La televisione svizzera per l’Italia

Case sempre più care in Svizzera

Mattone a peso d oro...
Mattone a peso d'oro... Keystone / Christophe Gateau

Continua a salire il costo degli immobili in vendita e soprattutto degli affitti. E con il recente incremento del tasso ipotecario di riferimento la tendenza è destinata ad accentuarsi.

Abitare in Svizzera diventa sempre più oneroso, secondo quanto emerge dalla fotografia del mercato immobiliare elvetico che si ricava dallo Swiss Real Estate Offer Index, l’indice basato sugli annunci immobiliari messo a punto da ImmoScout24 (SMG Swiss Marketplace Group) sugli annunci di diversi portali del settore (l’indagine si concentra sulle richieste di proprietari/e e di locatori/trici).

L’indicatore citato segnala in proposito un incremento del costo del metro quadrato di una casa unifamiliare in proprietà dello 0,3% in novembre rispetto a ottobre e dell’1,1% su base annua. Gli appartamenti sono saliti a livello mensile pure dello 0,3%, mentre rispetto al 2022 si registra una progressione del 2,1%.

Ma è nell’ambito degli affitti che si riscontra un apprezzamento maggiore: nello spazio di un mese il rincaro medio dei canoni offerti è dell’1,2%, valore che sale al 4,5% sull’arco di un anno.

Naturalmente vi sono diverse evoluzioni a livello regionale. È infatti a Zurigo (+2,4%) che si assiste all’incremento mensile più accentuato mentre il Ticino (+0,7%) evidenzia una crescita meno marcata.

Da queste cifre emerge, secondo quanto rileva Martin Waeber, direttore di SMG Swiss Marketplace Group, che “il contesto di mercato rimane difficile per i nuovi inquilini, e per il momento è improbabile che la situazione cambi a causa della continua scarsità di offerta”.

Ma anche chi non ha intenzione di traslocare, insiste, “dovrà mettere in conto un aumento delle spese”. Questo perché il 2 dicembre è stato aumentato per la seconda volta quest’anno il tasso di interesse di riferimento valido per tutta la Confederazione, che è salito di un quarto di puto all’1,75%.

“A seconda della situazione iniziale – spiega l’esperto – ciò consentirà di aumentare gli affitti degli immobili esistenti fino al 3% a partire già dall’aprile 2024”.


Attualità

La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
lavori di ripristino nel tunnel

Altri sviluppi

Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.

Di più Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
donna lavora al pc

Altri sviluppi

Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti

Questo contenuto è stato pubblicato al L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.

Di più Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
la sede di BNS a Berna

Altri sviluppi

Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

Questo contenuto è stato pubblicato al La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.

Di più Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR