Del caso Platini-Infantino si occuperà la giustizia elvetica
La leggenda del calcio francese Platini è stato presidente della UEFA fino al 2015.
Keystone / Walter Bieri
La denuncia sporta da Michel Platini nel 2021 contro il presidente della FIFA Gianni Infantino per traffico di influenze è stata trasferita dalla Procura di Parigi a Berna. La delusione dell'ex campione francese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Lo ha reso noto oggi l’ex calciatore francese, nonché ex numero uno della UEFA, che ha bollato la decisione come “oltraggiosa”.
“So che la Svizzera non ha intenzione di indagare: la mia prima denuncia presentata in Svizzera è stata archiviata senza che si sia svolta una sola indagine e con motivazioni assurde”, ha scritto Michel Platini in una nota.
Il francese ha aggiunto che la sua denuncia riguardava la ricerca dei responsabili di un “complotto” che lo ha portato a essere accusato di frode – insieme all’ex capo della FIFA Sepp Blatter – dalle autorità giudiziarie svizzere (entrambi sono stati scagionati da queste accuse nel luglio 2022 ma la FIFA e il MPC hanno presentato ricorso).
La denuncia in questione riguarda anche Marco Villiger, ex direttore legale e vice segretario generale della FIFA con sede a Zurigo, ha dichiarato Platini.
Pagamento sospetto
Da diversi anni, l’ex giocatore della Juventus e della nazionale transalpina porta avanti una controversia con Infantino e il suo entourage, che sospetta di averlo estromesso dalla corsa alla presidenza della FIFA nel 2015, con una segnalazione al Ministero pubblico della Confederazione (MPC) di un pagamento sospetto di 2 milioni di franchi. Il versamento era stato effettuato dalla FIFA su ordine dell’allora presidente Sepp Blatter a Platini nel 2011, senza alcuna giustificazione scritta.
Per Najwa El Haité, legale di Platini in questa vertenza, la nuova decisione “è giuridicamente incomprensibile e moralmente sconcertante”. A suo avviso, la procura di Parigi “ha appena offerto alle autorità svizzere la possibilità di archiviare automaticamente la denuncia del signor Platini e quindi di non indagare sulle malefatte dei dirigenti svizzeri della FIFA”, poiché il reato di traffico di influenze “non esiste nel diritto svizzero”.
La settimana scorsa si è appreso che Platini non è stato ammesso quale parte in causa dal TPF nell’ambito dell’inchiesta contro l’ex procuratore federale Olivier Thormann, sospettato di falsa testimonianza e violazione del segreto d’ufficio.
L’ex presidente della UEFA è già stato escluso da un altro procedimento contro l’ex procuratore generale della Confederazione Michael Lauber e il presidente della FIFA Gianni Infantino.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Gli indici PMI svizzeri migliorano, malgrado i dazi di Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi imposti alla Svizzera dal presidente americano Donald Trump non rendono le aziende elvetiche ancora più pessimiste.
“Sì alle classi separate, le quote rosa sono superate”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per portare più donne in posizioni dirigenziali e nelle professioni tecniche occorrono classi scolastiche separate per sesso in alcune materie.
Mezzo milione di visitatori alla Festa federale di lotta svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Festa federale di lotta svizzera e dei giochi alpestri, conclusasi ieri entrerà nella storia per quanto riguarda il numero di visitatrici e visitatori.
47 sorpassi nel San Gottardo, denunciato un motociclista inglese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il divieto, l'uomo ha gravemente infranto la Legge federale sulla circolazione stradale e sono quindi scattate la denuncia e il divieto di circolazione in Svizzera.
Iniziativa per il futuro: per USAM ed Economiesuisse una minaccia per la piazza economica
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Un grave pericolo per l'insieme della piazza economica svizzera". Così le principali associazioni economiche del Paese definiscono l'iniziativa "per il futuro" della Gioventù socialista (GISO), su cui si voterà il prossimo 30 novembre.
La direttrice dell’Ufficio di sanità: “Covid, con gli anziani abbiamo sbagliato”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'errore più grande in Svizzera durante la pandemia è stato il trattamento riservato agli anziani, ha detto Anne Lévy.
Conclusa la Festa federale di lotta svizzera, il re è grigionese
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Festa federale di lotta svizzera e dei giochi alpestri 2025 si è conclusa oggi a Mollis, nel canton Glarona, con l'incoronazione del nuovo re, il 30enne grigionese Armon Orlik.
Consiglio d’Europa, Alain Berset ricoverato in ospedale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Segretario generale del Consiglio d'Europa è stato ricoverato in ospedale la notte scorsa, ha indicato il servizio stampa dell'organizzazione. Le sue condizioni non destano preoccupazione, ma per precauzione rimarrà in osservazione per alcuni giorni.
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.