La televisione svizzera per l’Italia

Credit Suisse, i media criticano le furberie dei partiti

Giornali svizzeri assai critici con i partiti.
Giornali svizzeri assai critici con i partiti. © Keystone / Gaetan Bally

I media svizzeri non sono teneri con la bocciatura definitiva, da parte della Camera bassa, delle garanzie concesse dal Governo federale in merito all’operazione di salvataggio del Credit Suisse, attraverso l’acquisizione della banca da parte di UBS.

I commenti sono unanimi nel criticare il rifiuto parlamentare, a pochi mesi dalle elezioni federali, definito come la soluzione più facile che non aiuta però a risolvere i problemi emersi nella piazza finanziaria elvetica. In sostanza per i giornali l’agire del Consiglio Nazionale è frutto di ipocrisia e speculazione elettorale da parte di alcuni partiti.

Uno schiaffo al Governo

Per la Regione Ticino, che ha parlato di schiaffo simbolico al governo e in particolare alla ministra delle finanze Karin Keller-Sutter, la sessione straordinaria delle Camere federali termina con un “magro bottino”.

I tre partiti che si sono opposti al piano del Consiglio federale (Unione democratica di centro, Partito socialista e Verdi), scrive Stefano Guerra, si sono sentiti autorizzati a dire qualsiasi cosa e non si sono fatti pregare sbandierando presunte condizioni, senza che alla fine ne sia però rimasta traccia.

+ Bocciate di nuovo le garanzie della Confederazione

L’editoriale del Corriere del Ticino di Giovanni Galli sottolinea invece come la bocciatura sia un segnale di sfiducia non solo nei confronti del Consiglio federale e delle autorità, ma anche della nuova UBS. Un “sì” avrebbe rafforzato la credibilità dell’intervento deciso d’urgenza, mentre il “no” risponde anche a “logiche elettorali a buon mercato”, sostiene il foglio luganese.

“Uno spettacolo penoso”

Sul quotidiano romando La Liberté Philippe Castella deplora lo “spettacolo penoso” in cui democentristi, socialisti e Verdi “si sono accontentati di lanciare pietre contro il camion dei pompieri, dopo aver atteso saggiamente nel loro angolo che l’incendio fosse ben spento”.

L’accusa ai due maggiori partiti (UDC e PS), che hanno due rappresentanti ciascuno in Governo, è di fare il doppio gioco. “Questi partiti possono anche nascondersi nella legittima indignazione per le lezioni non apprese dalla crisi finanziaria del 2008, – scrive Philippe Castella – ma la verità è molto più banale”: a sei mesi dalle elezioni federali “l’UDC voleva giocare ancora una volta da sola contro tutti” e la sinistra “non ha voluto lasciarla sola a raccogliere i frutti elettorali del malcontento popolare”.

+ Credit Suisse, fine di un’era

Da parte sua Le Temps chiede una sorveglianza e una regolamentazione più severa sui bonus dei dirigenti ma dubita che il Parlamento abbia il “coraggio politico” necessario, alla luce di quanto appena avvenuto a Berna, per opporsi “alla potente lobby bancaria”.

Chiesta una commissione d’inchiesta

Oltre a nuove misure a tutela del settore i media elvetici invocano una commissione parlamentare d’inchiesta (CPI) per indagare su quanto è avvenuto. Ma La Tribune de Genève e 24 Heures registrano le resistenze che ci sono già in Parlamento.

“Mentre la decisione avrebbe potuto essere presa durante questa sessione straordinaria – scrivono i due quotidiani del gruppo editoriale Tamedia – il Consiglio degli Stati ha preferito rimandarla all’inizio dell’estate”. La sensazione, paventano le due testate, è che il Parlamento voglia sottrarsi alle sue responsabilità.

Giudizi severi si possono leggere anche sulla stampa d’oltre Gottardo. Se L’Aargauer Zeitung si concentra sul Consiglio nazionale che a suo parere “ha fallito”, la Neue Zürcher Zeitung denuncia l’”ipocrisia” dei partiti.

Per il Blick sinistra e UDC, “invece di mostrarsi pronti a fare compromessi”, sono andati “a pescare elettori”, con il risultato che “non è stata trovata alcuna soluzione” per evitare in futuro che una grande banca in fallimento trascini con sé l’intera economia svizzera.

Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR