Nel 2021, le aziende elvetiche hanno speso 16,8 miliardi di franchi in ricerca e sviluppo, il 4% in più rispetto al 2019, prima dello scoppio della pandemia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS/mar
Secondo la rilevazione realizzata dall’Ufficio federale di statistica (UST) in collaborazione con economiesuisse, questo sviluppo è in linea con la tendenza al rialzo che si osserva da diversi anni in Svizzera. Ma considerando le particolari condizioni economiche del 2020 e del 2021 dovute alla pandemia di Covid-19, l’aumento delle risorse investite dalle imprese nella ricerca aziendale “è da considerarsi davvero cospicuo” – sottolinea un comunicato odierno dell’UST.
Contenuto esterno
Si tratta per altro di un’attività che dà lavoro a poco meno di 62’000 persone (54’000 impieghi in equivalenti a tempo pieno), un quarto delle quali donne. È una quota che ristagna da una decina di anni, ma nel frattempo il ruolo delle donne è cambiato; nel 2012 solo un terzo di loro erano ricercatrici, nel 2021 lo era il 54%.
Tuttavia, la spesa per la ricerca non è aumentata in tutti i settori, precisa l’UST. Solo i rami “Farmacia”, “Ricerca e sviluppo” e quelli del settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione hanno registrato un aumento degli investimenti tra il 2019 e il 2021. Questi rami sembrano aver subito meno le fluttuazioni congiunturali dovute alla pandemia da SARS-CoV-2 rispetto agli altri rami economici. Gli investimenti sono diminuiti, ad esempio, nel settore alimentare e in quello dei macchinari.
Forte calo nella ricerca fondamentale
Mentre dal 2015 la ricerca fondamentale rappresentava circa il 25% delle varie attività di ricerca effettuate dalle imprese, la sua quota relativa è scesa all’8% nel 2021, a livelli simili a quelli osservati nel 2012. La ragione di questo drastico crollo – spiega l’UST – è dovuta essenzialmente al cambiamento del tipo di ricerca nelle imprese farmaceutiche, responsabili da sole di oltre un terzo (6,2 miliardi di franchi) degli investimenti totali.
Sebbene nel ciclo di vita delle attività di ricerca sia normale che la ricerca fondamentale passi al livello della ricerca applicata, la portata di questa variazione è sorprendente visto che è avvenuta in un periodo così breve, nota l’UST.
Dal 2012 le spese per le biotecnologie non hanno mai smesso di aumentare. Nel 2021 le imprese vi hanno destinato 5,9 miliardi di franchi, una quota aumentata del 10% su base annua. Al contrario, nello stesso periodo le somme investite nelle nanotecnologie hanno ristagnato e sono rimaste marginali: nel 2021 solo 172 milioni di franchi.
Tra i Paesi che investono di più
Rispetto al prodotto interno lordo, la Svizzera è uno dei Paesi al mondo che investe di più nella ricerca e sviluppo, come si può vedere da questo grafico.
Stando ai dati dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, nella Confederazione la proporzione è di oltre il 3,1%, a fronte di una media del 2,6% tra i 38 Paesi che fanno parte dell’OCSE (linea in nero) e del 2,2% tra i 27 membri dell’UE.
La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).
In crescita l’export di armi svizzere nel primo semestre dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le esportazioni di materiale bellico dalla Svizzera sono cresciute nella prima metà del 2025 rispetto a un anno fa per attestarsi a circa 358 milioni di franchi.
Caldo torrido nel Mediterraneo? Le svizzere e gli svizzeri prenotano ugualmente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il caldo torrido che ha colpito l'Europa nelle ultime settimane le prenotazioni per le vacanze nella regione del Mediterraneo rimangono stabili.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Svizzera sempre capolista in materia di innovazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da ormai dieci anni, la Confederazione è il Paese più innovativo al mondo, stando alla graduatoria pubblicata dall'OMPI.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fino al 12 giugno, la Confederazione tramite la sua ‘House of Switzerland’ vuole mostrare il suo lato innovativo e creativo al di là degli stereotipi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.