I no vax hanno annunciato proteste pacifiche ma si temono episodi violenti
Keystone / Tino Romano
Scatta oggi, mercoledì, in Italia l’obbligo del Green Pass anche per salire a bordo di bus, aerei, navi e treni a lunga percorrenza. I cosiddetti No Green Pass hanno minacciato di bloccare le stazioni di oltre 50 città, oggi blindate per evitare problemi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
I toni assunti negli scorsi giorni sono violenti: il ministro degli esteri Di Maio, minacciato di morte, ha dichiarato che “bloccare la possibilità di muoversi vuol dire reprimere la libertà”. Ha anche fatto sapere che ci sarà tolleranza zero per l’interruzione di trasporti pubblici, considerata reato.
Contenuto esterno
Le persone contrarie alla certificazione verde si sono date appuntamento alle 14.30, davanti alle stazioni ferroviarie di 54 città italiane per una protesta sincronizzata, da nord a sud, via Telegram, tramite il canale “Basta dittatura!”, che conta oltre 40’000 membri e il cui slogan è “Non ci fanno partire con il treno senza il passaporto della schiavitù? Allora non partirà nessuno!”
La protesta, che si vuole pacifica, si aggiunge a quelle portate avanti da sei settimane nelle piazze italiane, dove ogni sabato si riuniscono tutti coloro che non accettano le imposizioni sanitarie decise dal Governo. Governo che però è preoccupato dalla deriva aggressiva di alcuni esponenti di questo movimento, costituito da cosiddetti no vax, militanti dell’estrema destra, organizzazioni di difesa della Costituzione e semplici cittadine e cittadini. Nel fine settimana, infatti, rappresentanti della stampa hanno subito aggressioni e minacce nel corso delle manifestazioni. Minacce di cui è stato vittima anche l’infettivologo Matteo Bassetti, inseguito fin sotto casa.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per le autorità la scuola è una struttura di base e non si può obbligare i ragazzi a fare vaccinazioni o cose di questo tipo.
Italia, tra green pass e nuove regole per scuola e trasporti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo italiano ha approvato il nuovo decreto che rende obbligatorio l'uso del green pass per scuola, università e trasporti a lunga percorrenza.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.