Estradato in Italia l’omicida catturato nei Grigioni
Estradato in Italia il presunto omicida.
Keystone / Filippo Venezia
L'indiziato di un omicidio nel Bergamasco, catturato negli scorsi giorni dalla polizia grigionese, è stato consegnato alle autorità italiane.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Il pachistano 30enne, secondo la ricostruzione degli inquirenti, ha accoltellato mortalmente un connazionale domenica scorsa in un appartamento di Covo (Bergamo) e si è dato alla fuga, prima di venire fermato da agenti della polizia su un pullman partito da Milano e diretto in Germania.
Alla frontiera le autorità italiane gli hanno notificato il provvedimento di fermo e il sequestro di alcuni indumenti ritenuti utili alle indagini, che sono stati consegnati ai Carabinieri del Nucleo Investigativo di Bergamo.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Catturato in Svizzera un presunto omicida
Questo contenuto è stato pubblicato al
È terminata nei Grigioni la fuga del presunto autore di un delitto di sangue nel Bergamasco.
L’indagato è stato condotto al carcere del Bassone di Como in attesa che a Procura chieda la convalida dell’arresto al giudice delle indagini preliminari. Gli atti verranno poi trasmessi agli inquirenti di Bergamo, titolari dell’inchiesta.
Gli inquirenti lo stavano braccando seguendo le connessioni del suo cellulare: Giunto in treno a Milano, l’uomo ha preso il torpedone a Milano per raggiungere la Germania, Paese dove ha già vissuto alcuni anni fa.
Le autorità italiane hanno quindi chiesto l’intervento delle forze di polizia elvetica attraverso il Centro di cooperazione di polizia e doganale di Chiasso. Alle 4 di notte del lunedì la polizia retica ha rintracciato il torpedone che stava procedendo sul territorio cantonale e non prevedeva fermate nella Confederazione.
Al momento della cattura il fuggitivo indossava ancora indumenti sporchi di sangue. L’uomo non si è opposto all’estradizione semplificata in Italia.
Kiev: “La Svizzera è disponibile a ospitare futuri incontri per la pace”
Questo contenuto è stato pubblicato al
“La Svizzera ha confermato di essere pronta a ospitare futuri incontri volti a trovare una soluzione pacifica al conflitto in Ucraina”. Così ha scritto venerdì su Telegram Andriy Yermak, capo dell'ufficio presidenziale ucraino, riporta l'agenzia italiana Ansa.
“No” del Tribunale federale all’indennizzo degli azionisti di Credit Suisse
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale respinge il ricorso contro la Confederazione presentato da una coppia che aveva acquistato 38'000 azioni del Credit Suisse tra il 10 e il 15 marzo 2023.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Harvard fa causa all'amministrazione Trump per il blocco delle iscrizioni degli studenti stranieri. Nell'azione legale l'ateneo spiega che la decisione dell'amministrazione viola il primo emendamento.
Differenze importanti fra cantoni e regioni nell’apprendimento delle lingue
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non tutte le allieve e gli allievi svizzeri raggiungono le competenze di base di comprensione scritta nella lingua di scolarizzazione: la media nazionale è dell'82%, con quote cantonali che variano tra il 69% e l'87%.
Nel 2024 in Svizzera si è lavorato otto minuti in meno per settimana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 gli svizzeri hanno lavorato in media 40 ore e 4 minuti per settimana, cioè otto minuti in meno che l'anno prima. Nello spazio di cinque anni la flessione è stata di 50 minuti, emerge dai dati pubblicati oggi dall'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell'area della frana di Blatten, nella Lötschental in Vallese, stasera è crollata un'altra parte dell'area gravemente instabile sul Kleines Nesthorn. Due terzi del materiale instabile si sono ormai staccati.
Philippe Lazzarini si rammarica che la Svizzera non faccia di più per Gaza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Commissario generale Unrwa Philippe Lazzarini ritiene "deplorevole" che la Confederazione "non si metta in prima linea" per chiedere l'immediata ripresa degli aiuti umanitari alla Striscia di Gaza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come il suo predecessore, anche il nuovo presidente dalla Conferenza dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE), Christophe Darbellay, si è espresso a favore del divieto dei telefoni cellulari nelle scuole.
Obiettivi climatici, alla Svizzera servono molti più impianti solari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per raggiungere i suoi obiettivi climatici, la Svizzera ha bisogno nettamente più energia da vento e sole. È la conclusione a cui giunge un nuovo rapporto di un consorzio di ricerca elvetico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Giornata nazionale sui problemi legati all'alcool, che si tiene oggi, mira a sensibilizzare le persone sulle conseguenze negative della stigmatizzazione sociale per chi ha un consumo problematico di bevande alcooliche.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.