Navigation

Timori per la sorte dell'italiano all'Università di Basilea

Donata Ettlin

Il futuro dell'istituto di italianistica all'Università di Basilea sembra a rischio. Ma i vertici accademici smentiscono le voci su un ridimensionamento.

Questo contenuto è stato pubblicato il 26 marzo 2021 - 08:34
tvsvizzera/spal con RSI (Quotidiano del 16.3.2021)

Nonostante sia una delle tre lingue ufficiali della Confederazione la situazione dell'italiano oltre Gottardo resta incerta. Cattedre dedicate alla letteratura italiana sono già sparite in anni non troppo lontani al Politecnico federale di Zurigo e nelle università di San Gallo e Neuchâtel e ora si teme per la sorte dell'istituto di italianistica a Basilea.

Contenuto esterno

Quest'anno andrà infatti in pensione Maria Antonietta Terzoli, professoressa ordinaria di letteratura italiana ma per il momento l'Università renana non ha indetto nessun concorso per la sua sostituzione e a questo punto si prospetta una lunga supplenza dagli esiti finali indefiniti, nella migliore delle ipotesi.

I vertici accademici e della facoltà di storia e filosofia smentiscono le voci di un loro disimpegno, come ha sottolineato nel servizio del Quotidiano la rettrice dell'ateneo Andrea Schenker Wicki, in risposta a una richiesta di informazioni da parte del Forum per l'italiano in Svizzera.

Ma i timori di un ridimensionamento dei corsi sulla lingua di Dante a Basilea sono tutt'altro che dissipati. E l'inerzia mostrata dall'ateneo in questo preciso frangente non induce a un eccessivo ottimismo.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.