La televisione svizzera per l’Italia

Cinque università svizzere aderiscono all’iniziativa europea per l’istruzione superiore

Berset al Politecnico di Zurigo
Il ministro dell'Interno Alain Berset al Politecnico di Zurigo in maggio © Kestone / Anthony Anex

La Commissione europea ha nuovamente concesso fondi nell'ambito della sua Iniziativa per l'istruzione superiore. Sette alleanze transnazionali hanno ricevuto contributi alla ricerca. Fra loro ci sono cinque università e istituti di istruzione superiore svizzeri.

Tutte e sette le alleanze riceveranno “fino a 14,4 milioni di euro (14,1 milioni di franchi svizzeri) per quattro anni”, ha dichiarato lunedì la Commissione in un comunicatoCollegamento esterno. Questo porta il numero totale di alleanze a 50, che collegano 430 università e istituti di istruzione superiore di 35 Paesi.

In Svizzera, il Politecnico federale di Zurigo partecipa all’alleanza ENHANCE, che comprende anche altre nove università tecniche e scientifiche. Il Politecnico federale di Losanna (EPFL) fa parte di “EuroTeQ 2030”, che riunisce sette università leader in campo scientifico e tecnologico e due scuole di economia.

Con ENLIGHT, l’Università di Berna si unisce a un’alleanza di dieci università particolarmente attive nel settore della ricerca. EELISA comprende dieci atenei, tra cui l’Università di Scienze Applicate di Zurigo (ZHAW). Mentre l’Università di Scienze Applicate della Svizzera occidentale (HES-SO) fa parte, insieme ad altri 11 istituti, del progetto UNITA.

“Queste alleanze universitarie europee mettono insieme una nuova generazione di cittadini e cittadine del continente che hanno le carte in regola per studiare e lavorare in diversi Paesi, in diverse lingue e in diversi settori e discipline accademiche”, ha dichiarato la Commissione europea. “Grazie a queste alleanze, gli studenti e le studentesse possono ottenere una laurea combinando studi in diversi Paesi europei, il che contribuisce alla competitività internazionale degli istituti di istruzione superiore del continente.”

Quattro università svizzere coinvolte fin dall’inizio

Nel 2022, dopo una fase pilota, l’iniziativa è stata lanciata ufficialmente, con ben 44 “alleanze”. In quell’occasione, le quattro università svizzere di Basilea, Ginevra, Losanna e Zurigo avevano annunciato la loro partecipazione al progetto internazionale.

In totale, nove università svizzere partecipano oggi ad alleanze transnazionali, ha dichiarato in un comunicato stampa Movetia, l’Agenzia svizzera per gli scambi e la mobilità. Dato che rappresenta il 40% delle università e scuole universitarie professionali svizzere.

Il direttore di Movetia, Olivier Tschopp, ha sottolineato che il forte impegno delle università elvetiche dimostra l’importanza di queste reti universitarie: “Si tratta di alleanze che avranno un effetto significativo sulla qualità e sulla forza innovativa delle reti accademiche, anche al di fuori dell’Europa”.

La partecipazione all’iniziativa non può tuttavia sostituire l’associazione ai programmi dell’Unione Europea (UE), ha proseguito Movetia. Perché: “è fondamentale che gli istituti di istruzione superiore svizzeri facciano rete e contribuiscano a definire la politica europea in materia di istruzione superiore”.

Poiché la Svizzera, paese non appartenente all’UE, non è associata al programma di mobilità “Erasmus+”, i suoi istituti di istruzione non ricevono finanziamenti dall’UE.

Se le istituzioni scolastiche svizzere vogliono partecipare a un’alleanza, devono quindi finanziare il 40% del progetto, mentre il restante 60% è coperto dal Governo federale. L’anno scorso, la Confederazione ha messo a disposizione per la partecipazione degli atenei 6 milioni di franchi. Ancora da definire, con quale cifra contribuirà alla prossima tappa del progetto.

Attualità

soldato al binocolo al wef

Altri sviluppi

Nessun intoppo nell’impiego dell’esercito al WEF

Questo contenuto è stato pubblicato al Si è svolto senza particolari intoppi l'impiego dell'esercito per la sicurezza del Forum economico mondiale (WEF) di Davos (canton Grigioni) conclusosi oggi, venerdì. Ogni giorno sono stati impiegati circa 4'400 militari.

Di più Nessun intoppo nell’impiego dell’esercito al WEF
ufficio con persone che lavorano

Altri sviluppi

Inclusione in azienda? Il vento cambia negli USA, ma non in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Con il vento politico che è bruscamente cambiato negli Usa numerose aziende si sono affrettate a cancellare i loro programmi di diversità, equità e inclusione (Diversity, Equity and Inclusion, DEI): non così invece in Svizzera.

Di più Inclusione in azienda? Il vento cambia negli USA, ma non in Svizzera
insegna givaudan

Altri sviluppi

L’utile di Givaudan supera 1 miliardo per la prima volta nella storia

Questo contenuto è stato pubblicato al Affari a gonfie vele per Givaudan: la multinazionale ginevrina, numero uno al mondo nel settore degli aromi e dei profumi, ha visto nel 2024 aumentare il fatturato, grazie alla crescita dei volumi di vendita.

Di più L’utile di Givaudan supera 1 miliardo per la prima volta nella storia
Guy PArmelin

Altri sviluppi

Oltre 50 colloqui bilaterali per il Governo elvetico durante il WEF

Questo contenuto è stato pubblicato al I membri del Consiglio federale (eccezion fatta per Albert Rösti) hanno partecipato a numerosi colloqui (più di 50) nel corso del Forum economico mondiale di Davos che si conclude oggi, venerdì.

Di più Oltre 50 colloqui bilaterali per il Governo elvetico durante il WEF
aereo in volo

Altri sviluppi

Italia, Governo sotto accusa per aver liberato un generale libico

Questo contenuto è stato pubblicato al Irritazione nei confronti del Governo italiano per il caso dell’ufficiale libico ricercato per crimini di guerra e torture. Prima arrestato e poi liberato e riportato in Libia su un volo di Stato. Irritazione anche della Corte penale internazionale.

Di più Italia, Governo sotto accusa per aver liberato un generale libico
donald trump

Altri sviluppi

Donald Trump al WEF di Davos: “È iniziata l’età dell’oro”

Questo contenuto è stato pubblicato al "È stata una settimana storica per gli Stati Uniti. È iniziata l'età dell'oro". Lo ha detto il neo presidente degli Stati Uniti Donald Trump in videocollegamento con il Forum economico mondiale (WEF) di Davos.

Di più Donald Trump al WEF di Davos: “È iniziata l’età dell’oro”
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

“La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera, stretta tra UE e USA, si trova "in una fase critica" riguardo alla tassazione delle imprese, ha dichiarato giovedì al WEF di Davos Karin Keller-Sutter. Bruxelles continua a esercitare "pressioni finanziarie" su Berna mentre Washington non sta alle regole.

Di più “La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”
parmelin e Pichai Naripthaphan firmano l'accordo

Altri sviluppi

Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia

Questo contenuto è stato pubblicato al L'Associazione europea di libero scambio (AELS), di cui fa parte anche la Svizzera, e la Thailandia hanno firmato oggi a Davos (GR) un accordo di libero scambio, a margine del Forum economico mondiale (WEF).

Di più Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR