Il Consiglio nazionale rigetta anche il compromesso proposto dal Consiglio degli Stati. Ma il rifiuto parlamentare non blocca la concessione di 109 miliardi garantiti dal Governo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Il piano del Governo federale – messo a punto in sinergia con la Banca nazionale (BNS) e l’autorità di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA) – per il salvataggio di Credit Suisse non ha ottenuto il consenso del parlamento, o almeno della Camera del popolo.
Contenuto esterno
Il Nazionale ha infatti nuovamente bocciato, a differenza dell’altra Camera, i crediti d’impegno di 109 miliardi assunti dalla Confederazione in relazione all’acquisizione del Credit Suisse da parte di UBS.
Salta il compromesso
Per sbrogliare la matassa i senatori aveva inserito nel decreto la richiesta al l’esecutivo di modificare la legge sulle banche allo scopo di inasprire le norme degli istituti di credito di rilevanza sistemica (“too big to fail”, troppo grandi per fallire).
Venendo incontro alle richieste del Nazionale, dove la maggioranza formata da UDC (destra ultraconservatrice) e sinistra (Socialisti e Verdi) ha aspramente criticato l’operato della dirigenza di Credit Suisse, era stato proposto di aumentare il capitale proprio e di limitare i bonus dei dirigenti dei colossi bancari.
Il primo credito d’impegno riguarda una garanzia sul rischio di insolvenza di 100 miliardi che la Confederazione metterà a disposizione della BNS. Si tratta di un credito privilegiato nel senso che in caso di fallimento di Credit Suisse prevarrà sugli altri creditori (ad eccezione di salari, oneri sociali e alcuni altri impegni privilegiati). Il secondo credito è una garanzia a UBS per eventuali perdite derivanti dalla vendita degli attivi del Credit Suisse pari a 9 miliardi. Questa garanzia verrebbe applicata solo se le perdite per UBS saranno superiori a 5 miliardi.
Ma la formulazione non ha convinto i due schieramenti, che in sostanza non hanno voluto accordare il loro avallo politico a un’operazione che in definitiva finisce per assolvere il management della banca in crisi. Nei loro interventi gli e le esponenti dei tre partiti hanno costantemente evocato il salvataggio di UBS nel 2008, in seguito al quale sono state adottate delle norme che alla prova dei fatti si sono rivelate assolutamente inefficaci.
Contenuto esterno
Da parte sua la responsabile del Dipartimento federale delle finanze, Karin Keller-Sutter, ha evidenziato che il Governo si sta già muovendo in quella direzione, come del resto previsto dall’accordo internazionale “Basilea 3” che ha lo scopo di aumentare la soglia del capitale proprio delle banche.
Per quel che concerne i bonus, ha aggiunto la consigliera federale, il Consiglio federale sottoporrà al Parlamento un disegno di legge. Ma il suo intervento non è riuscito a far cambiare idea agli oppositori del progetto.
Contenuto esterno
La situazione non muta
Il diniego parlamentare non inficia però le due garanzie (per un totale di 109 miliardi di franchi) che sono state approvate dal Governo federale, dopo il via libera della Delegazione delle finanze del Parlamento, in virtù del diritto d’urgenza e sono quindi a tutti gli effetti giuridicamente vincolanti (anche se sul punto di vista formale non sul piano del diritto ordinario).
Il voto del Consiglio nazionale è stato criticato da Economiesuisse, l’organizzazione mantello delle imprese, secondo cui UDC, PS e Verdi “non si siano assunti le loro responsabilità in questa crisi”, aumentando l’incertezza per la piazza economica nazionale e mettendo in pericolo la concordanza su cui si basa il successo svizzero. Non c’era altra soluzione, ha aggiunto Economiesuisse per la quale la stabilizzazione della situazione deve essere una priorità assoluta.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La cannabis venduta in farmacia riduce l'abuso di questa droga. Un nuovo studio realizzato a Basilea dimostra che la distribuzione legale della sostanza riduce il consumo problematico, in particolare tra le persone che fanno uso di anche altre droghe.
Swisscom non prevede ulteriori aumenti di prezzo in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swisscom non prevede di aumentare i prezzi in Svizzera: lo ha detto il presidente della direzione Christoph Aeschlimann, commentando in un colloquio con l'agenzia Awp i risultati trimestrali pubblicati oggi dall'azienda telecom.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera interverrà sulla cosiddetta Lex Koller, rendendo più severe le condizioni alle quali le persone all'estero possono acquistare immobili nella Confederazione? UBS ci crede poco.
“Le riserve di elettricità sono ancora necessarie” in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche se per il prossimo inverno la situazione è fondamentalmente buona sul fronte dell'approvvigionamento elettrico, permangono ancora incertezze legate soprattutto alla disponibilità di gas in Europa.
Bilancio positivo da parte della polizia dei trasporti sull’uso delle bodycam
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le bodycam, in dotazione alla Polizia dei trasporti dallo scorso settembre, si sono dimostrate efficaci, in particolare nel disinnescare situazioni conflittuali e nell'acquisizione di prove. Lo indicano oggi le FFS in una nota.
Swisscom registra un fatturato da record grazie all’acquisizione di Vodafone Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fatturato trimestrale record per Swisscom, sulla scia dell'acquisizione di Vodafone Italia: nei primi tre mesi il gruppo ha totalizzato ricavi per 3,8 miliardi franchi, in progressione del 39% su base annua.
Secondo Berna i respingimenti sistematici alla frontiera tedesca sono contrari alla legge
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ritiene che i respingimenti sistematici al confine, previsti dalla Germania, siano contrari al diritto vigente. La Confederazione si rammarica che Berlino abbia preso queste misure senza prima passare per una consultazione.
Inflazione presto negativa in Svizzera? Ecco le conseguenze
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel mese di aprile l'inflazione - cioè la crescita dei prezzi al consumo su base annua - si è attestata allo 0,0% in Svizzera (è notizia di questa settimana, lunedì) e non è escluso che nei prossimi mesi il dato possa passare in territorio negativo.
Ancora divergenze sull’imposizione individuale, ma “sì” all’ iniziativa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rimangono ancora divergenze dopo il secondo passaggio al Consiglio nazionale del progetto volto a introdurre l'imposizione individuale dei coniugi in Svizzera. La Camera ha però fatto un passo avanti raccomandando (98 voti a 96) il "sì" all'iniziativa delle Donne PLR.
Diritto di voto ai 16enni nei Grigioni? Al via la consultazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo grigionese ha aperto la consultazione per introdurre il diritto di voto a 16 anni. Ciò richiede la revisione della Costituzione cantonale e la Legge sui diritti politici. La richiesta era stata presentata in una mozione in Gran Consiglio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.