Il consigliere nazionale socialista grigionese (che ha anche il passaporto italiano) Jon Pult ha annunciato la propria candidatura alla successione di Alain Berset in Consiglio federale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Jon Pult è candidato alla successione di Alain Berset in Consiglio federale. Lo ha annunciato lo stesso consigliere nazionale socialista grigionese lunedì davanti ai media di Palazzo federale.
Pult ha citato quelle che a suo avviso sono le tre principali sfide del Paese: la riforma del sistema sanitario, che andrà condotta senza ridurre le prestazioni; la politica climatica, che avrà successo solo con un impegno comune di tutti; le relazioni con l’Europa, che vanno stabilizzate e sviluppate ulteriormente anche per non aggravare ulteriormente la carenza di manodopera.
Il grigionese ha poi evocato la sua esperienza: “sono attivo in politica da quando avevo 19 anni. Esprimo sempre le mie opinioni con chiarezza e ne parlo apertamente con tutti finché non troviamo una soluzione”, ha detto affermando di voler adottare lo stesso modus operandi anche in Consiglio federale, qualora fosse eletto. “Lo farei con chiarezza e pragmatismo. Con apertura ad altre opinioni e rispetto per la concordanza”, ha affermato. Nel suo discorso Pult ha anche parlato di coesione, tra le regioni linguistiche, così come tra le regioni alpine e rurali e le città.
“Manterrò la doppia nazionalità”
Rispondendo alla domanda di un giornalista, il grigionese ha detto che manterrà la doppia cittadinanza svizzera e italiana anche in caso di elezione (contrariamente a quanto fatto da Ignazio Cassis, ndr.). “Fa parte della mia identità, sono nato così”, ha dichiarato. Anche perché, dai 3 ai 6 anni, ha vissuto a Milano, parlando solo italiano e romancio, e il tedesco lo ha imparato quando ha iniziato a frequentare la scuola dell’infanzia a Domat Ems e a Coira. “È comunque chiaro che la nomina a consigliere federale implica il 100% di lealtà e di impegno per la Svizzera, (…) come del resto faccio già al Consiglio nazionale”
La sua presenza a Berna è corta: è arrivato in Consiglio nazionale quattro anni fa, ma se si vuole avere una rappresentanza di una generazione più giovane, ha detto, è chiaro che non ci si può aspettare la stessa esperienza delle personalità politiche più navigate. Inoltre, l’uscente Alain Berset è il più giovane dei sette consiglieri e consigliere federali e questo è “un argomento forte a favore di una candidatura giovane”. “Io mi sento pronto”, ha aggiunto.
Contenuto esterno
La candidatura di Pult ha ricevuto l’appoggio pieno del suo partito: “Jon conosce la realtà dei centri e delle periferie”, ha detto il presidente del PS retico Andri Perl. “È la candidatura dell’esperienza politica, ma anche quella delle giovani generazioni”, ha aggiunto.
Pult è il quarto socialista in corsa per accedere al seggio di Berset in Consiglio federale. Oltre al grigionese, hanno presentato le loro candidature il consigliere agli Stati zurighese Daniel Jositsch, il consigliere nazionale bernese Matthias Aebischer e il consigliere di Stato basilese Beat Jans.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il PS ha scelto le due candidate per un seggio in governo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono Eva Herzog e Elisabeth Baume-Schneider le candidate ufficiali dei socialisti alla successione di Simonetta Sommaruga in Consiglio federale.
Prime candidature per la successione di Berset in governo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Daniel Jositsch, consigliere agli Stati zurighese, ha annunciato di volersi candidare alla successione di Alain Berset in Consiglio federale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.