Del caso Platini-Infantino si occuperà la giustizia elvetica
La leggenda del calcio francese Platini è stato presidente della UEFA fino al 2015.
Keystone / Walter Bieri
La denuncia sporta da Michel Platini nel 2021 contro il presidente della FIFA Gianni Infantino per traffico di influenze è stata trasferita dalla Procura di Parigi a Berna. La delusione dell'ex campione francese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Lo ha reso noto oggi l’ex calciatore francese, nonché ex numero uno della UEFA, che ha bollato la decisione come “oltraggiosa”.
“So che la Svizzera non ha intenzione di indagare: la mia prima denuncia presentata in Svizzera è stata archiviata senza che si sia svolta una sola indagine e con motivazioni assurde”, ha scritto Michel Platini in una nota.
Il francese ha aggiunto che la sua denuncia riguardava la ricerca dei responsabili di un “complotto” che lo ha portato a essere accusato di frode – insieme all’ex capo della FIFA Sepp Blatter – dalle autorità giudiziarie svizzere (entrambi sono stati scagionati da queste accuse nel luglio 2022 ma la FIFA e il MPC hanno presentato ricorso).
La denuncia in questione riguarda anche Marco Villiger, ex direttore legale e vice segretario generale della FIFA con sede a Zurigo, ha dichiarato Platini.
Pagamento sospetto
Da diversi anni, l’ex giocatore della Juventus e della nazionale transalpina porta avanti una controversia con Infantino e il suo entourage, che sospetta di averlo estromesso dalla corsa alla presidenza della FIFA nel 2015, con una segnalazione al Ministero pubblico della Confederazione (MPC) di un pagamento sospetto di 2 milioni di franchi. Il versamento era stato effettuato dalla FIFA su ordine dell’allora presidente Sepp Blatter a Platini nel 2011, senza alcuna giustificazione scritta.
Per Najwa El Haité, legale di Platini in questa vertenza, la nuova decisione “è giuridicamente incomprensibile e moralmente sconcertante”. A suo avviso, la procura di Parigi “ha appena offerto alle autorità svizzere la possibilità di archiviare automaticamente la denuncia del signor Platini e quindi di non indagare sulle malefatte dei dirigenti svizzeri della FIFA”, poiché il reato di traffico di influenze “non esiste nel diritto svizzero”.
La settimana scorsa si è appreso che Platini non è stato ammesso quale parte in causa dal TPF nell’ambito dell’inchiesta contro l’ex procuratore federale Olivier Thormann, sospettato di falsa testimonianza e violazione del segreto d’ufficio.
L’ex presidente della UEFA è già stato escluso da un altro procedimento contro l’ex procuratore generale della Confederazione Michael Lauber e il presidente della FIFA Gianni Infantino.
Eurovision inaugurato a Basilea con una sfilata delle 37 delegazioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questo pomeriggio a Basilea è stato dato il colpo di avvio dell'Eurovision Song Contest (ESC), che durerà fino a sabato. Per la cerimonia è stato srotolato il più lungo tappeto turchese della storia del concorso (1,3 km).
Questo contenuto è stato pubblicato al
A quanto pare si tratta di un caso isolato: il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) non è a conoscenza di altri connazionali coinvolti in una situazione simile.
Investimenti per 150-200 miliardi dalla Svizzera agli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le aziende svizzere vogliono iniettare negli Stati Uniti 150-200 miliardi di franchi di nuovi investimenti. A dirlo è il segretario al Tesoro americano, Scott Bessent.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.