Sempre più tesa la campagna in vista dell'appuntamento alle urne il 28 novembre
Keystone / Peter Klaunzer
Il 28 novembre si voterà per confermare o meno la modifica alla legge Covid e da qualche settimana i toni della campagna sono diventati molto duri fra oppositori e sostenitori.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Il presidente della Confederazione Guy Parmelin chiedeva qualche giorno fa a chi recentemente avrebbe boicottato la campagna vaccinale “Avete finito con le vostre pagliacciate?”
Chi si oppone, dal canto suo, si esprime sui social a suon di insulti, ma a volte si spinge anche oltre, arrivando a esprimere più o meno velatamente delle minacce di morte. È successo al consigliere di Stato Vallesano Mathias Reynard: “In Svizzera, quando c’è un dibattito, si ricevono apprezzamenti, critiche, qualche insulto. Ma quando diventano minacce di morte si supera il limite”.
Contenuto esterno
Il clima teso, fatto principalmente di aggressioni verbali, viene denunciato anche da chi si oppone alla legge: “I nostri collaboratori si fanno insultare mentre installano gli stand o posizionano i manifesti. Siamo molto preoccupati di questo clima causato secondo noi dalle misure messe in campo dalle istituzioni, che spingono le persone all’odio, alla violenza e alla delazione” ha dichiarato Rossana Scalzi, di Choix Vaccinal.
Una tendenza confermata anche dalla Fedpol (Ufficio federale di polizia), che ha rilevato 64 minacce alla vita di politici.
Il delegato Rete integrata per la sicurezza André Duvillard parla di una situazione anomala: “Ci sono state sempre delle minacce, ma oggi c’è internet che permette una diffusione molto ampia e dà l’impressione di rimanere anonimi. C’è una sorta di banalizzazione delle minacce”.
Attacchi soprattutto via internet contro la consigliera di Stato zurighese Natalie Rickli, contro il consigliere nazionale PLR vallesano Philippe Nantermod e il magistrato ginevrino Mauro Poggia. E che Werner Boxler, copresidente degli Amici della costituzione e promotori del referendum, ritiene inammissibili: “Ignoro chi sono gli autori di queste minacce di morte, ma se venissi a sapere che qualcuno di noi fa queste cose sarebbe immediatamente espulso dalla nostra associazione”. Boxler lancia inoltre un appello: “La maggior parte dei giovani, studenti e anziani non si sente più rappresentata dal Parlamento e dal Consiglio federale e questo rapporto di fiducia va ricostruito.”
Donald Trump al WEF di Davos: “È iniziata l’età dell’oro”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"È stata una settimana storica per gli Stati Uniti. È iniziata l'età dell'oro". Lo ha detto il neo presidente degli Stati Uniti Donald Trump in videocollegamento con il Forum economico mondiale (WEF) di Davos.
“La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera, stretta tra UE e USA, si trova "in una fase critica" riguardo alla tassazione delle imprese, ha dichiarato giovedì al WEF di Davos Karin Keller-Sutter. Bruxelles continua a esercitare "pressioni finanziarie" su Berna mentre Washington non sta alle regole.
Ginevra pensa alla cassa malati pubblica con premi del 20% inferiori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se ne discute spesso in Ticino, ma Ginevra intanto fa sul serio: una cassa malati unica collegata a una rete sanitaria integrata potrebbe arrivare a ridurre i premi del 20%.
Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Associazione europea di libero scambio (AELS), di cui fa parte anche la Svizzera, e la Thailandia hanno firmato oggi a Davos (GR) un accordo di libero scambio, a margine del Forum economico mondiale (WEF).
Negli ospedali svizzeri ci sono gravi lacune nella sicurezza dei sistemi d’informazione clinica
Questo contenuto è stato pubblicato al
I sistemi d'informazione clinica (SIC) di diversi ospedali svizzeri presentano gravi lacune nella sicurezza. In tre dei sistemi analizzati dall'Istituto nazionale di test per la cibersicurezza (NTC) sono state individuate più di 40 vulnerabilità da moderate a gravi.
Settimane bianche più care, case vacanza e impianti costano di più
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le settimane bianche si stanno facendo più care in Svizzera: i prezzi delle case di vacanza e degli impianti di risalita sono infatti aumentati fortemente, rivela un'analisi pubblicata oggi dal portale di confronti internet Comparis.
Javier Milei al WEF: anche a Davos viene promossa la “sinistra agenda woke”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Forum come questo sono stati protagonisti e promotori della sinistra agenda woke che sta facendo così tanti danni al mondo occidentale". Lo ha detto il presidente argentino Javier Milei nel suo intervento odierno al Forum economico mondiale (WEF) di Davos (GR).
In Svizzera gli stipendi dirigenziali sono più alti nella finanza e nelle risorse umane
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il settore finanziario continua a pagare gli stipendi più alti per i manager, seguito a ruota da quello delle risorse umane.
WEF, Ignazio Cassis alla Siria: “Per ora non ci sarà un allentamento delle sanzioni”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato oggi a margine del Forum economico mondiale (WEF) di Davos (GR) il ministro degli esteri del governo di transizione siriano, Asaad Hassan al-Shaybani.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Vero o falso? La verifica delle affermazioni sulla legge Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli argomenti dei sostenitori e dei contrari alla legge Covid, in votazione il 28 novembre, alla prova dei fatti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È questa la strategia suggerita dall'esperto dell'Università di Berna Althaus. Berset rassicura: nell'immediato non ci saranno nuove restrizioni.
Cos’è che fa paura agli svizzeri che non sono vaccinati?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rispetto a due anni fa moltissime cose sono cambiate. In particolare, l’arrivo del vaccino ha polarizzato le discussioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.