La televisione svizzera per l’Italia

Case a un euro per salvare i piccoli borghi

tipico rustico ticinese
Immagine illustrativa. Anche in Ticino alcuni Comuni di valle hanno messo in vendita rustici a prezzi simbolici. © Keystone / Ti-press / Francesca Agosta

In alcuni comuni italiani si trovano case a 1 euro. Un prezzo simbolico che ha lo scopo d'incentivare la ristrutturazione di immobili in rovina e di frenare lo spopolamento che affligge molti piccoli centri semisconosciuti.

Consultando il sito casea1euro.itCollegamento esterno ci si rende conto che la concentrazione di queste abitazioni è maggiore nel sud Italia, anche se se ne trovano in tutto il Bel Paese. Tutto è iniziato in Sicilia, a Gangi, nel 2007, quando il Comune decise di puntare sul turismo e sulla riqualificazione. Da allora diverse decine di case sono state vendute ad acquirenti che arrivano soprattutto dall’estero (anche se italiane e italiani non mancano): Stati Uniti, Russia, Israele, Danimarca, Francia o ancora Svizzera.

Il sindaco del comune ha spiegato ai microfoni della trasmissione “Falò” della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI che si tratta di un arricchimento non solo culturale (grazie a questo melting pot di nazionalità), ma anche economico. Perché se il prezzo simbolico di un euro non va a rimpolpare le casse comunali, i lavori di ristrutturazione portano lavoro alle ditte locali.

Contenuto esterno

Sono poche le persone che investono in queste strutture per farne il proprio domicilio: spesso si tratta di residenze secondarie, case di vacanza o Bed and Breakfast.

Come detto, dopo la Sicilia, molti altri comuni di tutta Italia hanno fatto ricorso a strategie di vendita simili. I prezzi simbolici sono diventati un modo per mettere sul mercato case che altrimenti non vi sarebbero mai finite, perché richiedono lavori che i proprietari non possono permettersi oppure perché la situazione catastale è complicata (proprietà lasciate, per esempio, in eredità a numerosi membri di una stessa famiglia che, magari, non si parlano più da anni).

Un franco per una casetta vista lago

Un metodo per mantenere in vita (almeno parzialmente) piccoli borghi che è stato applicato anche in Svizzera: qualche anno fa, per esempio, anche il comune di Gambarogno ha messo in vendita, a Indemini, dei rustici a un franco, a condizione che entro un determinato lasso di tempo, gli acquirenti li ristrutturassero.

Iniziative simili sono state proposte anche in Spagna, Portogallo, Germania, Francia, Giappone, Croazia, Usa o ancora Regno Unito.   

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR