La televisione svizzera per l’Italia

Dieudonné condannato definitivamente per discriminazione razziale

Dieudonné all entrata di un tribunale
Dieudonné al suo processo in prima istanza a Ginevra il 5 luglio 2021. Keystone / Laurent Gillieron

Il Tribunale federale ha confermato venerdì la condanna inflitta dalla giustizia ginevrina al comico francese nel 2021, a seguito di una sua affermazione secondo la quale le camere a gas non sono mai esistite.

Durante uno spettacolo che nel 2019 aveva fatto tappa a Nyon e a Ginevra, alla fine di uno sketch un personaggio interpretato da Dieudonné aveva esclamato “le camera a gas non sono mai esistite”.

Una dichiarazione che, secondo il Tribunale federale (TF), va ben oltre la libertà di espressione. I giudici della più alta corte svizzera hanno così sostanzialmente confermato quanto già deciso dal Tribunale cantonale di Ginevra in prima istanza, che aveva condannato il comico ad una pena pecuniaria di 180 aliquote giornaliere da 170 franchi.

Stando al quarto capoverso dell’articolo 261bis del Codice penale svizzero, può essere punito, con una pena detentiva o pecuniaria, “chiunque, pubblicamente, mediante parole, scritti, immagini, gesti, vie di fatto o in modo comunque lesivo della dignità umana, discredita o discrimina una persona o un gruppo di persone per la loro razza, etnia, religione o per il loro orientamento sessuale o, per le medesime ragioni, disconosce, minimizza grossolanamente o cerca di giustificare il genocidio o altri crimini contro l’umanità”.

Affermare dunque che “le camere a gas non siano mai esistite” significa negare o banalizzare quanto accaduto durante l’Olocausto e, per il TF, una simile asserzione rientra proprio nella disposizione giuridica in questione.

+ Quali sono i limiti della libertà d’espressione?

I confini della libertà d’espressione

Nella sua sentenza odierna, il TF ha fatto riferimento anche alla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU), secondo cui la satira gode della libertà di espressione artistica e ha lo scopo di provocare.

L’interferenza con il diritto degli artisti e delle artiste di esprimersi attraverso questa forma dovrebbe quindi essere esaminata con cautela. Tuttavia, secondo il TF, la CEDU ha altresì affermato che la libertà di espressione deve comunque rispettare dei limiti quando viene abusata per violare altri diritti, soprattutto quelli sanciti dalla Convenzione dei diritti dell’uomo.

Inoltre, il TF, si è basato su una decisione della CEDU che riguardava proprio Dieudonné. In passato, durante uno spettacolo, il comico aveva invitato a salire sul palco un accademico, già condannato più volte in Francia per le sue tesi legate alla corrente di pensiero che si basano sul negazionismo dell’Olocausto. I due avevano poi messo in scena una satira che impersonava un deportato ebreo in un campo di concentramento.

La CEDU aveva ritenuto che tale provocazione non poteva essere tutelata dalla libertà di espressione.

Diverse condanne

Incensurato in Svizzera fino appunto al 2021, Dieudonné risulta invece essere stato condannato in Francia già 20 volte a partire dal 2006, tra l’altro per ingiuria, incitamento alla discriminazione e istigazione.

Tutti i reati sono stati compiuti a sfondo razzista o diffamatorio verso le religioni. Nel 2017, sempre per diffamazione e per dichiarazioni razziste, il comico è stato condannato anche in Belgio.

Attualità

reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
persone dietro graticole nella striscia di gaza

Altri sviluppi

GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.

Di più GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Altri sviluppi

Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.

Di più Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Altri sviluppi

Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs

Questo contenuto è stato pubblicato al I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.

Di più Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs
auto nuove posteggiate

Altri sviluppi

Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.

Di più Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR