La televisione svizzera per l’Italia

Continua il declino dei media tradizionali in Svizzera

Pubblicità in bianco e nero per la televisione
La TV e gli altri media tradizionali stanno perdendo influenza a favore dei media online. Keystone / Str

I tempi di visione della televisione e di ascolto della radio in Svizzera hanno continuato a diminuire nel 2022, confermando una tendenza in atto da tempo, ha riferito venerdì l'Ufficio federale di statistica (UST).

Nel 2022 il tempo di visione della televisione è diminuito in media di nove minuti al giorno a livello nazionale e quello di ascolto della radio di sei minuti rispetto all’anno precedente. Il consumo giornaliero di TV in Svizzera è in calo da dieci anni, con l’eccezione del 2020, che ha registrato un aumento.

Tuttavia, esistono notevoli differenze tra le regioni linguistiche. Nella Svizzera italiana, gli spettatori trascorrono in media 146 minuti al giorno davanti al piccolo schermo, mentre scendono a 123 nella Svizzera francese e a 104 nella Svizzera tedesca. L’anno scorso la media nazionale era di 111 minuti al giorno.

I tempi di visione variano molto anche in base all’età e al sesso, secondo quanto riportato dall’UST. Le persone di età superiore ai 59 anni trascorrono di gran lunga il maggior tempo davanti alla televisione. In tutte le regioni linguistiche, le donne hanno guardato la televisione più a lungo degli uomini negli ultimi 20 anni, 2022 compreso.

La qualità dei media svizzeri è in aumento, la varietà delle notizie non sempre

La visione della televisione è fortemente influenzata dai canali dei Paesi vicini, con una quota di mercato del 58% nella Svizzera tedesca, del 66% nella Svizzera italiana e del 69% nella Svizzera francese.

Anche l’utilizzo della radio è in calo dal 2010, con tempi di ascolto paragonabili nella Svizzera tedesca e italiana (85 minuti al giorno). La Svizzera francese, invece, ascolta la radio per 64 minuti al giorno. Ancora una volta, le cifre aumentano con l’età: la fascia di età superiore ai 60 anni ascolta la radio 5,2 volte più a lungo dei e delle 15-29enni.

Per quanto riguarda la carta stampata, il giornale gratuito 20 Minutes è rimasto in cima alla classifica nella Svizzera francese e tedesca. La classifica comprende anche l’edizioni online del quotidiano.

Una tendenza di quasi tutti i Paesi sviluppati, dimostrata da numerosi studi, è che l’online che continua ad avere la meglio sui media tradizionali.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR