Navigation

Expo, il Ticino è rock

Giornata cantonale dedicata alla montagna tra chitarre di pietra, candidati Parchi nazionali e Sacri Monti

Questo contenuto è stato pubblicato il 12 luglio 2015

Nella sesta giornata ticinese al Padiglione svizzero di Expo, i candidati parchi nazionali del Locarnese e Adula si stanno presentando ai visitatori con una proiezione-degustazione dei prodotti locali: ‘Ticino Experience – Il film che si mangia'.

Sul palcoscenico, il musicista svizzero Vic Vergeat si è esibito con la chitarra di pietra [per sentire come suona, cfr. video sotto]. È realizzata con granito di Peccia, villaggio la cui Fondazione internazionale di scultura ha illustrato ai visitatori di Expo un progetto di centro artistico e culturale in alta Vallemaggia.

Protagonisti anche i Sacri Monti della Madonna del Sasso di Orselina e dell'Addolorata di Brissago, candidati a entrare nel Patrimonio dell'umanità UNESCO. Lo storico Lorenzo Planzi, stamane, ha spiegato i motivi che possono giustificarne la nomina.

In programma, dalle 17, una discussione con documentario sull'esperienza in Ticino di Hermann Hesse. Proprio allo scrittore premio Nobel è dedicata una suite musicale che il jazzista Marco Santilli (con il suo Che Roba Quartet) porterà sul palco dopo le 20.

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.