La televisione svizzera per l’Italia

Fratelli d’Italia, cosa è rimasto del passato neofascista?

giorgia meloni davanti al logo di fratelli d italia
Il 25 settembre, Fratelli d'Italia ha buone chance di diventare il primo partito in Italia. Keystone / Angelo Carconi

Il partito di Giorgia Meloni veleggia attorno al 25% delle intenzioni di voto e la sua leader ha buone probabilità per diventare la prossima presidente del Consiglio. Ma che ne è dell'eredità neofascista di Fratelli d'Italia? La Radiotelevisione svizzera lo ha chiesto a Giuseppe Parlato, storico e presidente della Fondazione Renzo De Felice.

Se in Italia si votasse oggi, Fratelli d’Italia (Fdi) si attesterebbe al 24,3% dei consensi, seguita da Partito democratico + Articolo 1 con 23,5% e Lega con 14,3%. Il Movimento 5 Stelle (M5s) raggiungerebbe l’11.1% continuando a perdere consenso, mentre Forza Italia (Fi) conserverebbe (senza troppe oscillazioni) una fetta di elettorato pari al 7,3%. La nuova alleanza Azione + Italia dei Valori viene fotografata al 4,9%. Sotto al 2% invece tutti gli altri partiti.

Sono le cifre dell’ultimo sondaggio di Termometro politico pubblicato lunedì e per il quale sono state intervistate 4’900 persone in tutta la Penisola.

Nel giorno in cui si chiudono le liste in vista delle elezioni del 25 settembre, il partito guidato da Giorgia Meloni si conferma quindi ancora una volta come la forza trainante del centro-destra. La leader del partito che si ispira dall’esperienza di Alleanza Nazionale e del suo predecessore, il Movimento Sociale Italiano, ha insomma grandi chance di diventare la prima donna ad occupare la carica di presidente del Consiglio.

La conquista del potere da parte di un partito che sostiene posizioni di destra ed estrema destra suscita però non pochi timori. Ma che ne è veramente dell’eredità neofascista di Fratelli d’Italia? “Le famiglie politiche quando durano, durano perché si trasformano”, analizza nel servizio lo storico Giuseppe Parlato.

Contenuto esterno


I più discussi

Attualità

volontari e volontarie si occupano di fare attraversare la strada a rane e rospi in tutta sicurezza

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Due persone su tre in Svizzera fanno volontariato

Questo contenuto è stato pubblicato al Due terzi della popolazione svizzera si dedica a varie forme di volontariato. Secondo uno studio, gli uomini sono più spesso coinvolti in associazioni o ricoprono posizioni ufficiali, mentre le donne rappresentano la maggioranza di coloro che svolgono attività di assistenza.

Di più Due persone su tre in Svizzera fanno volontariato
la consigliera di stato zurighese Natalie Rickli,

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ministri svizzeri sui social: poca politica, molta prudenza

Questo contenuto è stato pubblicato al Una ristretta base di follower e post neutri, oltre che poco frequenti. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio pubblicato da ricercatori dell'Università di Losanna (UNIL) sull'utilizzo dei social media da parte dei consiglieri di Stato.

Di più Ministri svizzeri sui social: poca politica, molta prudenza
agenti della polizia cantonale vodese

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Losanna, cassonetti in fiamme e colpi di mortaio sulla polizia

Questo contenuto è stato pubblicato al Un raduno di un centinaio di giovani è degenerato domenica sera a Losanna, con lanci di mortaio contro la polizia, cassonetti in fiamme e un autobus dei trasporti pubblici TL danneggiato. La calma è tornata poco dopo la mezzanotte.

Di più Losanna, cassonetti in fiamme e colpi di mortaio sulla polizia
ascona

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”

Questo contenuto è stato pubblicato al Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".

Di più Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
JP morgan

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).

Di più Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
carestia gaza

Altri sviluppi

Qui Mondo

A Gaza è carestia, lo dice l’ONU

Questo contenuto è stato pubblicato al A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.

Di più A Gaza è carestia, lo dice l’ONU
zucchero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028

Questo contenuto è stato pubblicato al Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.

Di più Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
centrale nucleare di Gösgen

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.

Di più La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR