La televisione svizzera per l’Italia

Fratelli d’Italia, cosa è rimasto del passato neofascista?

giorgia meloni davanti al logo di fratelli d italia
Il 25 settembre, Fratelli d'Italia ha buone chance di diventare il primo partito in Italia. Keystone / Angelo Carconi

Il partito di Giorgia Meloni veleggia attorno al 25% delle intenzioni di voto e la sua leader ha buone probabilità per diventare la prossima presidente del Consiglio. Ma che ne è dell'eredità neofascista di Fratelli d'Italia? La Radiotelevisione svizzera lo ha chiesto a Giuseppe Parlato, storico e presidente della Fondazione Renzo De Felice.

Se in Italia si votasse oggi, Fratelli d’Italia (Fdi) si attesterebbe al 24,3% dei consensi, seguita da Partito democratico + Articolo 1 con 23,5% e Lega con 14,3%. Il Movimento 5 Stelle (M5s) raggiungerebbe l’11.1% continuando a perdere consenso, mentre Forza Italia (Fi) conserverebbe (senza troppe oscillazioni) una fetta di elettorato pari al 7,3%. La nuova alleanza Azione + Italia dei Valori viene fotografata al 4,9%. Sotto al 2% invece tutti gli altri partiti.

Sono le cifre dell’ultimo sondaggio di Termometro politico pubblicato lunedì e per il quale sono state intervistate 4’900 persone in tutta la Penisola.

Nel giorno in cui si chiudono le liste in vista delle elezioni del 25 settembre, il partito guidato da Giorgia Meloni si conferma quindi ancora una volta come la forza trainante del centro-destra. La leader del partito che si ispira dall’esperienza di Alleanza Nazionale e del suo predecessore, il Movimento Sociale Italiano, ha insomma grandi chance di diventare la prima donna ad occupare la carica di presidente del Consiglio.

La conquista del potere da parte di un partito che sostiene posizioni di destra ed estrema destra suscita però non pochi timori. Ma che ne è veramente dell’eredità neofascista di Fratelli d’Italia? “Le famiglie politiche quando durano, durano perché si trasformano”, analizza nel servizio lo storico Giuseppe Parlato.

Contenuto esterno


Attualità

Pollo vegano

Altri sviluppi

No a nomi animali per prodotti sostitutivi della carne

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Tribunale federale (TF) ha accolto il ricorso della Confederazione contro l'uso di denominazioni come planted chicken (letteralmente pollo piantato) per prodotti vegani sostitutivi della carne.

Di più No a nomi animali per prodotti sostitutivi della carne
mare

Altri sviluppi

Pensione, rendita o capitale? I più pensano a entrambi

Questo contenuto è stato pubblicato al Rendita o prelievo in capitale per gli averi accumulati nel secondo pilastro? È la domanda che tutti prima o poi si pongono con l'avvicinarsi del pensionamento.

Di più Pensione, rendita o capitale? I più pensano a entrambi
case

Altri sviluppi

Comprare casa in Svizzera costa sempre di più, +4% in un anno

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel primo trimestre il costo di un alloggio in proprietà è salito dello 0,7% rispetto ai tre mesi precedenti, mentre su base annua la progressione è del 4,1%.

Di più Comprare casa in Svizzera costa sempre di più, +4% in un anno
danza

Altri sviluppi

Torna la Festa danzante 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al La 20esima edizione si terrà dal 14 al 18 maggio in tutta la Svizzera. Dopo un anno di pausa dovuto al calo delle risorse finanziarie e logistiche, l'evento tornerà ad animare anche cinque località ticinesi.

Di più Torna la Festa danzante 2025
giornali

Altri sviluppi

Libertà di stampa, la Svizzera è nona al mondo

Questo contenuto è stato pubblicato al Fragilità economica dei media e lacune legislative impediscono di issarsi tra i paesi più virtuosi, rivela Reporter senta frontiere.

Di più Libertà di stampa, la Svizzera è nona al mondo
Coira

Altri sviluppi

Locali aperti un’ora in più per ravvivare il cuore di Coira

Questo contenuto è stato pubblicato al Quest'estate la città di Coira darà il via al progetto pilota denominato "notti mediterranee". Bar e ristoranti nel centro storico potranno richiedere delle licenze individuali per prolungare gli orari di apertura serali durante i finesettimana.

Di più Locali aperti un’ora in più per ravvivare il cuore di Coira
Zurigo

Altri sviluppi

A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro

Questo contenuto è stato pubblicato al Migliaia di manifestanti - quattordicimila secondo gli organizzatori - si sono riuniti a Zurigo per celebrare la Festa del lavoro. Il corteo ufficiale, partito dall'Helvetiaplatz, si è svolto sotto il motto "Insieme contro la guerra e il fascismo".

Di più A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR