La paura di rimanere senza elettricità o riscaldamento quest’inverno ha dato il via a una vera e propria corsa all’acquisto di stufe, camini e cucine a legna. Un ritorno al passato, in qualche modo, per andare a sfruttare una fonte rinnovabile e a chilometro zero: il legno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Contenuto esterno
La paura di rimanere al freddo spinge le vendite di stufe e camini, tanto da renderne difficile la fornitura. La grande richiesta in primis, ma anche il tipo di aziende produttrici, le difficoltà nel reperire alcune materie prime o componenti sono alcuni dei motivi che ne rallentano la disponibilità e i temi di consegna si allungano già ben oltre l’inverno, mentre i costi dei prodotti, ma anche delle procedure edilizie e delle installazioni a norma, aumentano.
“C’è un po’ di paura di rimanere senza i convenzionali metodi di riscaldamento e perciò la legna è tornata protagonista”, dice ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana Carlo Sperolini esperto di stufe e camini. Lo conferma anche il suo omologo Gianluca Corbella: “Da quando lavoro non mi è mai successo di avere così tante richieste. Altri paesi europei, molto più dipendenti dal gas rispetto alla Svizzera si sono mossi molto prima e hanno comprato tutte le stufe dalle fabbriche costruttrici. E questo ha causato una carenza enorme”.
Se da una parte ci si preoccupa del riscaldamento, anche la carenza di elettricità non è da meno: se manca la corrente, non funziona la cucina. E questo pensiero fa sì che sempre più persone si decidano per un ritorno alle origini: cucinare con la legna. Le cucine a legna, inoltre, hanno una doppia funzione, poiché servono anche per scaldare gli ambienti.
Il legno, in Ticino (ma anche in Svizzera), è presente in grande abbondanza e il suo potenziale è attualmente sfruttato solo al 50%: si tratta di una fonte sostenibile, a chilometro zero e, grazie alle nuove tecnologie, anche “green”.
Il parco della villa Rachmaninov diventa accessibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Canton Lucerna aprirà al pubblico il parco della Villa Senar a Hertenstein dal 15 maggio. Il compositore russo Sergei Rachmaninov ha vissuto in questo edificio, situato sulle rive del Lago dei Quattro Cantoni, dal 1932 al 1939.
Decathlon in piena espansione in Svizzera, arrivano altri 10 negozi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Decathlon in piena espansione in Svizzera: la catena di negozi di articoli sportivi presente anche in Ticino intende inaugurare dieci nuovi punti vendita, a fronte dei 42 già esistenti.
Sospettata una ragazza di 14 anni per l’omicidio di una 15enne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una 15enne è stata uccisa ieri a Berikon, nel canton Argovia. Sospettata è una ragazza di 14 anni, che si trova in ospedale. Stando alle prime informazioni, sia sul corpo della vittima che su quello della presunta colpevole sono state rinvenute ferite da taglio.
Washington mette la Svizzera “in prima fila” per i negoziati con la Cina
Questo contenuto è stato pubblicato al
I buoni uffici della Svizzera nei negoziati tra Stati Uniti e Cina sembrano essere stati ampiamente positivi per il Consiglio federale. Oggi Washington ha lasciato intendere che Berna ha fatto progressi nel dialogo sui dazi, a differenza dell'UE.
Per i bagordi da Eurovision e per la vittoria del Basilea, la polizia ferma 150 persone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di persone si sono riversate per le strade del centro di Basilea ieri in occasione della cerimonia di apertura dell'Eurovision Song Contest (ESC) e per festeggiare l'FCB, laureatosi nel tardo pomeriggio - e con tre giornate d'anticipo - campione svizzero.
L’identikit di chi froda in Svizzera: uomo, 36-55enne e non ce l’ha con l’azienda
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uomo, 36-55enne e attivo da più di sei anni in azienda, nei cui confronti non ha risentimento: è l'identikit del tipico criminale in colletto bianco, stando a uno studio pubblicato oggi dalla società di consulenza KPMG.
Saccheggiano il villaggio evacuato di Brienz, arrestati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stanotte due presunti saccheggiatori di origini rumene sono entrati nel villaggio grigionese e hanno saccheggiato le case vuote. Grazie all'impiego di droni e cani poliziotto i due sono stati arrestati a Surava dopo aver tentato la fuga.
Eurovision inaugurato a Basilea con una sfilata delle 37 delegazioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questo pomeriggio a Basilea è stato dato il colpo di avvio dell'Eurovision Song Contest (ESC), che durerà fino a sabato. Per la cerimonia è stato srotolato il più lungo tappeto turchese della storia del concorso (1,3 km).
Questo contenuto è stato pubblicato al
A quanto pare si tratta di un caso isolato: il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) non è a conoscenza di altri connazionali coinvolti in una situazione simile.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Chiudere gli hotel per risparmiare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alcuni alberghi ticinesi hanno deciso di prendere misure a tratti drastiche per cercare di contrastare il caroenergia atteso per il prossimo inverno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La produzione energetica "verde" va potenziata , ma non a scapito della protezione della natura e del paesaggio.
Come le aziende svizzere si preparano a un’eventuale penuria energetica
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'acciaieria Stahl Gerlafingen di Soletta ha inoltrato una richiesta per lavoro ridotto. Per ora è un'eccezione, ma altri casi potrebbero seguire.
I supercomputer pronti a fermarsi, garantite le previsioni meteo
Questo contenuto è stato pubblicato al
In caso di penuria di elettricità, il Centro svizzero di calcolo scientifico di Lugano del Politecnico federale è pronto a fare la sua parte.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.