È stato presentato giovedì mattina a Berna un piano di salvataggio del settore elettrico svizzero.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Il Consiglio federale ha illustrato in conferenza stampa una serie di misure volte a sostenere le aziende elettriche di importanza sistemica.
L’obiettivo del Governo è di garantire l’approvvigionamento elettrico in Svizzera anche in caso di un ulteriore peggioramento della situazione, resa particolarmente complicata dalla guerra in Ucraina, che ha portato i prezzi del mercato, in aumento già dalla fine del 2021, a livelli mai visti prima. A causa di questa situazione, le aziende hanno bisogno di maggiori mezzi finanziari per assicurare le prestazioni e il loro fabbisogno di liquidità è in netta crescita. L’Esecutivo ha avvertito che se dovesse venire meno una grande società, la sicurezza dell’approvvigionamento potrebbe essere a rischio e si innescherebbe una reazione a catena.
Contenuto esterno
La Confederazione ha fatto sapere di essere pronta ad aiutare, ma solo in via sussidiaria: le imprese del settore sono chiamate ad agire in prima linea, dando prova di maggiore disponibilità e flessibilità, ma anche procedendo a eventuali adeguamenti del proprio modello societario. Berna ha inoltre fatto sapere che per evitare falsi incentivi le condizioni per usufruire delle misure di sostegno saranno molto severe. Tra queste, ad esempio, vi saranno prescrizioni sulla trasparenza, tassi di interesse conformi al mercato, divieto di distribuzione dei dividendi e garanzie sotto forma di pegni sulle azioni. Il pacchetto di misure, inoltre, sarà di durata limitata.
Sul lungo periodo è poi prevista una serie di provvedimenti volti a rendere le aziende più resilienti, ha aggiunto l’Esecutivo. Essi comprendono prescrizioni che garantiscano in qualsiasi momento il mantenimento di importanti funzioni come la produzione di energia elettrica, una legge sull’integrità e la trasparenza del commercio all’ingrosso di elettricità e gas, nonché eventuali direttive in materia di liquidità e dotazione di capitale delle imprese.
La Confederazione si accinge inoltre a discutere più in dettaglio con le principali aziende del settore in vista di una breve procedura di consultazione. Una legge federale urgente dovrebbe essere discussa alle Camere con procedura speciale durante la prossima sessione estiva ed entrare in vigore urgentemente.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Anche se il gas manca, la Svizzera è avvantaggiata
Questo contenuto è stato pubblicato al
In caso di interruzione delle forniture, anche la Svizzera dovrà ridurre i suoi consumi. Avrebbe tuttavia un vantaggio sugli altri Paesi.
Fonti rinnovabili, Berna vuole sostenere la produzione locale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo federale cerca di voltare pagina in ambito energetico rafforzando il sostegno alle rinnovabili indigene. Mozione a favore del biogas.
La penuria di elettricità preoccupa l’economia svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La guerra in Ucraina ha di nuovo evidenziato la vulnerabilità dell'approvvigionamento energetico della Svizzera.
Nuove centrali per combattere la penuria di elettricità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per garantire l'approvvigionamento il governo federale vuole creare scorte di energia idroelettrica e realizzare centrali elettriche di riserva.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.