È stato presentato giovedì mattina a Berna un piano di salvataggio del settore elettrico svizzero.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Il Consiglio federale ha illustrato in conferenza stampa una serie di misure volte a sostenere le aziende elettriche di importanza sistemica.
L’obiettivo del Governo è di garantire l’approvvigionamento elettrico in Svizzera anche in caso di un ulteriore peggioramento della situazione, resa particolarmente complicata dalla guerra in Ucraina, che ha portato i prezzi del mercato, in aumento già dalla fine del 2021, a livelli mai visti prima. A causa di questa situazione, le aziende hanno bisogno di maggiori mezzi finanziari per assicurare le prestazioni e il loro fabbisogno di liquidità è in netta crescita. L’Esecutivo ha avvertito che se dovesse venire meno una grande società, la sicurezza dell’approvvigionamento potrebbe essere a rischio e si innescherebbe una reazione a catena.
Contenuto esterno
La Confederazione ha fatto sapere di essere pronta ad aiutare, ma solo in via sussidiaria: le imprese del settore sono chiamate ad agire in prima linea, dando prova di maggiore disponibilità e flessibilità, ma anche procedendo a eventuali adeguamenti del proprio modello societario. Berna ha inoltre fatto sapere che per evitare falsi incentivi le condizioni per usufruire delle misure di sostegno saranno molto severe. Tra queste, ad esempio, vi saranno prescrizioni sulla trasparenza, tassi di interesse conformi al mercato, divieto di distribuzione dei dividendi e garanzie sotto forma di pegni sulle azioni. Il pacchetto di misure, inoltre, sarà di durata limitata.
Sul lungo periodo è poi prevista una serie di provvedimenti volti a rendere le aziende più resilienti, ha aggiunto l’Esecutivo. Essi comprendono prescrizioni che garantiscano in qualsiasi momento il mantenimento di importanti funzioni come la produzione di energia elettrica, una legge sull’integrità e la trasparenza del commercio all’ingrosso di elettricità e gas, nonché eventuali direttive in materia di liquidità e dotazione di capitale delle imprese.
La Confederazione si accinge inoltre a discutere più in dettaglio con le principali aziende del settore in vista di una breve procedura di consultazione. Una legge federale urgente dovrebbe essere discussa alle Camere con procedura speciale durante la prossima sessione estiva ed entrare in vigore urgentemente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".
Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.
La strategia federale anticorruzione non è abbastanza coraggiosa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La strategia anticorruzione della Confederazione non è abbastanza ambiziosa. Secondo il Controllo federale delle finanze (CDF), deve essere resa più efficace.
Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Anche se il gas manca, la Svizzera è avvantaggiata
Questo contenuto è stato pubblicato al
In caso di interruzione delle forniture, anche la Svizzera dovrà ridurre i suoi consumi. Avrebbe tuttavia un vantaggio sugli altri Paesi.
Fonti rinnovabili, Berna vuole sostenere la produzione locale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo federale cerca di voltare pagina in ambito energetico rafforzando il sostegno alle rinnovabili indigene. Mozione a favore del biogas.
La penuria di elettricità preoccupa l’economia svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La guerra in Ucraina ha di nuovo evidenziato la vulnerabilità dell'approvvigionamento energetico della Svizzera.
Nuove centrali per combattere la penuria di elettricità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per garantire l'approvvigionamento il governo federale vuole creare scorte di energia idroelettrica e realizzare centrali elettriche di riserva.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.