La televisione svizzera per l’Italia

Chiudere gli hotel per risparmiare

pietre di una sauna
C'è chi chiude, chi no e chi riduce gli orari per l'uso dell'area wellness. Keystone / Christoph Soeder

Alcuni alberghi ticinesi hanno deciso di prendere misure a tratti drastiche per cercare di contrastare il caroenergia atteso per il prossimo inverno.

C’è chi ha deciso di chiudere per i mesi invernali, come per esempio l’hotel Meridiana di Ascona, che ha anche introdotto da subito un orario di apertura ridotto di sauna e bagno turco. Poi si spegne tutto a gennaio “per non avere nessun consumo di elettricità”, spiega l’albergatore Max Perucchi. Un aumento di prezzi per coprire i costi non sarebbe inoltre sufficiente: sarebbe un incremento davvero troppo importante – “35 franchi a notte per stanza” – spiega Perucchi ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana.

Per altre strutture, come l’hotel Villa Castagnola di Lugano, si tratta di misure che sarebbe impensabile prendere: l’area wellness è infatti un servizio molto richiesto dalla clientela. La chiusura annuale tradizionale di un mese tra gennaio e marzo sarà fatta anche quest’anno. Per l’albergatore Massimiliano Ferrara, quindi, il funzionamento dell’hotel non sarà compromesso. L’unica opzione che si sta pensando di prendere in considerazione, spiega, è quella di chiudere alcune stanze, raggruppando tutti gli ospiti in quelle che verranno lasciate a disposizione.

Contenuto esterno

E proprio per capire se e quanto l’aumento del costo dell’energia influenzerà le aperture e soprattutto le chiusure delle strutture sul territorio, Hotelleriesuisse Ticino ha inviato un sondaggio ai suoi associati. Dal questionario è emerso che le chiusure saranno rare. “Non è la strategia vincente perché se chiudiamo per un lungo periodo siamo costretti a lasciare a casa dei collaboratori che sono in formazione o che sono impiegati nelle strutture in questione da anni”, dice Lorenzo Pianezzi, presidente di Hotelleriesuisse Ticino. Vorrebbe anche dire, aggiunge, lasciare senza lavoro numerosi fornitori e, per i turisti, significherebbe un quasi blackout del cantone in mesi (gennaio, febbraio, marzo) che si sono rivelati, dopo due anni di pandemia, essere un periodo sempre più gettonato per i viaggi a sud delle Alpi.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR