C'è chi chiude, chi no e chi riduce gli orari per l'uso dell'area wellness.
Keystone / Christoph Soeder
Alcuni alberghi ticinesi hanno deciso di prendere misure a tratti drastiche per cercare di contrastare il caroenergia atteso per il prossimo inverno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
C’è chi ha deciso di chiudere per i mesi invernali, come per esempio l’hotel Meridiana di Ascona, che ha anche introdotto da subito un orario di apertura ridotto di sauna e bagno turco. Poi si spegne tutto a gennaio “per non avere nessun consumo di elettricità”, spiega l’albergatore Max Perucchi. Un aumento di prezzi per coprire i costi non sarebbe inoltre sufficiente: sarebbe un incremento davvero troppo importante – “35 franchi a notte per stanza” – spiega Perucchi ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana.
Per altre strutture, come l’hotel Villa Castagnola di Lugano, si tratta di misure che sarebbe impensabile prendere: l’area wellness è infatti un servizio molto richiesto dalla clientela. La chiusura annuale tradizionale di un mese tra gennaio e marzo sarà fatta anche quest’anno. Per l’albergatore Massimiliano Ferrara, quindi, il funzionamento dell’hotel non sarà compromesso. L’unica opzione che si sta pensando di prendere in considerazione, spiega, è quella di chiudere alcune stanze, raggruppando tutti gli ospiti in quelle che verranno lasciate a disposizione.
Contenuto esterno
E proprio per capire se e quanto l’aumento del costo dell’energia influenzerà le aperture e soprattutto le chiusure delle strutture sul territorio, Hotelleriesuisse Ticino ha inviato un sondaggio ai suoi associati. Dal questionario è emerso che le chiusure saranno rare. “Non è la strategia vincente perché se chiudiamo per un lungo periodo siamo costretti a lasciare a casa dei collaboratori che sono in formazione o che sono impiegati nelle strutture in questione da anni”, dice Lorenzo Pianezzi, presidente di Hotelleriesuisse Ticino. Vorrebbe anche dire, aggiunge, lasciare senza lavoro numerosi fornitori e, per i turisti, significherebbe un quasi blackout del cantone in mesi (gennaio, febbraio, marzo) che si sono rivelati, dopo due anni di pandemia, essere un periodo sempre più gettonato per i viaggi a sud delle Alpi.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
I supercomputer pronti a fermarsi, garantite le previsioni meteo
Questo contenuto è stato pubblicato al
In caso di penuria di elettricità, il Centro svizzero di calcolo scientifico di Lugano del Politecnico federale è pronto a fare la sua parte.
Vademecum elvetico in caso di interruzione di corrente
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Ufficio federale della protezione della popolazione ritiene che l'interruzione di corrente generalizzato sia uno dei pericoli maggiori in Svizzera.
Le piccole e medie imprese svizzere ottimiste malgrado tutto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante l'accumularsi di rischi economici negli ultimi mesi, le piccole e medie imprese (PMI) elvetiche guardano al futuro con una certa fiducia.
Come le aziende svizzere si preparano a un’eventuale penuria energetica
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'acciaieria Stahl Gerlafingen di Soletta ha inoltrato una richiesta per lavoro ridotto. Per ora è un'eccezione, ma altri casi potrebbero seguire.
Il rischio di crisi energetica in inverno non è diminuito
Questo contenuto è stato pubblicato al
La crisi energetica non può essere evitata, secondo quanto ha affermato Werner Luginbühl, presidente della Commissione federale dell'energia elettrica (Elcom).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.