Un ex manager di Bank of America è stato condannato a una pena pecuniaria (sospesa) e alla restituzione di 17 milioni di dollari nel filone luganese del vasto procedimento sul dissesto finanziario di Parmalat.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal
Il Tribunale penale federale (TPF) ha riconosciuto Luca Sala colpevole di riciclaggio aggravato per aver riciclato in Svizzera, tra il 2000 e il 2003, 52 milioni di euro provenienti dai conti riconducibili al gruppo agroalimentare emiliano, che all’epoca si trovava alla vigilia del fallimento.
Secondo i giudici federali l’ex dirigente della banca statunitense, divenuto nel frattempo consulente della Parmalat, avrebbe dovuto sospettare che i capitali che aveva trasferito nella Confederazione fossero di origine illegale.
Oltre 500 operazioni sospette
A Luca Sala erano imputate nello specifico 501 operazioni di riciclaggio, divenute poi solo 212 per intervenuta prescrizione: in 81 di questi casi la corte federale ha accertato la sussistenza del reato di riciclaggio aggravato, per gli altri è stato invece assolto con la formula in dubio pro reo.
Ora il manager, che potrà comunque ancora appellarsi al Tribunale federale, è chiamato a restituire 17 milioni di dollari all’azienda emiliana – che è stata nel frattempo rilevata dalla francese Lactalis – che ne aveva chiesti 50 (a questo scopo l’autorità giudiziaria ha bloccato i suoi conti per un importo di circa 9 milioni di franchi).
In precedenza, sempre nell’ambito del complesso e intricato filone elvetico, il dirigente era stato prosciolto per tre volte dall’accusa più grave dal Tribunale federale, che aveva rinviato gli atti a un’ulteriore corte: nell’ultimo caso però la Procura federale aveva ricorso contro il verdetto alla neonata corte d’appello del TPF che, come detto, lo ha riconosciuto colpevole di riciclaggio aggravato.
Condanna in primo grado a Parma
Ma i guai giudiziari per Luca Sala non finiscono qui: in Italia è stato infatti condannato in primo grado a una pena di 7 anni di carcere, insieme ad altri due dirigenti di Bank of America, per bancarotta fraudolenta impropria.
Pena inflitta in relazione ai finanziamenti delle attività di Parmalat in Sudamerica, quando il gruppo agroalimentare versava già in grosse difficoltà.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Lupi, l’autorizzazione di abbattimento concessa dalle autorità di San Gallo è illegale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha accolto un ricorso dell'associazione ambientalista Pro Natura, che contestava l'autorizzazione di abbattere un lupo rilasciata nel novembre 2023 dalle autorità sangallesi e confermata dalla giustizia cantonale.
Kamchatka, sisma 8.8: allerta tsunami in tutto il Pacifico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito la Kamchatka, nell’estremo oriente della Russia, generando un’allerta tsunami in tutto il Pacifico.
Svizzera tra unità e divergenze, il ritratto di una nazione al 1° agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio pubblicato a ridosso della Festa nazionale, la narrazione di una Svizzera capace di costruire compromessi e riforme gode di un ampio consenso tra la popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.
Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.
Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il patron di Borsalino arrestato a Lugano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ricercato per la più grande bancarotta italiana dai tempi di Parmalat, un crack finanziario da 3 miliardi e mezzo di euro ed orchestrato attraverso una fitta rete di società, Marco Marenco, imprenditore astigiano al centro del crac di Borsalino, è stato arrestato a venerdì mattina a Lugano. Ora si trova al carcere della Farera. Latitante…
Parmalat e Ilva, 40 milioni di franchi tornati in Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Ufficio federale di giustizia (UFG) ha restituito all’Italia 10 milioni di franchi legati al caso Parmalat a metà dicembre. I ministeri pubblici di Milano e Parma avevano chiesto assistenza giudiziaria all’UFG nel 2004, dopo aver aperto una procedura penale contro i responsabili del gruppo italiano per falso in bilancio, appropriazione indebita e altri reati patrimoniali. Berna…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scandalo Parmalat torna a far parlare di sé in Svizzera. Protagonista della vicenda è un ex manager italiano condannato in prima istanza, in Italia, a sette anni di reclusione. L’imputato all’epoca rivestiva funzioni dirigenziali presso il gruppo Tanzi, implicato nella bancarotta di Parmalat. All’uomo condannato per riciclaggio semplice, in Svizzera era stata inflitta una…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.