La televisione svizzera per l’Italia

Del caso Platini-Infantino si occuperà la giustizia elvetica

michel platini, nella foto in giacca e cravatta, parla al microfono
La leggenda del calcio francese Platini è stato presidente della UEFA fino al 2015. Keystone / Walter Bieri

La denuncia sporta da Michel Platini nel 2021 contro il presidente della FIFA Gianni Infantino per traffico di influenze è stata trasferita dalla Procura di Parigi a Berna. La delusione dell'ex campione francese.

Lo ha reso noto oggi l’ex calciatore francese, nonché ex numero uno della UEFA, che ha bollato la decisione come “oltraggiosa”.

“So che la Svizzera non ha intenzione di indagare: la mia prima denuncia presentata in Svizzera è stata archiviata senza che si sia svolta una sola indagine e con motivazioni assurde”, ha scritto Michel Platini in una nota.

+ Alla scoperta della Calabria di Infantino

Il francese ha aggiunto che la sua denuncia riguardava la ricerca dei responsabili di un “complotto” che lo ha portato a essere accusato di frode – insieme all’ex capo della FIFA Sepp Blatter – dalle autorità giudiziarie svizzere (entrambi sono stati scagionati da queste accuse nel luglio 2022 ma la FIFA e il MPC hanno presentato ricorso).

La denuncia in questione riguarda anche Marco Villiger, ex direttore legale e vice segretario generale della FIFA con sede a Zurigo, ha dichiarato Platini.

Pagamento sospetto

Da diversi anni, l’ex giocatore della Juventus e della nazionale transalpina porta avanti una controversia con Infantino e il suo entourage, che sospetta di averlo estromesso dalla corsa alla presidenza della FIFA nel 2015, con una segnalazione al Ministero pubblico della Confederazione (MPC) di un pagamento sospetto di 2 milioni di franchi. Il versamento era stato effettuato dalla FIFA su ordine dell’allora presidente Sepp Blatter a Platini nel 2011, senza alcuna giustificazione scritta.

Per Najwa El Haité, legale di Platini in questa vertenza, la nuova decisione “è giuridicamente incomprensibile e moralmente sconcertante”. A suo avviso, la procura di Parigi “ha appena offerto alle autorità svizzere la possibilità di archiviare automaticamente la denuncia del signor Platini e quindi di non indagare sulle malefatte dei dirigenti svizzeri della FIFA”, poiché il reato di traffico di influenze “non esiste nel diritto svizzero”.

La settimana scorsa si è appreso che Platini non è stato ammesso quale parte in causa dal TPF nell’ambito dell’inchiesta contro l’ex procuratore federale Olivier Thormann, sospettato di falsa testimonianza e violazione del segreto d’ufficio.

L’ex presidente della UEFA è già stato escluso da un altro procedimento contro l’ex procuratore generale della Confederazione Michael Lauber e il presidente della FIFA Gianni Infantino.
 


Attualità

scultura Grande tete mince' di Alberto Giacometti

Altri sviluppi

Flop milionario di Giacometti offusca asta Sotheby’s

Questo contenuto è stato pubblicato al Annunciata come star della vendita all'asta di Sotheby's a New York, la scultura "Grande tête mince" non ha trovato compratori martedì 13 maggio a New York.

Di più Flop milionario di Giacometti offusca asta Sotheby’s
auto e cartello della polizia

Altri sviluppi

Ginevra, un uomo armato è stato abbattuto da un poliziotto

Questo contenuto è stato pubblicato al Martedì intorno alle ore 14:00, un intervento della polizia nel quartiere Les Pâquis di Ginevra si è concluso con la morte di un uomo, colpito da quattro proiettili esplosi da un agente.

Di più Ginevra, un uomo armato è stato abbattuto da un poliziotto
all'interno del kunsthaus di zurigo

Altri sviluppi

30 milioni per la Kunsthaus di Zurigo

Questo contenuto è stato pubblicato al L'erede di Amag, Martin Haefner, donerà 30 milioni di franchi al Kunsthaus di Zurigo per creare una nuova fondazione destinata all'organizzazione di mostre di "fama internazionale".

Di più 30 milioni per la Kunsthaus di Zurigo
facciata palazzo credit suisse

Altri sviluppi

Per il TAF la riduzione dei bonus dei quadri di Credit Suisse è stata illegittima

Questo contenuto è stato pubblicato al La riduzione o l'annullamento dei bonus disposti dal Dipartimento federale delle finanze (DFF) per i tre massimi livelli di Credit Suisse era illegittima. Il Tribunale amministrativo federale (TAF) ha accolto il ricorso congiunto di dodici parti interessate.

Di più Per il TAF la riduzione dei bonus dei quadri di Credit Suisse è stata illegittima
persona al lavoro davanti a pc portatile

Altri sviluppi

Il clima di lavoro è più importante dello stipendio per la popolazione svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Per i lavoratori svizzeri l'atmosfera sul luogo di impiego è più importante dello stipendio: è la conclusione di uno studio pubblicato mercoledì da Swissstaffing, associazione di agenzie di reclutamento di personale, in collaborazione con l'istituto di ricerca Gfs-zürich.

Di più Il clima di lavoro è più importante dello stipendio per la popolazione svizzera
fiori, candele e peluche su un prato

Altri sviluppi

Accoltellamento di Berikon, “epilogo drammatico di un conflitto”

Questo contenuto è stato pubblicato al La tragedia avvenuta a Berikon (canton Argovia), dove domenica una 15enne è stata presumibilmente uccisa da una 14enne, rappresenta un caso unico in Svizzera, e si può ipotizzare che sia l'epilogo drammatico di una disputa che si protraeva da tempo.

Di più Accoltellamento di Berikon, “epilogo drammatico di un conflitto”
palazzo sede amministrativa migros

Altri sviluppi

Migros riceve 60’000 firme contro gli alimenti OGM

Questo contenuto è stato pubblicato al Oltre 60'000 consumatori e consumatrici hanno inviato una lettera di protesta alla Migros chiedendo che l'azienda si ritiri dall'associazione "Sorten für Morgen" ("Varietà di domani"), che si impegna in favore dell'ingegneria genetica.

Di più Migros riceve 60’000 firme contro gli alimenti OGM

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR