Il consigliere nazionale socialista grigionese (che ha anche il passaporto italiano) Jon Pult ha annunciato la propria candidatura alla successione di Alain Berset in Consiglio federale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Jon Pult è candidato alla successione di Alain Berset in Consiglio federale. Lo ha annunciato lo stesso consigliere nazionale socialista grigionese lunedì davanti ai media di Palazzo federale.
Pult ha citato quelle che a suo avviso sono le tre principali sfide del Paese: la riforma del sistema sanitario, che andrà condotta senza ridurre le prestazioni; la politica climatica, che avrà successo solo con un impegno comune di tutti; le relazioni con l’Europa, che vanno stabilizzate e sviluppate ulteriormente anche per non aggravare ulteriormente la carenza di manodopera.
Il grigionese ha poi evocato la sua esperienza: “sono attivo in politica da quando avevo 19 anni. Esprimo sempre le mie opinioni con chiarezza e ne parlo apertamente con tutti finché non troviamo una soluzione”, ha detto affermando di voler adottare lo stesso modus operandi anche in Consiglio federale, qualora fosse eletto. “Lo farei con chiarezza e pragmatismo. Con apertura ad altre opinioni e rispetto per la concordanza”, ha affermato. Nel suo discorso Pult ha anche parlato di coesione, tra le regioni linguistiche, così come tra le regioni alpine e rurali e le città.
“Manterrò la doppia nazionalità”
Rispondendo alla domanda di un giornalista, il grigionese ha detto che manterrà la doppia cittadinanza svizzera e italiana anche in caso di elezione (contrariamente a quanto fatto da Ignazio Cassis, ndr.). “Fa parte della mia identità, sono nato così”, ha dichiarato. Anche perché, dai 3 ai 6 anni, ha vissuto a Milano, parlando solo italiano e romancio, e il tedesco lo ha imparato quando ha iniziato a frequentare la scuola dell’infanzia a Domat Ems e a Coira. “È comunque chiaro che la nomina a consigliere federale implica il 100% di lealtà e di impegno per la Svizzera, (…) come del resto faccio già al Consiglio nazionale”
La sua presenza a Berna è corta: è arrivato in Consiglio nazionale quattro anni fa, ma se si vuole avere una rappresentanza di una generazione più giovane, ha detto, è chiaro che non ci si può aspettare la stessa esperienza delle personalità politiche più navigate. Inoltre, l’uscente Alain Berset è il più giovane dei sette consiglieri e consigliere federali e questo è “un argomento forte a favore di una candidatura giovane”. “Io mi sento pronto”, ha aggiunto.
Contenuto esterno
La candidatura di Pult ha ricevuto l’appoggio pieno del suo partito: “Jon conosce la realtà dei centri e delle periferie”, ha detto il presidente del PS retico Andri Perl. “È la candidatura dell’esperienza politica, ma anche quella delle giovani generazioni”, ha aggiunto.
Pult è il quarto socialista in corsa per accedere al seggio di Berset in Consiglio federale. Oltre al grigionese, hanno presentato le loro candidature il consigliere agli Stati zurighese Daniel Jositsch, il consigliere nazionale bernese Matthias Aebischer e il consigliere di Stato basilese Beat Jans.
Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.
Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.
Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci anni di carcere ed espulsione dal Paese per omicidio intenzionale e tentato omicidio: è la pena inflitta dal Tribunale cantonale di Argovia a una coppia di genitori che nel 2020 uccise la figlia di 3 anni gravemente disabile a Hägglingen (AG).
Questo contenuto è stato pubblicato al
In diverse città svizzere è ufficialmente iniziata la febbre per gli europei femminili di calcio, con i tifosi che si sono riversati nelle fan zone, accompagnati da temperature decisamente estive.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.
Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.
La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il PS ha scelto le due candidate per un seggio in governo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono Eva Herzog e Elisabeth Baume-Schneider le candidate ufficiali dei socialisti alla successione di Simonetta Sommaruga in Consiglio federale.
Prime candidature per la successione di Berset in governo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Daniel Jositsch, consigliere agli Stati zurighese, ha annunciato di volersi candidare alla successione di Alain Berset in Consiglio federale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.