La televisione svizzera per l’Italia

Ferrari F1 di Lauda taroccata sequestrata al confine

auto di formula 1
A prima vista difficile rendersi conto che è una versione taroccata. Guardia di finanza

La Guardia di finanza di Ponte Chiasso ha scoperto durante un normale controllo una replica, non autorizzata, di una Ferrari Formula 1 guidata dal pilota austriaco negli anni '70.

A vederla sulle foto diramate dalla Guardia di finanza si ha l’impressione di fare un salto indietro nel tempo, quando Niki Lauda faceva sognare i tifosi della ‘rossa’.

Il controllo effettuato dai finanzieri ha però permesso di appurare che quella trasportata su un automezzo diretto verso la Svizzera era nulla di più che una versione taroccata del bolide pilotato dal pilota austriaco.

L’accertamento è scattato in quanto la descrizione della merce contenuta nei documenti doganali di scorta del trasporto parlavano di “modello show car in vetroresina”. Ciò ha fatto sorgere il sospetto di una possibile violazione della normativa in materia di contraffazione.

finanzieri a fianco di un auto di formula 1
Stando a quanto riportato dal sito Ticinonline, il motore della F1 sequestrata a Ponte Chiasso era elettrico. Guardia di finanza

Infatti, i militari hanno accertato che il carico era costituito da un simulatore con caratteristiche del tutto similari a quelle di una Ferrari originale e, in particolare, è stata rilevata la presenza della scritta “Ferrari” all’interno del contagiri posizionato sul cruscotto, in violazione del marchio comunitario figurativo “Ferrari”.

Pertanto, si è proceduto alla denuncia dell’esportatore per contraffazione e vendita di prodotti industriali con segni falsi e al sequestro della replica della monoposto.

Attualità

imprese

Altri sviluppi

Record di nuove imprese in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.

Di più Record di nuove imprese in Svizzera
sacchetti di plastica.

Altri sviluppi

Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.

Di più Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
società

Altri sviluppi

Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.

Di più Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera
oro

Altri sviluppi

Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera, molte persone nel loro rapporto col denaro puntano su investimenti sicuri. Al posto di giocare in Borsa, mettono i soldi su conti risparmio, mostra uno studio.

Di più Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri
Palazzo federale.

Altri sviluppi

Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha autorizzato un'inchiesta presso il Servizio delle attività informative della Confederazione (l'intelligence elvetica) in merito alla presunta divulgazione di informazioni sensibili dalla sua divisione ciber alla Russia.

Di più Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili
fiume

Altri sviluppi

Grigioni, progetti contro valanghe, piene e cadute massi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il cantone ha autorizzato contributi per la realizzazione di tre progetti contro i pericoli naturali: lungo il Passo del Forno, in Val Fex in Alta Engadina e sulla linea ferroviaria fra Davos e Filisur.

Di più Grigioni, progetti contro valanghe, piene e cadute massi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR