Abitare da anziano
Ci sono sempre più anziani autosufficienti che non hanno intenzione di essere ricoverati nelle case di riposo. Quali soluzioni alternative ci sono? In verità tante. Dalle abitazioni "Senior living" al ricorso alle badanti. Nel reportage di "Falò" , trasmissione di approfondimento della Radiotelevisione svizzera, le testimonianze di diversi anziani che hanno scelto soluzioni alternative.
Quando un anziano non riesce più ad abitare da solo, cosa si deve fare? Soprattutto perché questa stessa persone non è ancora pronta (perché non vuole o perché non può) a stabilirsi in una casa di riposo. Cosa fare? Ci sono in breve due soluzioni percorribili: ricorrere a una badante o traslocare in una residenza pensata e studiate per la terza età.
Soluzioni diverse con vantaggi e svantaggi e con costi decisamente diversi. "Falò ci presenta dunque due servizi. Il primo "Traslocare a 80 anni", ovvero quando per la casa anziani è troppo presto, ma, a vivere da soli non riescono più. E allora sempre più anziani scelgono una residenza “Senior Living”.
Il secondo servizio "Badanti", indaga sulla vita e il lavoro delle circa 600 badanti in Ticino. La maggior parte di loro viene da paesi dell’Est europeo. Il compito che svolgono è tanto importante quanto delicato. Alcune di loro ci hanno raccontato le loro storie. Non mancano le questioni delicate.
Partecipa alla discussione!