Estradizione dei terroristi ‘rossi’, si decide a settembre
Tra i nove ex terroristi in attesa della decisione di estradizione vi è anche Giorgio Pietrostefani, fondatore di Lotta Continua e condannato assieme ad Adriano Sofri per l'omicidio del commissario Calabresi.
Copyright 2021 The Associated Press. All Rights Reserved
La Corte d'appello di Parigi ha fissato al 29 settembre la decisione riguardo all'estradizione in Italia dei nove terroristi di estrema sinistra arrestati a fine aprile. Una vicenda che continua a far discutere.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar
Per tutti i nove ex terroristi è stato chiesto un supplemento di informazione all’Italia, poiché la documentazione allegata alla richiesta di estradizione è apparsa largamente insufficiente ed incompleta agli avvocati dei difensori. Il tribunale incaricato di esprimersi sulla richiesta di estradizione ha così stabilito giovedì scorso di rinviare al 29 settembre la decisione sulle questioni di costituzionalità sollevate dalla difesa.
Sulla vicenda, la Radiotelevisione svizzera ha intervistato Oreste Scalzone, fondatore alla fine degli anni ’60 di Potere Operaio. Rifugiatosi in Francia nel 1981, Scalzone oggi è libero, poiché i reati che gli sono stati imputati sono caduti in prescrizione.
Contenuto esterno
Una posizione, quella di Scalzone, che non condivide assolutamente Alberto Torregiani, vittima di quelli che furono gli anni di piombo. Nel febbraio del 1979 suo padre, Pierluigi, gioielliere, fu ucciso a Milano da un commando dei Proletari armati per il comunismo. Durante la sparatoria fra il genitore che voleva difendersi e i terroristi, anche Alberto, allora quindicenne, venne gravemente ferito alla schiena e da allora vive paralizzato su una sedia a rotelle. “Sete di vendetta? No, per no è solo giustizia”, sottolinea Torregiani.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ex brigatisti arrestati in Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sette "terroristi rossi", condannati in Italia per crimini commessi negli anni '70 e '80, sono stati arrestati in Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La cittadinanza svizzera dell'ex brigatista rosso lo mette al riparo da un'estradizione in Italia. Ma questo scudo potrebbe però anche cadere.
Alvaro Lojacono: “In Italia resta la stessa logica di vendetta”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La lega dei Ticinesi ha chiesto giovedì che la Svizzera estradi in Italia Alvaro Lojacono. L'interessato si è espresso venerdì.
Terrorismo, le inchieste sulle infiltrazioni rosse in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come è stato accertato dai fascicoli di varie procure e alcune sentenze, personaggi di primo piano come il fondatore di Potere Operaio Toni Negri o il brigatista Valerio Morucci (tra i protagonisti dell’agguato di Via Fani nel marzo del 1978) vi hanno soggiornato per alcuni periodi. Le infiltrazioni dall’Italia di estremisti di sinistra (ma in alcuni…
“Quando fu rapito Moro ero a Parigi con Toni Negri”
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Quando hanno rapito Moro mi trovavo assieme a Toni Negri e a due altri amici a Parigi, dove vivevo. Stavamo andando a una manifestazione e giunti a Saint-Germain abbiamo sentito gli strilloni di Le Monde che annunciavano la notizia”. “Ricordo che la mia reazione, un misto tra euforia e sbigottimento, fu subito contenuta dai miei…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.