabbiato, e spiega: “Almeno gli ultimi 5 anni di tasse pagate ingiustamente dovranno risarcirmele, ho già chiesto al mio commercialista di presentare le istanze, anche se resta la rabbia per il trattamento ingiusto che ho subito”. Per il momento, questo lavoratore a cavallo dei due Paesi desidera restare anonimo, ma ha già fatto i conti: avrebbe in 20 anni perso attorno ai 150’000 euro di benefici fiscali cui avrebbe avuto diritto.

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR