Da Bruxelles giunge un sì alla legge finanziaria italiana
Giorgia Meloni può sorridere dopo il via libera della Commissione UE alla finanziaria 2023.
Lapresse
La Commissione europea ha dato mercoledì il via libera al progetto di bilancio 2023 dell'Italia, pur rilevando diversi punti negativi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar con agenzie
La decisione è “positiva con alcune osservazioni critiche”, ha dichiarato il commissario europeo per gli affari economici e finanziari Paolo Gentiloni, il quale ha aggiunto che Roma ha dato prova della necessaria prudenza nelle sue misure di bilancio.
“Nel complesso, il progetto di bilancio riveduto dell’Italia è in linea con le raccomandazioni del Consiglio di luglio 2022: Roma limita la crescita della spesa corrente primaria finanziata dallo Stato e prevede di finanziare gli investimenti pubblici per le transizioni verde e digitale, nonché per la sicurezza energetica”, ha rilevato la Commissione.
Contenuto esterno
La presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni ha da parte sua dichiarato che la Commissione ha emesso una valutazione positiva che “conferma la bontà del lavoro del Governo, sottolinea la solidità della manovra economica e ribadisce la visione di sviluppo e crescita che la orienta”.
La bozza, attualmente in discussione in Parlamento con l’obiettivo di essere approvata entro la fine dell’anno, nonostante una serie di emendamenti, si concentra sulla riduzione delle bollette energetiche e delle tasse per i dipendenti e i lavoratori autonomi.
Punti critici
Bruxelles ha però anche rilevato diversi punti critici. “L’Italia dovrebbe indirizzare meglio le misure energetiche per ridurre la domanda e aiutare i più vulnerabili”, ha indicato Valdis Dombrovskis, vicepresidente della Commissione europea.
Secondo la Commissione, l’Italia non ha inoltre ancora fatto progressi per riformare il sistema fiscale, ridurre ulteriormente le tasse e aumentare l’efficienza del sistema.
Inoltre, il progetto di bilancio “include misure che non sono in linea con la parte strutturale delle precedenti raccomandazioni, nell’ambito delle pensioni e dell’evasione fiscale, in particolare per quanto riguarda l’uso obbligatorio di carta per i pagamenti e le soglie legali per i pagamenti in contanti”, ha indicato la Commissione.
La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
F-35, la Commissione della gestione del Nazionale vuole indagare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento si occuperà da vicino della questione relativa ai prezzi d'acquisto dei jet da combattimento statunitensi F-35.
I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
SSR, i dipartimenti sport e fiction verranno condotti a livello nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per far fronte alla forte pressione a cui è sottoposta, la SSR ha deciso di accorpare a livello nazionale le redazioni sportive e i dipartimenti fiction.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.
Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Esordio di Giorgia Meloni a Bruxelles, incontri con i vertici UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella sua prima visita istituzionale a Bruxelles le neo premier italiana ha avuto colloqui con Von der Leyen e Michel.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Francia accetta di accogliere la Ocean Viking ma blocca l’arrivo di 3'500 profughi dall’Italia e invita gli altri Paesi UE a fare altrettanto.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.