La discesa maschile di Wengen (nell'immagine l'ultima edizione prima dello scoppio della pandemia) è uno degli appuntamenti imprescindibili della stagione sciistica.
Keystone / Peter Klaunzer
Il tradizionale appuntamento di Davos per gli appassionati di hockey su ghiaccio è stato annullato a causa della pandemia. Ora si teme anche per le gare di sci di Adelboden e Wengen.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar
Gli organizzatori del popolare torneo di hockey, che sarebbe dovuto iniziare domenica scorsa, hanno dovuto alzare bandiera bianca dopo che la variante Omicron ha messo al tappeto dapprima l’Ambrì Piotta, poi il Team Canada e infine la squadra ospitante. Ben 17 casi sono stati registrati tra le file dell’HC Davos.
Uno scenario simile potrebbe presto presentarsi anche ad Adelboden e a Wengen, dove fa tappa la Coppa del Mondo di sci maschile. Nell’Oberland bernese sono in programma l’8 e il 9 gennaio uno slalom e un gigante (Adelboden) e il 14, 15 e 16 gennaio uno slalom e due discese (Wengen).
Per il momento le gare, tra le più attese della stagione, dovrebbero svolgersi normalmente e, contrariamente all’anno scorso, con la presenza del pubblico. Il forte incremento di casi legati alla nuova variante Omicron, anche tra gli atleti e le atlete (Lara Gut-Behrami e Mikaela Shiffrin sono ad esempio state testate positive), fanno però temere il peggio.
Il principale timore è di dover rinunciare al pubblico. Per la regione di Adelboden, ciò rappresenterebbe una perdita di circa 14 milioni di franchi, stando al presidente dell’ufficio turistico Ralph-Marc Diebold.
Gli occhi sono ora tutti puntati su Berna, che alla luce dello sviluppo dei casi dovrà decidere se imporre nuove restrizioni.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Gli indici PMI svizzeri migliorano, malgrado i dazi di Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi imposti alla Svizzera dal presidente americano Donald Trump non rendono le aziende elvetiche ancora più pessimiste.
“Sì alle classi separate, le quote rosa sono superate”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per portare più donne in posizioni dirigenziali e nelle professioni tecniche occorrono classi scolastiche separate per sesso in alcune materie.
Mezzo milione di visitatori alla Festa federale di lotta svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Festa federale di lotta svizzera e dei giochi alpestri, conclusasi ieri entrerà nella storia per quanto riguarda il numero di visitatrici e visitatori.
47 sorpassi nel San Gottardo, denunciato un motociclista inglese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il divieto, l'uomo ha gravemente infranto la Legge federale sulla circolazione stradale e sono quindi scattate la denuncia e il divieto di circolazione in Svizzera.
Iniziativa per il futuro: per USAM ed Economiesuisse una minaccia per la piazza economica
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Un grave pericolo per l'insieme della piazza economica svizzera". Così le principali associazioni economiche del Paese definiscono l'iniziativa "per il futuro" della Gioventù socialista (GISO), su cui si voterà il prossimo 30 novembre.
La direttrice dell’Ufficio di sanità: “Covid, con gli anziani abbiamo sbagliato”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'errore più grande in Svizzera durante la pandemia è stato il trattamento riservato agli anziani, ha detto Anne Lévy.
Conclusa la Festa federale di lotta svizzera, il re è grigionese
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Festa federale di lotta svizzera e dei giochi alpestri 2025 si è conclusa oggi a Mollis, nel canton Glarona, con l'incoronazione del nuovo re, il 30enne grigionese Armon Orlik.
Consiglio d’Europa, Alain Berset ricoverato in ospedale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Segretario generale del Consiglio d'Europa è stato ricoverato in ospedale la notte scorsa, ha indicato il servizio stampa dell'organizzazione. Le sue condizioni non destano preoccupazione, ma per precauzione rimarrà in osservazione per alcuni giorni.
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Davos cancella i due grandi eventi invernali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Brutta notizia per Davos. La Coppa Spengler di hockey su ghiaccio di fine anno e il Forum economico mondiale di gennaio sono stati cancellati.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.