Mattone a peso d'oro...
Keystone / Christophe Gateau
Continua a salire il costo degli immobili in vendita e soprattutto degli affitti. E con il recente incremento del tasso ipotecario di riferimento la tendenza è destinata ad accentuarsi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Abitare in Svizzera diventa sempre più oneroso, secondo quanto emerge dalla fotografia del mercato immobiliare elvetico che si ricava dallo Swiss Real Estate Offer Index, l’indice basato sugli annunci immobiliari messo a punto da ImmoScout24 (SMG Swiss Marketplace Group) sugli annunci di diversi portali del settore (l’indagine si concentra sulle richieste di proprietari/e e di locatori/trici).
L’indicatore citato segnala in proposito un incremento del costo del metro quadrato di una casa unifamiliare in proprietà dello 0,3% in novembre rispetto a ottobre e dell’1,1% su base annua. Gli appartamenti sono saliti a livello mensile pure dello 0,3%, mentre rispetto al 2022 si registra una progressione del 2,1%.
Ma è nell’ambito degli affitti che si riscontra un apprezzamento maggiore: nello spazio di un mese il rincaro medio dei canoni offerti è dell’1,2%, valore che sale al 4,5% sull’arco di un anno.
Naturalmente vi sono diverse evoluzioni a livello regionale. È infatti a Zurigo (+2,4%) che si assiste all’incremento mensile più accentuato mentre il Ticino (+0,7%) evidenzia una crescita meno marcata.
Da queste cifre emerge, secondo quanto rileva Martin Waeber, direttore di SMG Swiss Marketplace Group, che “il contesto di mercato rimane difficile per i nuovi inquilini, e per il momento è improbabile che la situazione cambi a causa della continua scarsità di offerta”.
Ma anche chi non ha intenzione di traslocare, insiste, “dovrà mettere in conto un aumento delle spese”. Questo perché il 2 dicembre è stato aumentato per la seconda volta quest’anno il tasso di interesse di riferimento valido per tutta la Confederazione, che è salito di un quarto di puto all’1,75%.
“A seconda della situazione iniziale – spiega l’esperto – ciò consentirà di aumentare gli affitti degli immobili esistenti fino al 3% a partire già dall’aprile 2024”.
La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).
In crescita l’export di armi svizzere nel primo semestre dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le esportazioni di materiale bellico dalla Svizzera sono cresciute nella prima metà del 2025 rispetto a un anno fa per attestarsi a circa 358 milioni di franchi.
Caldo torrido nel Mediterraneo? Le svizzere e gli svizzeri prenotano ugualmente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il caldo torrido che ha colpito l'Europa nelle ultime settimane le prenotazioni per le vacanze nella regione del Mediterraneo rimangono stabili.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il grattacapo del caroaffitti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le pigioni vanno in una sola direzione. Cosa succederà nella terra in cui la maggioranza della popolazione è in affitto?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell'ultimo ventennio, in Svizzera il costo dell'alloggio ha registrato aumenti da capogiro. È quanto emerge da uno studio presentato martedì.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.