Navigation

Cinquant'anni e non sentirli: la storia del Teatro Parenti

La platea del Teatro Parenti. ©Teatro Parenti

Ci sono due aspetti del Teatro Parenti a Milano rimasti immutati in tutti questi anni: l'insegna all'ingresso e la presenza di Andrée Ruth Shammah.

Questo contenuto è stato pubblicato il 24 giugno 2022 minuti
tvsvizzera.it

Cinque decenni sono scivolati via fra applausi e successi, molte critiche, nuovi talenti e vecchie glorie. Era il 1972 quando Franco Parenti, Andrée Ruth Shammah, Giovanni Testori e Dante Isella fondarono a Milano il Salone Pier Lombardo nel pieno della crisi dei teatri stabili italiani. Quinte aperte a drammaturghi italiani e stranieri, rilettura dei classici, ma anche concerti, festival, rassegne cinematografiche.

Quale bilancio ora dopo mezzo secolo di attività? Claudio Moschin lo ha chiesto proprio all'anima di questo teatro milanese diventato un'istituzione.

Contenuto esterno


I commenti a questo articolo sono stati disattivati. Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?