La televisione svizzera per l’Italia

Case a un euro per salvare i piccoli borghi

tipico rustico ticinese
Immagine illustrativa. Anche in Ticino alcuni Comuni di valle hanno messo in vendita rustici a prezzi simbolici. © Keystone / Ti-press / Francesca Agosta

In alcuni comuni italiani si trovano case a 1 euro. Un prezzo simbolico che ha lo scopo d'incentivare la ristrutturazione di immobili in rovina e di frenare lo spopolamento che affligge molti piccoli centri semisconosciuti.

Consultando il sito casea1euro.itCollegamento esterno ci si rende conto che la concentrazione di queste abitazioni è maggiore nel sud Italia, anche se se ne trovano in tutto il Bel Paese. Tutto è iniziato in Sicilia, a Gangi, nel 2007, quando il Comune decise di puntare sul turismo e sulla riqualificazione. Da allora diverse decine di case sono state vendute ad acquirenti che arrivano soprattutto dall’estero (anche se italiane e italiani non mancano): Stati Uniti, Russia, Israele, Danimarca, Francia o ancora Svizzera.

Il sindaco del comune ha spiegato ai microfoni della trasmissione “Falò” della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI che si tratta di un arricchimento non solo culturale (grazie a questo melting pot di nazionalità), ma anche economico. Perché se il prezzo simbolico di un euro non va a rimpolpare le casse comunali, i lavori di ristrutturazione portano lavoro alle ditte locali.

Contenuto esterno

Sono poche le persone che investono in queste strutture per farne il proprio domicilio: spesso si tratta di residenze secondarie, case di vacanza o Bed and Breakfast.

Come detto, dopo la Sicilia, molti altri comuni di tutta Italia hanno fatto ricorso a strategie di vendita simili. I prezzi simbolici sono diventati un modo per mettere sul mercato case che altrimenti non vi sarebbero mai finite, perché richiedono lavori che i proprietari non possono permettersi oppure perché la situazione catastale è complicata (proprietà lasciate, per esempio, in eredità a numerosi membri di una stessa famiglia che, magari, non si parlano più da anni).

Un franco per una casetta vista lago

Un metodo per mantenere in vita (almeno parzialmente) piccoli borghi che è stato applicato anche in Svizzera: qualche anno fa, per esempio, anche il comune di Gambarogno ha messo in vendita, a Indemini, dei rustici a un franco, a condizione che entro un determinato lasso di tempo, gli acquirenti li ristrutturassero.

Iniziative simili sono state proposte anche in Spagna, Portogallo, Germania, Francia, Giappone, Croazia, Usa o ancora Regno Unito.   

Attualità

La sede ONU di Ginevra.

Altri sviluppi

Un miliardo per salvare la Ginevra internazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al "Occorre agire rapidamente!": Vincent Subilia, deputato liberale radicale e direttore generale della Camera di commercio, industria e servizi di Ginevra (CCIG), chiede alla Confederazione di sostenere la Ginevra internazionale con un miliardo di franchi.

Di più Un miliardo per salvare la Ginevra internazionale
Donald Trump.

Altri sviluppi

I dazi americani faranno precipitare la Svizzera nella recessione

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo gli economisti dell'istituto di ricerca BAK Economics, che ha sede a Basilea, l'imposizione di dazi del 25% da parte degli Stati Uniti alla Svizzera e all'UE potrebbe far precipitare la Confederazione nella recessione nel 2026.

Di più I dazi americani faranno precipitare la Svizzera nella recessione
Personale di Swissport all'aeroporto di Zurigo.

Altri sviluppi

Francese cancellato dall’aeroporto di Zurigo e da Swissport

Questo contenuto è stato pubblicato al All'aeroporto di Zurigo non si parlerà più francese. A causa di "un nuovo concetto volto a ridurre al minimo gli annunci", il più grande scalo della Svizzera ha deciso di utilizzare solo il tedesco e l'inglese.

Di più Francese cancellato dall’aeroporto di Zurigo e da Swissport
L'Abbazia di Saint-Maurice

Altri sviluppi

Abusi a Saint-Maurice, l’abate riprende le sue funzioni

Questo contenuto è stato pubblicato al La Conferenza centrale cattolica romana della Svizzera "deplora" il fatto che monsignor Jean Scarcella abbia deciso di riprendere le sue funzioni di abate di Saint-Maurice.

Di più Abusi a Saint-Maurice, l’abate riprende le sue funzioni
Peter Bichsel in un'immagine del 2015.

Altri sviluppi

È morto lo scrittore svizzero Peter Bichsel

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scrittore Peter Bichsel è morto lo scorso sabato "addormentandosi pacificamente". È considerato una delle maggiori voci della letteratura svizzera a livello internazionale.

Di più È morto lo scrittore svizzero Peter Bichsel
Sergio Ermotti.

Altri sviluppi

A Sergio Ermotti (UBS) un salario da 14.9 milioni di franchi

Questo contenuto è stato pubblicato al Per il 2024 il direttore generale di UBS Sergio Ermotti riceve più o meno lo stesso stipendio dell'anno precedente, quando però aveva lavorato per il colosso bancario solo nove mesi.

Di più A Sergio Ermotti (UBS) un salario da 14.9 milioni di franchi
Una donna soldato

Altri sviluppi

“La Svizzera deve prepararsi a una guerra”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera deve prepararsi a una guerra: lo sostiene Ben Hodges, generale americano in pensione che in passato ha ricoperto il ruolo di comandante delle truppe statunitensi in Europa.

Di più “La Svizzera deve prepararsi a una guerra”
Una E-bike

Altri sviluppi

Vendite di biciclette ancora in calo nel 2024, una su due era e-bike

Questo contenuto è stato pubblicato al Le vendite di biciclette nuove sono risultate ancora in calo nel 2024, come era già accaduto nel 2023 e nel 2022: le consegne totali sono scese a 341'100, in flessione del 14% rispetto all'anno prima. La quota delle elettriche ha raggiunto il 45%.

Di più Vendite di biciclette ancora in calo nel 2024, una su due era e-bike
cavi fibra ottica

Altri sviluppi

Il Governo elvetico sostiene l’internet veloce per tutti

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera deve estendere la rete di fibra ottica per garantire la competitività del Paese e, soprattutto, l'accesso all'Internet veloce per le regioni scarsamente popolate al fine di mantenere posti di lavoro in loco e rafforzare la coesione del Paese.

Di più Il Governo elvetico sostiene l’internet veloce per tutti

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR