Riscaldamento climatico, incertezza per le stazioni sciistiche svizzere
I ricercatori hanno definito un rischio molto elevato di carenza di neve come un anno con poca neve ogni due anni. A quattro gradi, secondo la modellazione, praticamente tutte le aree sciistiche avrebbero un rischio molto elevato di neve insufficiente. In Svizzera, il 99% delle aree sciistiche rimarrebbe senza neve senza l'innevamento artificiale.
Ap
Un terzo dei comprensori sciistici svizzeri è esposto a un rischio molto elevato di carenza di neve se le temperature aumentano di 2°C. In tutta Europa, addirittura più della metà di tutte le stazioni invernali sarebbero colpite. È quanto prevedono i ricercatori sulla rivista scientifica Nature Communications.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Se il riscaldamento globale raggiungerà i due gradi, un terzo dei comprensori sciistici situati nelle Alpi svizzere avrà problemi di innevamento. In Europa, oltre la metà di tutte le stazioni saranno colpite. Lo indica un articolo della rivista Nature Communications.
Lo studio ha analizzato la situazione di 2’234 località sciistiche in 28 Paesi europei. Tra queste, 203 si trovano nelle Alpi elvetiche.
Secondo lo studio, l’innevamento è considerato a rischio quando si verifica un anno con poca neve ogni due anni. In base a questo criterio, con un risaldamento atmosferico di 1,5 gradi la coltre bianca non sarà più assicurata nel 5% dei comprensori sciistici situati nella Confederazione. Tale percentuale sale al 33% con un riscaldamento di 2 gradi.
Innevamento artificiale
Per correggere il tiro si può ricorrere all’innevamento artificiale. Ma anche i cannoni da neve hanno i loro limiti: con un tasso di innevamento del 50%, con un riscaldamento globale di due gradi il 27% dei comprensori sciistici europei sarebbe ancora esposto a un rischio molto elevato di carenza di neve. Questo riguarderebbe il 50% dei comprensori rossocrociati. In Svizzera, il 53% di tutte le piste può essere innevato artificialmente, secondo ai più recenti dati dell’Ufficio federale di statistica, risalenti al 2021. Un tasso di innevamento del 50% è quindi vicino alla realtà. Tuttavia, viene sottolineato nello studio, la produzione di neve artificiale aumenta anche la domanda di acqua ed elettricità.
Sebbene gli autori e le autrici sottolineino che le previsioni sull’innevamento si basano su ipotesi semplificate e che i loro risultati non devono essere considerati definitivi, essi offrono l’opportunità di considerare meglio l’impatto dei cambiamenti climatici sull’industria del turismo sciistico.
La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).
In crescita l’export di armi svizzere nel primo semestre dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le esportazioni di materiale bellico dalla Svizzera sono cresciute nella prima metà del 2025 rispetto a un anno fa per attestarsi a circa 358 milioni di franchi.
Caldo torrido nel Mediterraneo? Le svizzere e gli svizzeri prenotano ugualmente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il caldo torrido che ha colpito l'Europa nelle ultime settimane le prenotazioni per le vacanze nella regione del Mediterraneo rimangono stabili.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
I record climatici crollano mentre la Svizzera è in preda a un’ondata di calore
Questo contenuto è stato pubblicato al
La canicola che imperversa in questa fine di estate continua a colpire l'Europa continentale, ciò che suscita preoccupazioni per i 1'400 ghiacciai del Paese.
Innevamento artificiale: in Svizzera ci sono margini di miglioramento
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Da un punto di vista puramente tecnico, i limiti dell'innevamento in Svizzera sono ben lungi dall'essere esauriti".
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fabbricanti elvetici devono attendere fino a sei mesi per la consegna dei materiali (legno e alluminio) necessari per la produzione degli sci.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.