In alcuni comuni italiani si trovano case a 1 euro. Un prezzo simbolico che ha lo scopo d'incentivare la ristrutturazione di immobili in rovina e di frenare lo spopolamento che affligge molti piccoli centri semisconosciuti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
RSI-Falò/tvsvizzera.it/mrj
Consultando il sito casea1euro.itCollegamento esterno ci si rende conto che la concentrazione di queste abitazioni è maggiore nel sud Italia, anche se se ne trovano in tutto il Bel Paese. Tutto è iniziato in Sicilia, a Gangi, nel 2007, quando il Comune decise di puntare sul turismo e sulla riqualificazione. Da allora diverse decine di case sono state vendute ad acquirenti che arrivano soprattutto dall’estero (anche se italiane e italiani non mancano): Stati Uniti, Russia, Israele, Danimarca, Francia o ancora Svizzera.
Il sindaco del comune ha spiegato ai microfoni della trasmissione “Falò” della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI che si tratta di un arricchimento non solo culturale (grazie a questo melting pot di nazionalità), ma anche economico. Perché se il prezzo simbolico di un euro non va a rimpolpare le casse comunali, i lavori di ristrutturazione portano lavoro alle ditte locali.
Contenuto esterno
Sono poche le persone che investono in queste strutture per farne il proprio domicilio: spesso si tratta di residenze secondarie, case di vacanza o Bed and Breakfast.
Come detto, dopo la Sicilia, molti altri comuni di tutta Italia hanno fatto ricorso a strategie di vendita simili. I prezzi simbolici sono diventati un modo per mettere sul mercato case che altrimenti non vi sarebbero mai finite, perché richiedono lavori che i proprietari non possono permettersi oppure perché la situazione catastale è complicata (proprietà lasciate, per esempio, in eredità a numerosi membri di una stessa famiglia che, magari, non si parlano più da anni).
Un metodo per mantenere in vita (almeno parzialmente) piccoli borghi che è stato applicato anche in Svizzera: qualche anno fa, per esempio, anche il comune di Gambarogno ha messo in vendita, a Indemini, dei rustici a un franco, a condizione che entro un determinato lasso di tempo, gli acquirenti li ristrutturassero.
Iniziative simili sono state proposte anche in Spagna, Portogallo, Germania, Francia, Giappone, Croazia, Usa o ancora Regno Unito.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Lavoro ed economia
Il cappuccino più caro al mondo? Lo si beve a Zurigo
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
La direttrice di SRF Nathalie Wappler dà le dimissioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La direttrice della radiotelevisione svizzerotedesca (SRF) Nathalie Wappler si dimette. La 57enne lascerà la funzione a fine aprile 2026 dopo averla ricoperta per sei anni e mezzo, ha comunicato oggi sul proprio sito web la stessa SRF.
Azione contro la “fast fashion” davanti a Palazzo federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cinque tonnellate di abiti usati sono state lasciate stamattina davanti a Palazzo federale. Si tratta di un'azione simbolica di 13 organizzazioni per chiedere al Consiglio federale e al Parlamento di agire contro la "fast fashion".
Lanciata una campagna nazionale contro le violenze contro il personale dei trasporti pubblici
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Sindacato del personale dei trasporti (SEV) ha organizzato per mercoledì, in tutta la Svizzera, una giornata d'azione intitolata "Stop alla violenza - più rispetto per il personale" dei trasporti pubblici. Le aggressioni sono infatti in aumento, viene denunciato.
Alla grande parata a Pechino c’era anche Ueli Maurer
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha partecipato alla grande parata militare organizzata a Pechino in occasione dell'80esimo anniversario della fine della Seconda guerra mondiale.
Frana di Blatten, l’impiego dell’esercito si è svolto senza intoppi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'intervento urgente dell'esercito a Blatten si è svolto senza intoppi, e anche la collaborazione con le autorità civili non ha riscontrato problemi. Lo indica il Consiglio federale che ha adottato mercoledì un rapporto destinato al Parlamento.
Licenziamento di Laurent Freixe, la stampa parla di “antefatti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'improvviso licenziamento del CEO di Nestlé Laurent Freixe per una relazione sottaciuta con una dipendente continua a suscitare un grande interesse sulla stampa svizzera.
Accordo di libero scambio con l’India in vigore dal 1° ottobre
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'accordo di libero scambio tra i Paesi dell'AELS (Associazione europea di libero scambio, di cui fa parte la Svizzera) e l'India entrerà in vigore il prossimo 1° ottobre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il popolare giornalista italiano, Emilio Fede, che è stato direttore del Tg4, è morto all'età di 94 anni. Lo ha appreso l'agenzia di stampa ANSA. Fede era ricoverato in una residenza assistenziale per anziani a Segrate (Milano).
L’UDC propone di contenere l’esplosione dei costi sanitari con limitazioni nel settore dell’asilo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Franchigie in funzione dell'età degli immigrati e prestazioni limitate nel settore dell'asilo: l'Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice) ha presentato martedì un documento programmatico per contenere l'aumento dei costi sanitari che pone l'accento sulla popolazione straniera.
Per i rustici illeciti vecchi almeno 30 anni si propone il condono edilizio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una mozione approvata oggi dal Consiglio nazionale chiede di risparmiare dall'abbattimento questi 600'000 edifici. Il dibattito è aperto.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.