La televisione svizzera per l’Italia

Energia più cara in tutta Europa

pannelli solari su un prato
Si vuole puntare maggiormente sulle energie rinnovabili Keystone / Hans Pennink

Il prezzo dell’energia sta aumentando in tutto il Vecchio Continente: benzina, elettricità, ma soprattutto gas.

Un problema per milioni di famiglie che nei prossimi mesi vedranno le loro bollette aumentare vertiginosamente. Per fronteggiare questa crisi l’Unione Europea presenterà mercoledì delle misure per cercare di contenere i rincari.

Le ragioni sono da cercare innanzitutto nel fatto che attualmente la domanda supera l’offerta: l’economia si sta risvegliando dopo la pandemia e il consumo aumenta in tutto il mondo.

Per quanto riguarda il gas, nel corso del 2020 ne è stato usato molto di più poiché milioni di persone si sono ritrovate rinchiuse in casa a causa dei lockdown. Questo ha portato le riserve europee a livelli estremamente bassi.

Un altro fattore è quello politico: la maggior parte del gas in Europa arriva tramite gasdotti russi, ma a causa di contrasti fra Mosca da una parte e Berlino, Varsavia e Kiev dall’altra, la Russia ha ridotto l’offerta del 70%. La Svizzera, da questo punto di vista, è messa abbastanza bene: dipende dal gas russo solo per il 15% del suo fabbisogno energetico.

Contenuto esterno

Bruxelles vuole cercare di fronteggiare questa crisi con delle nuove misure. Alcune, come la riduzione delle aliquote e la rateizzazione delle bollette, sono pensate per le categorie più deboli e avranno effetti immediati. Altre prevedono aiuti di Stato per famiglie e aziende. Sul medio termine l’UE pensa di formare riserve di gas comuni da condividere fra i 27 membri, e di puntare ancora di più sulle energie rinnovabili.

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR