Ferrari F1 di Lauda taroccata sequestrata al confine
A prima vista difficile rendersi conto che è una versione taroccata.
Guardia di finanza
La Guardia di finanza di Ponte Chiasso ha scoperto durante un normale controllo una replica, non autorizzata, di una Ferrari Formula 1 guidata dal pilota austriaco negli anni '70.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mar con Ansa
A vederla sulle foto diramate dalla Guardia di finanza si ha l’impressione di fare un salto indietro nel tempo, quando Niki Lauda faceva sognare i tifosi della ‘rossa’.
Il controllo effettuato dai finanzieri ha però permesso di appurare che quella trasportata su un automezzo diretto verso la Svizzera era nulla di più che una versione taroccata del bolide pilotato dal pilota austriaco.
L’accertamento è scattato in quanto la descrizione della merce contenuta nei documenti doganali di scorta del trasporto parlavano di “modello show car in vetroresina”. Ciò ha fatto sorgere il sospetto di una possibile violazione della normativa in materia di contraffazione.
Stando a quanto riportato dal sito Ticinonline, il motore della F1 sequestrata a Ponte Chiasso era elettrico.
Guardia di finanza
Infatti, i militari hanno accertato che il carico era costituito da un simulatore con caratteristiche del tutto similari a quelle di una Ferrari originale e, in particolare, è stata rilevata la presenza della scritta “Ferrari” all’interno del contagiri posizionato sul cruscotto, in violazione del marchio comunitario figurativo “Ferrari”.
Pertanto, si è proceduto alla denuncia dell’esportatore per contraffazione e vendita di prodotti industriali con segni falsi e al sequestro della replica della monoposto.
SSR, i dipartimenti sport e fiction verranno condotti a livello nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per far fronte alla forte pressione a cui è sottoposta, la SSR ha deciso di accorpare a livello nazionale le redazioni sportive e i dipartimenti fiction.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.
Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.
Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.
Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, molte persone nel loro rapporto col denaro puntano su investimenti sicuri. Al posto di giocare in Borsa, mettono i soldi su conti risparmio, mostra uno studio.
La centrale nucleare di Beznau a mezza potenza per non riscaldare il fiume Aare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per raffreddare i suoi reattori, la centrale argoviese di Beznau preleva acqua dall'Aare la quale, dopo il processo di raffreddamento, viene reimmessa nel fiume.
Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha autorizzato un'inchiesta presso il Servizio delle attività informative della Confederazione (l'intelligence elvetica) in merito alla presunta divulgazione di informazioni sensibili dalla sua divisione ciber alla Russia.
La procedura di reclutamento al servizio militare va migliorata
Questo contenuto è stato pubblicato al
È la conclusione alla quale è giunta la Commissione della gestione del Consiglio nazionale, che invita ora il Governo a prendere provvedimenti.
Grigioni, progetti contro valanghe, piene e cadute massi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cantone ha autorizzato contributi per la realizzazione di tre progetti contro i pericoli naturali: lungo il Passo del Forno, in Val Fex in Alta Engadina e sulla linea ferroviaria fra Davos e Filisur.
Maglia autografata della Nazionale femminile venduta per quasi 4’000 franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una maglia autografata della nazionale di calcio femminile svizzera è stata venduta all'asta per 3'921 franchi. La presidente della Confederazione Keller-Sutter avrebbe dovuto regalarla a Papa Francesco.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Rottami radioattivi bloccati alla dogana di Ponte Chiasso
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un carico di rottami metallici "che presentava livelli anomali di radioattività" è stato scoperto dai doganieri italiani a Ponte Chiasso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cani addestrati sono un'efficace arma a disposizione delle guardie che presidiano i valichi di confine. A Chiasso-Brogedo ci pensa Kratos.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Frontiera è spesso sinonimo di contrabbando. Un fenomeno che ha marcato le regioni a cavallo tra Italia e Svizzera e di cui ripercorriamo la storia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.