Dopo lunghe discussioni iniziate mercoledì e protrattesi nella mattinata di giovedì, la Camera del popolo ha respinto l’iniziativa dei socialisti che chiedevano un tetto massimo per i premi di cassa malati pari al 10% del reddito disponibile.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
La discussioni sui costi della salute si sono protratte nella mattinata di giovedì, ma la decisione (attesa) è arrivata: il Consiglio Nazionale ha respinto l’iniziativa popolare del Partito socialista che chiede di porre un tetto massimo ai premi di cassa malati pari al 10% del reddito disponibile.
Come controproposta, la Camera del popolo ha deciso di aumentare di 2,2 miliardi di franchi il contributo garantito da Confederazione e Cantoni. Una proposta che potrebbe spingere gli iniziativisti a ritirare il loro testo, come spiega il consigliere nazionale socialista Pierre-Yves Maillard: “Il controprogetto – votato da una larga maggioranza che comprende la Sinistra, i Verdi liberali, il Centro all’unanimità e una parte del Partito liberale -radicale (PLR) – è solido, strutturato ed equilibrato tra Confederazione e Cantoni. Permetterebbe di sollevare il ceto medio in maniera concreta dal 2024, forse persino un po’ prima se il Consiglio degli Stati riuscirà a discuterne a breve”.
“È quindi davvero il caso di riflettere a un eventuale ritiro dell’iniziativa”, ha aggiunto, “ma è una decisione che non posso prendere da solo. Spetterà al comitato farlo quando si saranno fatti passi avanti nel processo parlamentare”.
Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.
La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
F-35, la Commissione della gestione del Nazionale vuole indagare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento si occuperà da vicino della questione relativa ai prezzi d'acquisto dei jet da combattimento statunitensi F-35.
I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
SSR, i dipartimenti sport e fiction verranno condotti a livello nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per far fronte alla forte pressione a cui è sottoposta, la SSR ha deciso di accorpare a livello nazionale le redazioni sportive e i dipartimenti fiction.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Non si finisce di discutere sul costo dei premi sanitari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver bocciato l'iniziativa sulla riduzione dei costi, la Camera bassa si appresta a fare lo stesso con il testo che punta sulle casse malati.
Gestione della pandemia in Svizzera: bene ma non benissimo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Confederazione e Cantoni hanno "per lo più reagito in modo adeguato e tempestivo". Ma vi sono state anche diverse lacune.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.