La televisione svizzera per l’Italia

Cinque università svizzere aderiscono all’iniziativa europea per l’istruzione superiore

Berset al Politecnico di Zurigo
Il ministro dell'Interno Alain Berset al Politecnico di Zurigo in maggio © Kestone / Anthony Anex

La Commissione europea ha nuovamente concesso fondi nell'ambito della sua Iniziativa per l'istruzione superiore. Sette alleanze transnazionali hanno ricevuto contributi alla ricerca. Fra loro ci sono cinque università e istituti di istruzione superiore svizzeri.

Tutte e sette le alleanze riceveranno “fino a 14,4 milioni di euro (14,1 milioni di franchi svizzeri) per quattro anni”, ha dichiarato lunedì la Commissione in un comunicatoCollegamento esterno. Questo porta il numero totale di alleanze a 50, che collegano 430 università e istituti di istruzione superiore di 35 Paesi.

In Svizzera, il Politecnico federale di Zurigo partecipa all’alleanza ENHANCE, che comprende anche altre nove università tecniche e scientifiche. Il Politecnico federale di Losanna (EPFL) fa parte di “EuroTeQ 2030”, che riunisce sette università leader in campo scientifico e tecnologico e due scuole di economia.

Con ENLIGHT, l’Università di Berna si unisce a un’alleanza di dieci università particolarmente attive nel settore della ricerca. EELISA comprende dieci atenei, tra cui l’Università di Scienze Applicate di Zurigo (ZHAW). Mentre l’Università di Scienze Applicate della Svizzera occidentale (HES-SO) fa parte, insieme ad altri 11 istituti, del progetto UNITA.

“Queste alleanze universitarie europee mettono insieme una nuova generazione di cittadini e cittadine del continente che hanno le carte in regola per studiare e lavorare in diversi Paesi, in diverse lingue e in diversi settori e discipline accademiche”, ha dichiarato la Commissione europea. “Grazie a queste alleanze, gli studenti e le studentesse possono ottenere una laurea combinando studi in diversi Paesi europei, il che contribuisce alla competitività internazionale degli istituti di istruzione superiore del continente.”

Quattro università svizzere coinvolte fin dall’inizio

Nel 2022, dopo una fase pilota, l’iniziativa è stata lanciata ufficialmente, con ben 44 “alleanze”. In quell’occasione, le quattro università svizzere di Basilea, Ginevra, Losanna e Zurigo avevano annunciato la loro partecipazione al progetto internazionale.

In totale, nove università svizzere partecipano oggi ad alleanze transnazionali, ha dichiarato in un comunicato stampa Movetia, l’Agenzia svizzera per gli scambi e la mobilità. Dato che rappresenta il 40% delle università e scuole universitarie professionali svizzere.

Il direttore di Movetia, Olivier Tschopp, ha sottolineato che il forte impegno delle università elvetiche dimostra l’importanza di queste reti universitarie: “Si tratta di alleanze che avranno un effetto significativo sulla qualità e sulla forza innovativa delle reti accademiche, anche al di fuori dell’Europa”.

La partecipazione all’iniziativa non può tuttavia sostituire l’associazione ai programmi dell’Unione Europea (UE), ha proseguito Movetia. Perché: “è fondamentale che gli istituti di istruzione superiore svizzeri facciano rete e contribuiscano a definire la politica europea in materia di istruzione superiore”.

Poiché la Svizzera, paese non appartenente all’UE, non è associata al programma di mobilità “Erasmus+”, i suoi istituti di istruzione non ricevono finanziamenti dall’UE.

Se le istituzioni scolastiche svizzere vogliono partecipare a un’alleanza, devono quindi finanziare il 40% del progetto, mentre il restante 60% è coperto dal Governo federale. L’anno scorso, la Confederazione ha messo a disposizione per la partecipazione degli atenei 6 milioni di franchi. Ancora da definire, con quale cifra contribuirà alla prossima tappa del progetto.

Attualità

manager

Altri sviluppi

Bonus in banca? Aumenta la quota di chi rimane a bocca asciutta

Questo contenuto è stato pubblicato al Meno gratifiche per i bancari: quest'anno il 22,5% dei dipendenti degli istituti interpellati tramite un sondaggio non ha ricevuto alcun bonus, una quota in aumento rispetto al 19,5% rilevato nel 2024.

Di più Bonus in banca? Aumenta la quota di chi rimane a bocca asciutta
uomo porta bambino ferito/morto in braccio

Altri sviluppi

Nuova strage di bambini a Gaza

Questo contenuto è stato pubblicato al Almeno 10 bambini sono rimasti uccisi in un attacco israeliano avvenuto vicino a una clinica a Gaza dove venivano distribuiti integratori alimentari destinati proprio a loro.

Di più Nuova strage di bambini a Gaza
memoriale di srebrenica

Altri sviluppi

Migliaia di persone a Srebrenica ricordano le vittime del genocidio

Questo contenuto è stato pubblicato al Migliaia di persone sono affluite al cimitero memoriale di Potocari, alle porte di Srebrenica, per commemorare e rendere omaggio alle oltre 8'000 vittime del genocidio compiuto 30 anni fa dalle truppe serbo-bosniache al comando del generale Ratko Mladic.

Di più Migliaia di persone a Srebrenica ricordano le vittime del genocidio
bandiere ue e svizzera

Altri sviluppi

Accordi con l’UE, il sostegno dell’economia, ma con riserve

Questo contenuto è stato pubblicato al Economiesuisse e l'Unione padronale svizzera (UPS) sostengono il pacchetto di accordi negoziato con l'Unione Europea (UE). Chiedono un'attuazione che tenga conto delle esigenze delle imprese. Una delle misure per proteggere il mercato del lavoro è respinta.

Di più Accordi con l’UE, il sostegno dell’economia, ma con riserve
radio dab/fm

Altri sviluppi

Dopo l’addio all’FM, la radio SSR perde una quota di mercato

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel primo semestre dell'anno, le emittenti radiofoniche della SSR hanno perso 6 punti percentuali della loro quota di mercato in seguito all'addio alle onde ultracorte (OUC) alla fine del 2024. È quanto emerge dagli ultimi dati di Mediapulse.

Di più Dopo l’addio all’FM, la radio SSR perde una quota di mercato
la gioia delle giocatrici della nazionale svizzera

Altri sviluppi

L’impresa delle svizzere, i quarti di finale storici e la reazione nazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo la qualificazione per uno storico quarto di finale, le giocatrici svizzere hanno suscitato euforia in tutto il Paese. Al di là della prestazione, i media svizzeri invitano a gustare l'impresa nella sua giusta dimensione.

Di più L’impresa delle svizzere, i quarti di finale storici e la reazione nazionale
poliziotta esce da auto della polizia di neuchatel

Altri sviluppi

Ritrovato il toro fuggito da un recinto nel canton Neuchâtel

Questo contenuto è stato pubblicato al Il toro che era fuggito giovedì nella regione di Montalchez (canton Neuchâtel) è stato ritrovato venerdì mattina in un campo. Il bovino di 600 kg è in buona salute e non ha ferito nessuno durante la sua fuga.

Di più Ritrovato il toro fuggito da un recinto nel canton Neuchâtel
pascal stirnimann

Altri sviluppi

Cybersicurezza, la Svizzera deve fare di più

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Controllo federale delle finanze avverte che le infrastrutture critiche svizzere sono troppo vulnerabili agli attacchi informatici e chiede alla Confederazione di investire di più nella cybersicurezza.

Di più Cybersicurezza, la Svizzera deve fare di più

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR