La televisione svizzera per l’Italia

Diritti umani, progressi in Svizzera ma non mancano critiche

Livia Leu durante l audizione davanti al Consiglio dei diritti umani
Livia Leu durante l'audizione davanti al Consiglio dei diritti umani © Keystone / Pierre Albouy

La Svizzera ha fatto progressi nell'ambito dei diritti umani ma restano alcuni aspetti critici. È quanto emerso nel corso dell'audizione tenutasi al Consiglio dei diritti umani dell'ONU. In particolare ci sono margini per miglioramenti nella lotta al razzismo e alla discriminazione razziale. Giudizi sostanzialmente condivisi dalla Segretaria di Stato Livia Leu.

Nel suo discorso di apertura, la segretaria di Stato del Dipartimento degli affari esteri Livia Leu ha affermato che la Svizzera, come altri Paesi, sta affrontando “crescenti disuguaglianze” dopo la pandemia, soprattutto per le minoranze e le persone più vulnerabili. Benché il Paese sia confrontato con alcune sfide, ha aggiunto, la situazione dei diritti umani in Svizzera “è relativamente favorevole”.

Contenuto esterno

La delegazione svizzera, ascoltata per diverse ore davanti al Consiglio come avviene ogni quattro anni, è stata confrontata con diverse critiche, alcune delle quali non del tutto esenti da intenti strumentali. I rappresentanti cinesi, che si sono detti “preoccupati” per la discriminazione delle minoranze, hanno chiesto modifiche legislative e amministrative puntuali da parte di Berna.

Minoranze discriminate?

In proposito c’è però anche da registrare che Pechino ha spesso messo in guardia la Svizzera per le sue critiche ai campi di rieducazione nello Xinjiang dove è internato più di un milione di uiguri.

Altri Paesi hanno invece auspicato un piano d’azione nazionale contro la discriminazione razziale, come richiesto da alcune ong, o un meccanismo indipendente per raccogliere le denunce contro la presunta “profilazione razziale” da parte della polizia. Su questo aspetto l’anno scorso la Svizzera è stata fortemente criticata da diversi membri del Gruppo di lavoro delle Nazioni Unite sulle persone di origine africana, che ha denunciato l’esistenza nella Confederazione di un “razzismo sistemico”.

Pur riconoscendo l’importanza della questione, l’ambasciatore svizzero alle Nazioni Unite, Jürg Lauber, ha parlato di “malintesi”. Livia Leu ha sottolineato che il governo federale e il parlamento ritengono che il diritto penale contro il razzismo offra una “protezione efficace”. Tuttavia, ha ammesso che c’è spazio per migliorare l’accesso alla giustizia per le persone che subiscono simili comportamenti. “La Svizzera considera un dovere permanente” combattere il razzismo, soprattutto online, ha dichiarato Leu.

Critiche da Russia e Iran

Da parte sua, la Russia ha nuovamente espresso “preoccupazione” per la discriminazione dei suoi cittadini in Svizzera dall’inizio della guerra in Ucraina. Tra le altre raccomandazioni ricevute, si chiede di impegnarsi a livello di disuguaglianze salariali tra uomini e donne, che Berna ammette, o sulla situazione delle donne più in generale.

Tra le voci critiche si è levata quella dell’Iran, che sta affrontando manifestazioni di massa dopo la morte della giovane Mahsa Amini durante la detenzione inflittale per aver indossato il velo islamico in modo inadeguato.

Anticipando queste critiche, Livia Leu ha dichiarato che “la Svizzera si impegna risolutamente per l’uguaglianza” con la nuova politica lanciata nel 2021 e il piano d’azione che l’accompagna. Soprattutto, ha promesso iniziative per cercare di aumentare la rappresentanza femminile a tutti i livelli in vista delle elezioni federali del prossimo ottobre.

Il nodo della Convenzione sui migranti

Diversi Paesi hanno anche chiesto alla Svizzera di ratificare la Convenzione internazionale sui lavoratori migranti. Ma dalla Segreteria di Stato per la Migrazione (SEM) è stato precisato che saranno difficili progressi significativi su questo tema, giacché Berna non intende rispondere favorevolmente a questa richiesta. Sono state inoltre espresse preoccupazioni anche per la situazione dei richiedenti asilo, dei detenuti e delle persone con disabilità.

Non sono comunque mancati attestati di stima e incoraggiamento. Molti Paesi hanno accolto con favore il lancio dell’Istituzione nazionale per i diritti umani, previsto per maggio. Su questa iniziativa c’è però chi ha criticato l’esiguità dei fondi messi a disposizione. Un timore condiviso dalla Commissione nazionale per la prevenzione della tortura aveva avvertito che l’istituzione non sarebbe stata in grado di adempiere al suo mandato a causa della mancanza di risorse.

Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR