Mattone a peso d'oro...
Keystone / Christophe Gateau
Continua a salire il costo degli immobili in vendita e soprattutto degli affitti. E con il recente incremento del tasso ipotecario di riferimento la tendenza è destinata ad accentuarsi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Abitare in Svizzera diventa sempre più oneroso, secondo quanto emerge dalla fotografia del mercato immobiliare elvetico che si ricava dallo Swiss Real Estate Offer Index, l’indice basato sugli annunci immobiliari messo a punto da ImmoScout24 (SMG Swiss Marketplace Group) sugli annunci di diversi portali del settore (l’indagine si concentra sulle richieste di proprietari/e e di locatori/trici).
L’indicatore citato segnala in proposito un incremento del costo del metro quadrato di una casa unifamiliare in proprietà dello 0,3% in novembre rispetto a ottobre e dell’1,1% su base annua. Gli appartamenti sono saliti a livello mensile pure dello 0,3%, mentre rispetto al 2022 si registra una progressione del 2,1%.
Ma è nell’ambito degli affitti che si riscontra un apprezzamento maggiore: nello spazio di un mese il rincaro medio dei canoni offerti è dell’1,2%, valore che sale al 4,5% sull’arco di un anno.
Naturalmente vi sono diverse evoluzioni a livello regionale. È infatti a Zurigo (+2,4%) che si assiste all’incremento mensile più accentuato mentre il Ticino (+0,7%) evidenzia una crescita meno marcata.
Da queste cifre emerge, secondo quanto rileva Martin Waeber, direttore di SMG Swiss Marketplace Group, che “il contesto di mercato rimane difficile per i nuovi inquilini, e per il momento è improbabile che la situazione cambi a causa della continua scarsità di offerta”.
Ma anche chi non ha intenzione di traslocare, insiste, “dovrà mettere in conto un aumento delle spese”. Questo perché il 2 dicembre è stato aumentato per la seconda volta quest’anno il tasso di interesse di riferimento valido per tutta la Confederazione, che è salito di un quarto di puto all’1,75%.
“A seconda della situazione iniziale – spiega l’esperto – ciò consentirà di aumentare gli affitti degli immobili esistenti fino al 3% a partire già dall’aprile 2024”.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo dichiarazioni rilasciate dal capo del governo Brigitte Haas all'agenzia di stampa austriaca APA, il Liechtenstein sta valutando l'integrazione europea.
Hayek: “È il franco forte, più che i dazi, a pesare negativamente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi doganali del 10% imposti dagli Stati Uniti sulle importazioni di orologi svizzeri e quelli che potrebbero ancora arrivare non stanno ostacolando l'attività di Swatch.
Ritardi per i Patriot svizzeri a causa delle nuove priorità USA legate all’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La consegna dei sistemi Patriot alla Svizzera sarà ritardata. Il Dipartimento della difesa degli Stati Uniti sta ridefinendo le priorità per la consegna dei sistemi Patriot a causa del rinnovato sostegno all'Ucraina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Importante ristrutturazione presso SFS: il gruppo industriale sangallese attivo a livello internazionale nella fornitura di componenti di precisione, sistemi di fissaggio meccanici e utensili cancellerà 950 impieghi.
Zurigo avrà un tribunale per controversie commerciali internazionali
Questo contenuto è stato pubblicato al
In futuro le imprese internazionali potranno risolvere le loro controversie a Zurigo: verrà infatti istituita una "Zurich International Commercial Court" (ZICC) presso l'Handelsgericht, il tribunale commerciale. Se necessario i casi saranno discussi in inglese.
Inchiesta Vaticano, prosciolto giurista svizzero accusato di corruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un giurista 53enne svizzero, che in passato ha ricoperto posizioni di rilievo presso l'autorità di vigilanza finanziaria del Vaticano, è stato prosciolto mercoledì dal tribunale distrettuale di Zurigo dall'accusa di corruzione di pubblici ufficiali stranieri e altri reati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump è sempre più sotto pressione da parte di una fetta della sua base elettorale, che lo accusa di non aver mantenuto le promesse di trasparenza.
Inchiesta sull’urbanistica a Milano, indagato anche il sindaco Beppe Sala
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una vasta inchiesta sull'urbanistica di Milano vede tra le persone indagate anche il sindaco della città Beppe Sala.
Il 27% della popolazione svizzera si aspetta un peggioramento delle finanze personali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un adulto su quattro in Svizzera prevede un peggioramento della propria situazione finanziaria quest'anno rispetto al 2024. Inoltre, quasi una persona su tre fa fatica a coprire tutte le spese, secondo un sondaggio di Comparis.
Swatch, crollano utile e fatturato nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swatch ha visto le vendite e gli utili calare nettamente nel primo semestre, più di quanto si aspettassero gli analisti, sulla scia della debolezza del mercato cinese. Malgrado ciò la borsa ha reagito in modo positivo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il grattacapo del caroaffitti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le pigioni vanno in una sola direzione. Cosa succederà nella terra in cui la maggioranza della popolazione è in affitto?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell'ultimo ventennio, in Svizzera il costo dell'alloggio ha registrato aumenti da capogiro. È quanto emerge da uno studio presentato martedì.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.