Possibili sviluppi a nord delle Alpi per l’italiano
forumperlitalianoinsvizzera.ch
Il futuro della lingua italiana in Svizzera, una delle tre ufficiali della Confederazione, si giocherà probabilmente a nord delle Alpi dove è minoritaria.
Secondo un’indagine condotta dagli istituti universitari Supsi, Alta scuola pedagogica di Coira e dall’Osservatorio linguistico della Svizzera italiana – “La posizione dell’italiano in Svizzera” – che è stata illustrata ai partecipanti, non esistono ad oggi dati affidabili sull’insegnamento delle scuole secondarie nella Confederazione.
Il servizio del TG:
Contenuto esterno
Ma c’è comunque un potenziale di intervento tra il 35% della popolazione elvetica che afferma di avere conoscenze almeno parziali dell’idioma di Dante.
Il Forum, che si batte per la tutela e la promozione dell’italiano in ambito politico e culturale in Svizzera, ha salutato con favore il piano per il plurilinguismo adottato recentemente alle Camere federali e la nascita della nuova piattaforma Play SuisseCollegamento esterno, che propone produzioni delle quattro unità regionali della Radiotelevisione svizzera SSR doppiate o sottotitolate nelle altre lingue nazionali.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Destinazione Svizzera
Un’intera vallata del Vallese alla ricerca dell’antenato comune
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Tutte le variazioni della lingua italiana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il progetto "lìdatè" vuole indagare il rapporto tra l'italiano parlato e il territorio grazie alla partecipazione delle persone italofone.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli alunni delle primarie che scelgono di studiare la terza lingua nazionale possono contare su un nuovo libro di testo e un portale multimediale. Eccoli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La lingua è la stessa. Ma con parole come picchetto, capanna e primo cittadino non si intende la stessa cosa sui due lati del confine.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si riunisce sabato il Forum per l'italiano in Svizzera. Un'occasione per fare il punto sugli obiettivi che il collettivo s'era prefissato per il 2020.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Incontro con la presidente uscente del Consiglio nazionale che nell'ultimo anno ha condotto i lavori parlamentari in italiano.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.