La televisione svizzera per l’Italia

Clima teso in vista del 28 novembre

persone fotografate di spalle con ombrelli
Sempre più tesa la campagna in vista dell'appuntamento alle urne il 28 novembre Keystone / Peter Klaunzer

Il 28 novembre si voterà per confermare o meno la modifica alla legge Covid e da qualche settimana i toni della campagna sono diventati molto duri fra oppositori e sostenitori.

Il presidente della Confederazione Guy Parmelin chiedeva qualche giorno fa a chi recentemente avrebbe boicottato la campagna vaccinale “Avete finito con le vostre pagliacciate?”

Chi si oppone, dal canto suo, si esprime sui social a suon di insulti, ma a volte si spinge anche oltre, arrivando a esprimere più o meno velatamente delle minacce di morte. È successo al consigliere di Stato Vallesano Mathias Reynard: “In Svizzera, quando c’è un dibattito, si ricevono apprezzamenti, critiche, qualche insulto. Ma quando diventano minacce di morte si supera il limite”.

Contenuto esterno

Il clima teso, fatto principalmente di aggressioni verbali, viene denunciato anche da chi si oppone alla legge: “I nostri collaboratori si fanno insultare mentre installano gli stand o posizionano i manifesti. Siamo molto preoccupati di questo clima causato secondo noi dalle misure messe in campo dalle istituzioni, che spingono le persone all’odio, alla violenza e alla delazione” ha dichiarato Rossana Scalzi, di Choix Vaccinal.

Una tendenza confermata anche dalla Fedpol (Ufficio federale di polizia), che ha rilevato 64 minacce alla vita di politici.

Il delegato Rete integrata per la sicurezza André Duvillard parla di una situazione anomala: “Ci sono state sempre delle minacce, ma oggi c’è internet che permette una diffusione molto ampia e dà l’impressione di rimanere anonimi. C’è una sorta di banalizzazione delle minacce”.

Attacchi soprattutto via internet contro la consigliera di Stato zurighese Natalie Rickli, contro il consigliere nazionale PLR vallesano Philippe Nantermod e il magistrato ginevrino Mauro Poggia. E che Werner Boxler, copresidente degli Amici della costituzione e promotori del referendum, ritiene inammissibili: “Ignoro chi sono gli autori di queste minacce di morte, ma se venissi a sapere che qualcuno di noi fa queste cose sarebbe immediatamente espulso dalla nostra associazione”. Boxler lancia inoltre un appello: “La maggior parte dei giovani, studenti e anziani non si sente più rappresentata dal Parlamento e dal Consiglio federale e questo rapporto di fiducia va ricostruito.”

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR