È stato presentato giovedì mattina a Berna un piano di salvataggio del settore elettrico svizzero.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Il Consiglio federale ha illustrato in conferenza stampa una serie di misure volte a sostenere le aziende elettriche di importanza sistemica.
L’obiettivo del Governo è di garantire l’approvvigionamento elettrico in Svizzera anche in caso di un ulteriore peggioramento della situazione, resa particolarmente complicata dalla guerra in Ucraina, che ha portato i prezzi del mercato, in aumento già dalla fine del 2021, a livelli mai visti prima. A causa di questa situazione, le aziende hanno bisogno di maggiori mezzi finanziari per assicurare le prestazioni e il loro fabbisogno di liquidità è in netta crescita. L’Esecutivo ha avvertito che se dovesse venire meno una grande società, la sicurezza dell’approvvigionamento potrebbe essere a rischio e si innescherebbe una reazione a catena.
Contenuto esterno
La Confederazione ha fatto sapere di essere pronta ad aiutare, ma solo in via sussidiaria: le imprese del settore sono chiamate ad agire in prima linea, dando prova di maggiore disponibilità e flessibilità, ma anche procedendo a eventuali adeguamenti del proprio modello societario. Berna ha inoltre fatto sapere che per evitare falsi incentivi le condizioni per usufruire delle misure di sostegno saranno molto severe. Tra queste, ad esempio, vi saranno prescrizioni sulla trasparenza, tassi di interesse conformi al mercato, divieto di distribuzione dei dividendi e garanzie sotto forma di pegni sulle azioni. Il pacchetto di misure, inoltre, sarà di durata limitata.
Sul lungo periodo è poi prevista una serie di provvedimenti volti a rendere le aziende più resilienti, ha aggiunto l’Esecutivo. Essi comprendono prescrizioni che garantiscano in qualsiasi momento il mantenimento di importanti funzioni come la produzione di energia elettrica, una legge sull’integrità e la trasparenza del commercio all’ingrosso di elettricità e gas, nonché eventuali direttive in materia di liquidità e dotazione di capitale delle imprese.
La Confederazione si accinge inoltre a discutere più in dettaglio con le principali aziende del settore in vista di una breve procedura di consultazione. Una legge federale urgente dovrebbe essere discussa alle Camere con procedura speciale durante la prossima sessione estiva ed entrare in vigore urgentemente.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Anche se il gas manca, la Svizzera è avvantaggiata
Questo contenuto è stato pubblicato al
In caso di interruzione delle forniture, anche la Svizzera dovrà ridurre i suoi consumi. Avrebbe tuttavia un vantaggio sugli altri Paesi.
Fonti rinnovabili, Berna vuole sostenere la produzione locale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo federale cerca di voltare pagina in ambito energetico rafforzando il sostegno alle rinnovabili indigene. Mozione a favore del biogas.
La penuria di elettricità preoccupa l’economia svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La guerra in Ucraina ha di nuovo evidenziato la vulnerabilità dell'approvvigionamento energetico della Svizzera.
Nuove centrali per combattere la penuria di elettricità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per garantire l'approvvigionamento il governo federale vuole creare scorte di energia idroelettrica e realizzare centrali elettriche di riserva.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.