Un errore di misurazione sarebbe all'origine del bisticcio burocratico. A seguito della segnalazione di un cittadino, il sindaco di uno dei sei Comuni si è attivato con le autorità di Roma e Berna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera-it/tins
Quando si dice, questione di metri. In questo caso, poche migliaia che però possono fare una notevole differenza per lavoratori e lavoratrici, e anche per le finanze dei loro luoghi di residenza. La curiosa storia riguarda sei Comuni della Brianza. Misinto, Lazzate, Cogliate, Barlassina, Lentate sul Seveso e Meda si troverebbero entro i 20 chilometri di distanza dalla frontiera svizzera. Ergo, sarebbero frontalieri e avrebbero quindi diritto ai ristorni fiscali.
La vicenda è partita dalla segnalazione di un cittadino, che ha sollecitato il sindaco di Misinto, Matteo Piuri, a occuparsi della questione. Piuri ha dunque contattato l’Istituto geografico militare di Firenze, che per statuto si occupa delle ufficiali misurazioni del territorio. Dai rilievi è emerso che la distanza fra Misinto e la località svizzera di Pedrinate è di 17’088 metri – meno, dunque, dei 20’000 richiesti per considerare una località “frontaliera”.
Come riportato dalla testata Il notiziarioCollegamento esterno anche un settimo Comune della zona, Ceriano Laghetto, potrebbe essere interessato dalla rivelazione. Se la procedura andrà a buon fine, ci saranno vantaggi fiscali per lavoratori e lavoratrici della zona che prestino la loro opera nella Confederazione, e anche i Comuni otterrebbero cifre interessanti dalla Svizzera. A Il notiziario, il sindaco di Misinto ha detto: “Abbiamo già scritto al Ministero dell’Economia e delle Finanze e alle Agenzie delle Entrate, regionale e nazionale e assicuro che farò il possibile per perseguire quella che ritengo una questione di equità”.
Al quotidiano Il Giorno, che si è occupato pochi giorni fa della vicendaCollegamento esterno, Piuro ha spiegato: “Da una verifica fatta dai nostri uffici, il comune confinante di Rovellasca, poco più grande di Misinto, incassa ogni anno dai frontalieri quasi 200mila euro”. Precisando che è presto per ‘cantar vittoria’: “Sono convinto che sarà un percorso complicato, che purtroppo ogni cittadino dovrà avviare anche per proprio conto, in aggiunta a quanto sta già facendo il Comune”.
Il Giorno Collegamento esternoha anche intervistato il cittadino di MisintoCollegamento esterno da cui è partita la procedura. Si tratta di un lavoratore che ogni giorno si reca in fabbrica in Canton Ticino e a sera torna a casa, in Lombardia. È arrabbiato, e spiega: “Almeno gli ultimi 5 anni di tasse pagate ingiustamente dovranno risarcirmele, ho già chiesto al mio commercialista di presentare le istanze, anche se resta la rabbia per il trattamento ingiusto che ho subito”. Per il momento, questo lavoratore a cavallo dei due Paesi desidera restare anonimo, ma ha già fatto i conti: avrebbe in 20 anni perso attorno ai 150’000 euro di benefici fiscali cui avrebbe avuto diritto.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel fine settimana circa 1'200 persone hanno visitato il palazzo di giustizia di Mon Repos a Losanna: giudici e collaboratori erano a disposizione del pubblico per rispondere alle domande.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 16enne Cla Meier ha vinto l'edizione di quest'anno dello "Knabenschiessen", la tradizionale gara di tiro degli adolescenti zurighesi.
Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ha coniata Swissmint, la prima sarà disponibile dal 18 settembre sul negozio online della Zecca federale, annuncia questa in un comunicato odierno, ed è dedicata ai "Pionieri dell'aviazione svizzera".
Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colosso cinese del commercio online Temu apre anche in Svizzera un canale di vendita secondo il modello "Local-to-Local".
Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso i quadri dirigenti delle grandi imprese svizzere hanno guadagnato 143 volte più dei loro impiegati meno remunerati.
Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari
Questo contenuto è stato pubblicato al
I 228 chilometri di binari dovranno essere sostituiti prima del previsto. I lavori dovrebbero svolgersi tra il 2032 e il 2034. Non è prevista un'interruzione totale della linea.
Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'animale, che era in condizioni di salute preoccupanti e faticava ad abituarsi alla vita selvaggia, aveva dato una zampata a una passante.
Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
Questo contenuto è stato pubblicato al
La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.
Studenti stranieri all’ETHZ, nessun calo nelle iscrizioni nonostante l’aumento delle tasse
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'aumento delle tasse universitarie presso il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) per le studentesse e gli studenti stranieri non ha finora comportato alcun calo nel numero d'iscrizioni.
Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ecco cosa cambia tra vecchi e nuovi frontalieri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per conoscere le nuove regole abbiamo chiesto l’aiuto a Kathrin Egli Arginelli, vicedirettrice della Divisione delle contribuzioni del Canton Ticino.
Telelavoro per i frontalieri, l’Italia ufficialmente tentenna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro per i frontalieri sarà presto fuorilegge. Non tutto è perso. Dietro le quinte si starebbe lavorando a una soluzione definitiva.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.