La televisione svizzera per l’Italia

Da Bruxelles giunge un sì alla legge finanziaria italiana

giorgia meloni
Giorgia Meloni può sorridere dopo il via libera della Commissione UE alla finanziaria 2023. Lapresse

La Commissione europea ha dato mercoledì il via libera al progetto di bilancio 2023 dell'Italia, pur rilevando diversi punti negativi.

La decisione è “positiva con alcune osservazioni critiche”, ha dichiarato il commissario europeo per gli affari economici e finanziari Paolo Gentiloni, il quale ha aggiunto che Roma ha dato prova della necessaria prudenza nelle sue misure di bilancio.

“Nel complesso, il progetto di bilancio riveduto dell’Italia è in linea con le raccomandazioni del Consiglio di luglio 2022: Roma limita la crescita della spesa corrente primaria finanziata dallo Stato e prevede di finanziare gli investimenti pubblici per le transizioni verde e digitale, nonché per la sicurezza energetica”, ha rilevato la Commissione.

Contenuto esterno

La presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni ha da parte sua dichiarato che la Commissione ha emesso una valutazione positiva che “conferma la bontà del lavoro del Governo, sottolinea la solidità della manovra economica e ribadisce la visione di sviluppo e crescita che la orienta”.

La bozza, attualmente in discussione in Parlamento con l’obiettivo di essere approvata entro la fine dell’anno, nonostante una serie di emendamenti, si concentra sulla riduzione delle bollette energetiche e delle tasse per i dipendenti e i lavoratori autonomi.

Punti critici

Bruxelles ha però anche rilevato diversi punti critici. “L’Italia dovrebbe indirizzare meglio le misure energetiche per ridurre la domanda e aiutare i più vulnerabili”, ha indicato Valdis Dombrovskis, vicepresidente della Commissione europea.

Secondo la Commissione, l’Italia non ha inoltre ancora fatto progressi per riformare il sistema fiscale, ridurre ulteriormente le tasse e aumentare l’efficienza del sistema.

Inoltre, il progetto di bilancio “include misure che non sono in linea con la parte strutturale delle precedenti raccomandazioni, nell’ambito delle pensioni e dell’evasione fiscale, in particolare per quanto riguarda l’uso obbligatorio di carta per i pagamenti e le soglie legali per i pagamenti in contanti”, ha indicato la Commissione.


Attualità

monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
lavori di ripristino nel tunnel

Altri sviluppi

Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.

Di più Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
donna lavora al pc

Altri sviluppi

Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti

Questo contenuto è stato pubblicato al L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.

Di più Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR