La televisione svizzera per l’Italia

Ancora in piazza a Berna contro le misure anti-Covid

manifestanti a Berna
Circa 10'000 persone hanno partecipato alla dimostrazione davanti a Palazzo federale. Keystone / Peter Schneider

Diverse migliaia di persone si sono riunite sabato nella capitale per una manifestazione nazionale contro i provvedimenti presi per contrastare la pandemia.

La dimostrazione avviene a poco più di un mese dalla votazione sulla legge Covid, che sarà sottoposta all’elettorato il 28 novembre. Contro questa norma, che istituisce le basi legali tra le altre cose per il certificato Covid e per determinati aiuti finanziari, è infatti stato presentato un referendum.

Gli oratori che si sono succeduti sul palco davanti a Palazzo federale si sono espressi in particolare contro l’estensione dell’obbligo del certificato Covid per accedere a varie attività, raccogliendo gli applausi della folla,

La polizia era presente in forze e la zona attorno a Palazzo federale è stata transennata. Contrariamente a quanto avvenuto in altre dimostrazioni del genere, questa volta non sono stati segnalati incidenti.

La manifestazione era stata autorizzata dalla città di Berna. Dovrebbe essere l’ultima prima del voto del 28 novembre.

Ad organizzare la dimostrazione sono state la “Aktionsbündnis Urkantone” (“Alleanza dei cantoni primitivi”) e l’associazione “Freie Linke Schweiz”. Gli organizzatori si sono impegnati a rispettare le misure di sicurezza concordate e a seguire il percorso prestabilito per il corteo, partito dalla cattedrale.

Contenuto esterno


Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR