Ferrari F1 di Lauda taroccata sequestrata al confine
A prima vista difficile rendersi conto che è una versione taroccata.
Guardia di finanza
La Guardia di finanza di Ponte Chiasso ha scoperto durante un normale controllo una replica, non autorizzata, di una Ferrari Formula 1 guidata dal pilota austriaco negli anni '70.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mar con Ansa
A vederla sulle foto diramate dalla Guardia di finanza si ha l’impressione di fare un salto indietro nel tempo, quando Niki Lauda faceva sognare i tifosi della ‘rossa’.
Il controllo effettuato dai finanzieri ha però permesso di appurare che quella trasportata su un automezzo diretto verso la Svizzera era nulla di più che una versione taroccata del bolide pilotato dal pilota austriaco.
L’accertamento è scattato in quanto la descrizione della merce contenuta nei documenti doganali di scorta del trasporto parlavano di “modello show car in vetroresina”. Ciò ha fatto sorgere il sospetto di una possibile violazione della normativa in materia di contraffazione.
Stando a quanto riportato dal sito Ticinonline, il motore della F1 sequestrata a Ponte Chiasso era elettrico.
Guardia di finanza
Infatti, i militari hanno accertato che il carico era costituito da un simulatore con caratteristiche del tutto similari a quelle di una Ferrari originale e, in particolare, è stata rilevata la presenza della scritta “Ferrari” all’interno del contagiri posizionato sul cruscotto, in violazione del marchio comunitario figurativo “Ferrari”.
Pertanto, si è proceduto alla denuncia dell’esportatore per contraffazione e vendita di prodotti industriali con segni falsi e al sequestro della replica della monoposto.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Rottami radioattivi bloccati alla dogana di Ponte Chiasso
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un carico di rottami metallici "che presentava livelli anomali di radioattività" è stato scoperto dai doganieri italiani a Ponte Chiasso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cani addestrati sono un'efficace arma a disposizione delle guardie che presidiano i valichi di confine. A Chiasso-Brogedo ci pensa Kratos.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Frontiera è spesso sinonimo di contrabbando. Un fenomeno che ha marcato le regioni a cavallo tra Italia e Svizzera e di cui ripercorriamo la storia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.