La televisione svizzera per l’Italia

Crescono gli investimenti per la ricerca e lo sviluppo in Svizzera

persone dietro a una pianta
Dipendenti di Syngenta effettuano ricerche sul mais a Stein, nel Canton Argovia, nel novembre 2021. © Keystone / Gaetan Bally

Nel 2021, le aziende elvetiche hanno speso 16,8 miliardi di franchi in ricerca e sviluppo, il 4% in più rispetto al 2019, prima dello scoppio della pandemia.

Secondo la rilevazione realizzata dall’Ufficio federale di statistica (UST) in collaborazione con economiesuisse, questo sviluppo è in linea con la tendenza al rialzo che si osserva da diversi anni in Svizzera. Ma considerando le particolari condizioni economiche del 2020 e del 2021 dovute alla pandemia di Covid-19, l’aumento delle risorse investite dalle imprese nella ricerca aziendale “è da considerarsi davvero cospicuo” – sottolinea un comunicato odierno dell’UST.

Contenuto esterno

Si tratta per altro di un’attività che dà lavoro a poco meno di 62’000 persone (54’000 impieghi in equivalenti a tempo pieno), un quarto delle quali donne. È una quota che ristagna da una decina di anni, ma nel frattempo il ruolo delle donne è cambiato; nel 2012 solo un terzo di loro erano ricercatrici, nel 2021 lo era il 54%.

Tuttavia, la spesa per la ricerca non è aumentata in tutti i settori, precisa l’UST. Solo i rami “Farmacia”, “Ricerca e sviluppo” e quelli del settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione hanno registrato un aumento degli investimenti tra il 2019 e il 2021. Questi rami sembrano aver subito meno le fluttuazioni congiunturali dovute alla pandemia da SARS-CoV-2 rispetto agli altri rami economici. Gli investimenti sono diminuiti, ad esempio, nel settore alimentare e in quello dei macchinari.

Forte calo nella ricerca fondamentale

Mentre dal 2015 la ricerca fondamentale rappresentava circa il 25% delle varie attività di ricerca effettuate dalle imprese, la sua quota relativa è scesa all’8% nel 2021, a livelli simili a quelli osservati nel 2012. La ragione di questo drastico crollo – spiega l’UST – è dovuta essenzialmente al cambiamento del tipo di ricerca nelle imprese farmaceutiche, responsabili da sole di oltre un terzo (6,2 miliardi di franchi) degli investimenti totali.

Sebbene nel ciclo di vita delle attività di ricerca sia normale che la ricerca fondamentale passi al livello della ricerca applicata, la portata di questa variazione è sorprendente visto che è avvenuta in un periodo così breve, nota l’UST.

Dal 2012 le spese per le biotecnologie non hanno mai smesso di aumentare. Nel 2021 le imprese vi hanno destinato 5,9 miliardi di franchi, una quota aumentata del 10% su base annua. Al contrario, nello stesso periodo le somme investite nelle nanotecnologie hanno ristagnato e sono rimaste marginali: nel 2021 solo 172 milioni di franchi.

Tra i Paesi che investono di più

Rispetto al prodotto interno lordo, la Svizzera è uno dei Paesi al mondo che investe di più nella ricerca e sviluppo, come si può vedere da questo grafico.

Stando ai dati dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, nella Confederazione la proporzione è di oltre il 3,1%, a fronte di una media del 2,6% tra i 38 Paesi che fanno parte dell’OCSE (linea in nero) e del 2,2% tra i 27 membri dell’UE.


Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR