Il mercato del lavoro elvetico ha visto una crescita di impieghi tra aprile e giugno di quest'anno, mentre il numero totale di posizioni aperte è diminuito, secondo le statistiche pubblicate venerdì.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Non si arresta la crescita del numero di lavoratori e lavoratrici in Svizzera, che prosegue a ritmi elevati. Nel secondo trimestre gli impieghi si sono attestati a 5,4 milioni, con una progressione (destagionalizzata) dello 0,6% rispetto ai tre mesi precedenti e del 2,2% su base annua.
Concretamente, in un solo anno si sono contati 116’000 impieghi supplementari, secondo i dati pubblicati venerdì dall’Ufficio federale di statistica (UST). L’occupazione è salita fortemente sia nel settore secondario (+2,1% a 1,1 milioni, pari a +22’000 posti) che nei servizi (+2,2% a 4,3 milioni, +94 000 posti). Espresso in equivalenti a tempo pieno il volume di impieghi ammontava a 4,2 milioni (+2,2% rispetto allo stesso trimestre del 2022).
Contenuto esterno
L’occupazione aumenta in tutte le regioni, anche se con accenti differenti. In Ticino si contavano 243’000 posti a tempo pieno o parziale, con aumento annuo dello 0,6%, il più contenuto del Paese, e in rallentamento rispetto al +1,3% del primo trimestre. A trainare la crescita a sud delle Alpi è stato il comparto secondario, che segna +2,1% (a 51’000), mentre il terziario (+0,2% a 192’000) non si è quasi mosso. La crescita più marcata degli impieghi si registra nella zona di Zurigo (+3,4% a 1,1 milioni) e molto dinamismo viene osservato anche dalla Svizzera centrale (+3,2% a 541’000). I Grigioni sono inseriti nella regione della Svizzera orientale, che mette a referto +1,4% (a 687’000).
A livello settoriale e tornando all’ambito nazionale i posti di lavoro sono saliti in tutti i rami economici. L’incremento percentuale più sensibile è stato notato nel ramo dei servizi di alloggio e di ristorazione (+4,3%). In calo sono invece i posti liberi: 124’700 in tutta la Svizzera nel secondo trimestre, -2,3% rispetto a un anno prima.
Le prospettive di impiego rimangono sostanzialmente stabili: nel terzo trimestre le imprese che volevano aumentare gli effettivi rappresentavano il 14% degli impieghi (16% un anno prima), quelle che volevano ridurle erano al 3% (valore immutato) e quelle che non pronosticavano cambiamenti di organico erano al 70%. Il rimanente non ha risposto alle domande dei sondaggisti che operano nell’ambito del cosiddetto barometro dell’impiego dell’UST.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Cinque cose da sapere sulla manodopera straniera in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La proporzione di persone di origine straniera nella forza lavoro svizzera è in costante aumento. Ma quali sono i ruoli che le varie nazionalità tendono a ricoprire nel mercato del lavoro?
I sindacati chiedono aumenti generalizzati dei salari fino al 4,5%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il terzo anno consecutivo, i salari reali dei lavoratori e delle lavoratrici diminuiranno ancora una volta quest'anno, sostengono i sindacati.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.