La televisione svizzera per l’Italia

C’è l’accordo per il nuovo governo Netanyahu

Ad un soffio dalla scadenza del mandato, Benyamin Netanyahu è riuscito a formare il governo più a destra nella storia israelaina: prima delle 24 ha informato il presidente Isaac Herzog di aver composto un esecutivo (il suo sesto) che può contare su 64 seggi dei 120 alla Knesset.

Contenuto esterno

Una maggioranza, uscita dal voto dello scorso 1 novembre, molto più forte rispetto agli ultimi governi, compreso quello guidato in precedenza dalla attuale opposizione di Naftali Bennett e Yair Lapid. 

Il nuovo gabinetto è composto dal Likud, dai partiti religiosi (Shas e Torah Unita) e dalla destra radicale di Otzma Yehudit (Potenza ebraica) di Itamar Ben Gvir, Sionismo religioso di Bezalel Smotrich e Noam di Yoav Maoz. Le difficoltà che hanno portato al protrarsi delle ultime intese, nonostante il contenuto politico complessivo dell’alleanza fosse già stato raggiunto nelle passate settimane, è stato, secondo i media, un ultimo complicato incontro proprio con Otzma Yehudit del discusso leader radicale di destra Ben Gvir.

Sgomberato il tavolo dalle ultime problematiche, Netanyahu ha annunciato di aver raggiunto l’obiettivo con il twitter “Ci sono riuscito” pubblicato alle 23:48, 12 minuti prima della scadenza delle 24. Il giuramento avverrà entro il 2 gennaio data imposta dal fatto che il plenum della Knesset tornerà a riunirsi solo lunedì 26 dicembre per la votazione e che i 7 giorni previsti dalla legge partiranno da quella data. 

Secondo le intese devono essere approvate tre provvedimenti chiave: il primo riguarda l’allargamento dei poteri del futuro ministro della Pubblica Sicurezza Itamar Ben Gvir a cui sarà subordinato il capo della polizia. Il secondo concerne Smotrich al quale andrebbe il controllo della politica israeliana sulla Cisgiordania. Il terzo permette al leader religioso Aryeh Deri di diventare ministro dell’interno e della sanità nonostante sia stato condannato per reati fiscali. 

Tra i programmi del governo c’è inoltre la riforma giudiziaria e il ridimensionamento dei poteri della Corte Suprema. Altro punto, è quello di una revisione della Legge del ritorno che a oggi stabilisce la possibilità di diventare cittadino israeliano per chi è figlio o nipote di ebrei. Tutti punti che, all’interno, hanno suscitato il forte contrasto dell’opposizione e dello stesso potere giudiziario. E a livello internazionale, a partire dagli Usa, per la presenza nel governo della destra radicale.

Attualità

reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
persone dietro graticole nella striscia di gaza

Altri sviluppi

GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.

Di più GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Altri sviluppi

Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.

Di più Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Altri sviluppi

Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs

Questo contenuto è stato pubblicato al I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.

Di più Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs
auto nuove posteggiate

Altri sviluppi

Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.

Di più Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR