La televisione svizzera per l’Italia

Contagi in aumento in Germania ma le politiche divergono

Il Nord Europa è travolto dal Covid e adesso reagisce, ma con ritardo. "La Germania si trova in una situazione altamente drammatica. È tempo di agire", ha affermato stasera Angela Merkel annunciando a Berlino la stretta sui non vaccinati e l'obbligo (parziale) della siringa per i sanitari.

Contenuto esterno

Il virus sta sopraffacendo anche altri Paesi: per alcune settimane si tornerà al lockdown generalizzato in Alta Austria e a Salisburgo. Mentre la Slovacchia chiuderà le porte della vita pubblica ai non immunizzati. Anche in Germania c’è un primo Land che sta valutando una nuova serrata di ristoranti, hotel e negozi per tutti: è la Sassonia, che ha raggiunto già i suoi limiti in corsia.

Per il futuro cancelliere Olaf Scholz, quella di oggi però è stata comunque “una giornata molto positiva”, in cui sono state approvate “misure decisive, riuscendo a tenere insieme il Paese”.

Il Robert Koch Institut ha segnalato un nuovo record di 65.371 nuovi contagi e 264 morti in 24 ore. L’indice di ospedalizzazione è salito a 5,15 su 100 mila abitanti, lontano dai 15,5 di dicembre ma in ben 50 distretti i posti in terapia intensiva sono già tutti occupati, soprattutto in Baviera e Baden-Württemberg. E in un distretto su quattro, su base federale, ci sarebbe soltanto un posto libero. 

Com’è possibile che la Germania abbia atteso di arrivare a questi numeri “assurdi”?, alle parole di una giornalista che ha posto una domanda in cancelleria, Merkel ha risposto di conoscere il problema: “La velocità della crescita esponenziale del virus è stata purtroppo sottovalutata”.

E la cancelliera uscente non ha fatto neppure mistero di aver trovato insoddisfacenti le misure previste dalla nuova legge passata oggi al Bundestag – e domani attesa al Senato federale, dove l’Unione ha annunciato problemi – proposta da Spd, Verdi e Liberali.

Resta alta dunque la polemica che ha tenuto banco anche stamani alla Camera sulla fine dello stato emergenza il 25 novembre. Ad ogni modo, dopo questa intensa giornata di decisioni, la Germania ha definito nuove soglie per far scattare il cosiddetto ‘2G’, che esclude i non vaccinati da locali, attività sportive, eventi culturali: entrerà in vigore sopra il tasso 3 di ospedalizzazione su 100 mila abitanti (quindi quasi dappertutto); e si rafforzerà oltre il tasso 6, prevedendo un obbligo di tampone anche per i vaccinati. 

C’è poi il nuovo vincolo per gruppi di sanitari “a contatto con persone vulnerabili”: dovranno vaccinarsi per forza. E questa è la rottura di un tabù, in un Paese dove non sono obbligatori neppure i vaccini della primissima infanzia. Inoltre si è disposto il certificato Covid sul posto di lavoro e sui mezzi di trasporto pubblico. Con l’intenzione di effettuare controlli severi e sistematici.

Anche l’annuncio di una grande campagna sul booster è parte della nuova strategia contro il virus: il richiamo sarà accessibile a tutti gli ultra diciottenni a partire dal quinto mese dopo la seconda dose. E stavolta c’è anche l’indicazione favorevole della commissione Stiko, sempre cauta nei suoi consigli. 

Che l’emergenza sia seria è stato ribadito anche dal presidente del Robert Koch Institut, Lothar Wieler, il quale in un messaggio video ha ammesso: “Non siamo mai stati così preoccupati prima d’ora. Siamo in una situazione di emergenza molto seria. Se non facciamo qualcosa avremo un Natale terribile”. Nelle valutazioni del volto di riferimento di questa pandemia, in Germania, i numeri reali del contagio sarebbero “almeno il doppio o il triplo”.

In questo clima, con una quota di vaccinati protetti con doppia dose al 67,8%, sono costanti gli appelli ai no vax a rivedere la propria posizione. “Non è troppo tardi per farsi somministrare la prima dose”, ha detto la Merkel, che continua a chiedere ai tedeschi di mobilitarsi per convincere amici e parenti che non lo abbiano fatto a vaccinarsi, per proteggere se stessi e il Paese.

Contenuto esterno



 

Attualità

Il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa con il cancelliere tedesco Friedrich Merz.

Altri sviluppi

Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”

Questo contenuto è stato pubblicato al "Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".

Di più Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter.

Altri sviluppi

Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
banconote da 100 franchi della sesta serie

Altri sviluppi

Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.

Di più Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
treni fermi in stazione

Altri sviluppi

Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.

Di più Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
mucchio di perline d'oro

Altri sviluppi

Oro prodotto al CERN a partire dal piombo

Questo contenuto è stato pubblicato al I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.

Di più Oro prodotto al CERN a partire dal piombo
Il consigliere federale Beat Jans

Altri sviluppi

Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.

Di più Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
arcobaleno in cartone con scritta love is love

Altri sviluppi

Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.

Di più Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
montagne

Altri sviluppi

Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

Questo contenuto è stato pubblicato al Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.

Di più Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR